In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Foreste, persi tredici milioni di ettari ogni anno. Il WWF: "Difendiamo il nostro cuore verde"

In vista della Giornata delle Oasi, il 24 maggio, l'associazione ambientalista lancia una raccolta fondi per salvare il Parco di Dzanga Sangha, in Congo. "Deforestazione e bracconaggio distruggono i nostri polmoni verdi"

2 minuti di lettura
ROMA - Un'economia criminale il cui giro d'affari oscilla dai trenta ai cento miliardi di dollari l'anno. Con ripercussioni sul settore industriale, sull'entrate delle casse statali. E soprattutto: un colpo mortale inferto all'ambiente. Si scrive deforestazione, si legge crimine contro l'umanità. Tredici milioni di ettari di foreste che scompaiono ogni anno. La percentuale verde del pianeta che si assottiglia mese dopo mese. Una lenta dismissione di responsabilità. Per fermarla, il WWF lancia una raccolta fondi per salvare il Bacino del Congo, il "cuore verde del mondo". Lo slogan scelto è "Le foreste ci proteggono: difendiamole. Il loro futuro è nelle nostre mani". 

E si tratta di una "missione speciale"  -  e si spera non impossibile  -  in vista dell'edizione 2015 della Giornata Oasi, il 24 maggio. L'obiettivo è fermare la distruzione del Parco di Dzanga Sangha: habitat naturale di gorilla, elefanti. E rifugio anche per quelle popolazioni che vogliono sfuggire alla distruzione del loro ambiente, fermare le guerre e costruire uno sviluppo che sia sostenibile e duraturo. Un territorio messo sotto attacco non solo a causa della deforestazione: piaghe come quelle del bracconaggio, delle attività estrattive illecite, dei conflitti armati non smettono di colpire. Dal 10 al 24 maggio sarà possibile aiutare il progetto per il "Cuore Verde dell'Africa" inviando un SMS o chiamando da rete fissa al 45503.

"La combinazione letale di deforestazione, caccia insostenibile e bracconaggio sta distruggendo il cuore verde dell'Africa", commenta Isabella Pratesi direttore Conservazione Internazionale di WWF Italia. "Arrecando un danno incommensurabile per le comunità che vivono in questi luoghi e per l'intera umanità". Testimonial della campagna è l'attrice Gabriella Pession: "Ho accettato volentieri l'invito del WWF. E' importante assicurare un futuro a boschi e foreste per la salute e la sicurezza nostra e delle prossime generazioni". Ma cosa succede nel Bacino del Congo? Ogni anno in questa parte dell'Africa si perdono 700 mila ettari di foreste tropicali. Le cause? La trasformazione delle foreste in aree coltivate al pascolo, il taglio illegale degli alberi, la costruzione di dighe e strade. Ancora: l'estrazione illegale delle risorse minerarie e il bracconaggio. Attività, quest'ultima, che sta colpendo soprattutto gli elefanti che continuano ad essere decimati per il commercio dell'avorio. Solo nella Repubblica Democratica del Congo sono passati, in meno di 60 anni, da 200 mila esemplari a meno di 20 mila.

La raccolta fondi del WWF servirà soprattutto a garantire sostegno alle popolazioni indigene che vivono nell'area. Saranno attivati progetti per la formazione e il sostegno alle eco-guardie nelle loro attività antibracconaggio. Poi il monitoraggio dell'area e l'attivazione di modalità di sviluppo sostenibile. Tra questi è allo studio la possibilità di realizzare "turismo green" all'interno dell'area protetta. Per gli esperti del WWF, "l'esperienza di altre realtà africane come Tanzania, Kenia e Ruanda, ha dimostrato che il turismo sostenibile può rappresentare una fonte di stabile finanziamento dell'economia locale".

E l'appuntamento principale della campagna è previsto per il 24 maggio, quando le Oasi del WWF saranno aperte al pubblico. "Quella domenica le Oasi saranno animate da eventi, iniziative, manifestazioni che coinvolgeranno il pubblico, piccolo e grande, urbano o dei centri vicini con visite guidate, giochi didattici, liberazioni di animali curati e pronti a tornare nel loro ambiente, esposizioni di mostre di disegni o fotografiche, momenti culturali, mercatini con prodotti bio e semplici momenti di svago".