In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

E se l'uomo non fosse mai esistito, ora il mondo come sarebbe?

Verso al fine del Pleistocene la maggior parte delle specie di mammiferi di grandi dimensioni sparirono dal nostro pianeta, principalmente a causa dell'attività umana. Uno studio danese disegna una mappa di come sarebbe oggi la Terra se non fosse mai apparsa la nostra specie

2 minuti di lettura
ELEFANTI e rinoceronti in Scandinavia, leoni in Italia e nelle zone del Mediterraneo, e decine di altri grandi mammiferi, oggi confinati in alcune parti dell'Africa, perfettamente a loro agio anche nel nostro continente. È così che sarebbe apparso il mondo se non fosse mai comparso l'Homo sapiens, una specie decisamente distruttiva che con la sua espansione ha plasmato e limitato fortemente l'evoluzione dei mammiferi a partire dall'ultima glaciazione. A dimostrarlo è uno studio della danese Aarhus University pubblicato sulla rivista Diversity and Distributions, che dimostra come a fare le spese per il successo della nostra specie sia stata in primo luogo la megafauna: i mammiferi di grandi dimensioni che nel Pleistocene abitavano tutte le aree della Terra, e di cui oggi rimangono invece solo pochi esempi, come elefanti, giraffe e rinoceronti, concentrati per lo più in Africa.
[[ge:rep-locali:repubblica:122381583]]
Uno studio precedente dello stesso team di ricercatori aveva già dimostrato che l'attività umana, e in particolare la caccia, è la causa più probabile per la grande estinzione della megafauna avvenuta nel tardo quaternario, un evento di proporzioni catastrofiche, che portò alla scomparsa della maggior parte dei mammiferi di ampie dimensioni del pianeta. Per questo, nel nuovo studio i ricercatori hanno deciso di valutare quale sarebbe la situazione oggi se gli esseri umani non avessero mai fatto la loro comparsa.

Per farlo hanno raccolto dati sull'ecologia di tutte le specie di mammiferi che abitavano la Terra nel Pleistocene, incrociandoli con quelli sull'ambiente in cui vivevano e sulle modificazioni avvenute in questi territori nel corso dei millenni successivi. Il risultato è una mappa, che predice quale sarebbe stato oggi l'areale naturale delle specie studiate. I risultati svelano una situazione molto diversa da quella attuale, dimostrando come l'homo sapiens abbia determinato una forte diminuzione della diversità (cioè della quantità di specie differenti che abitano una data zona) dei mammiferi in tutti i continenti.

"Il Nord Europa è lungi dall'essere l'unico posto in cui l'uomo ha ridotto la diversità di specie di mammiferi presenti", spiega Jens-Christian Svenning, ricercatore della Aarhus University che ha partecipato allo studio. "Si tratta di un un fenomeno globale. E in moltissime aree del pianeta il numero di specie di mammiferi oggi presenti è fortemente inferiore a quello che si sarebbe avuto naturalmente".

Allo stato attuale, il continente africano è infatti l'unico in cui sopravvive un cospicuo numero di specie di grandi mammiferi. La mappa realizzata dai ricercatori danesi dimostra invece che se l'evoluzione avesse fatto il suo corso naturale, tutti i continenti avrebbero presentato una simile ricchezza di specie. La differenza sarebbe particolarmente accentuata nel Nord e nel Sud America, dove la fine del Pleistocene ha visto la scomparsa di oltre tre quarti dei mammiferi di peso superiore ai 40 chili.

Secondo i ricercatori, lo studio aiuta a fare luce sui fenomeni che hanno determinato la sopravvivenza di una ricca biodiversità nei mammiferi di particolari zone del pianeta, e potrebbe quindi aiutare a pianificare futuri interventi di protezione. L'abbondanza di specie in Africa ad esempio sarebbe legata non a condizioni ambientali favorevoli, come ritenuto in precedenza, ma piuttosto a una ridotta attività umana nell'area, e al fatto che in questa zona, in cui sono nati i primi insediamenti della nostra specie, la megafauna ha avuto più tempo per adattarsi a convivere con gli esseri umani.