In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I nostri antenati dormivano solo 6 ore a notte e non conoscevano l'insonnia

Uno studio Usa sulle tribù preindustriali che vivono in località remote dell'America meridionale e dell'Africa testimonia che la necessità di dormire otto ore è una convinzione moderna: per tali popolazioni le notti in bianco non esistono nemmeno nel vocabolario

2 minuti di lettura
OTTO ORE DI SONNO a notte sono sempre state un must del vivere bene? Secondo gli scienziati si tratta di una convenzione recente: i nostri antenati avevano bisogno soltanto di sei ore a notte. E non conoscevano nemmeno l'insonnia. Per scoprirlo un gruppo di scienziati americani ha studiato alcune popolazioni preindustriali che vivono in località remote dell'America meridionale e dell'Africa. Le 94 persone delle tribù Hadza della Tanzania, Tsimane in Bolivia e San in Namibia, si assomigliano durante il sonno, nonostante le differenze geografiche e culturali. Dormono in media poco più di 6 ore per notte, coricandosi circa 3 ore e 20 minuti dopo il tramonto e alzandosi prima dell'alba. Non fanno quasi mai un pisolino durante il giorno e non sanno che cosa sia l'insonnia, al punto che nelle loro lingue non esiste una parola per definirla.

Dallo studio, pubblicato su Current Biology, risulta che godono tutti di buona salute nonostante passino la notte all'aria aperta o in modeste capanne. L'ipertensione è quasi inesistente e sono fisicamente in forma. E non perché si muovano di più: studi precedenti hanno dimostrato che il loro consumo di energia giornaliero è simile a quello degli americani. La Cnn, parlando dello studio, ha riportato che per contro, negli Stati Uniti, nonostante letti ortopedici e accoglienti lenzuola, il 48% della popolazione dichiara di soffrire occasionalmente di insonnia, mentre il 22% dice di patirne ogni notte. La difficoltà a dormire non è solo fastidiosa, ricordano gli esperti, ma è rischiosa perché legata a problemi di salute come obesità, diabete, depressione e malattie cardiovascolari.

Per Jerome Siegel, tra gli autori dello studio, nei Paesi occidentali ci preoccupiamo troppo di non raggiungere la quantità di ore raccomandate per il sonno, tra le 7 e le 8 per notte. "Molte persone sono stanche e questo è un problema reale", ricorda Siegel. "Tuttavia credo che alcuni di quelli che chiedono aiuto non lo fanno perché non sono riposati, ma perché temono di non dormire abbastanza e pensano di riposare meno a lungo dei nostri antenati. Questi comportamenti sono pericolosi". Infatti per l'esperto, che è stato presidente della Sleep Research Society e per 40 anni ha guidato un laboratorio di ricerca sul sonno a Los Angeles, il rischio è che i medici prescrivano pillole quando le persone non ne hanno bisogno. Le medicine infatti possono aiutare ad addormentarsi prima, ma non allungano la dormita.

Un altro dato rilevato dallo studio è che non è la luce a regolare il ritmo del sonno, bensì la variazione di temperatura giornaliera. "Spegnere le luci è importante per dormire bene, ma serve anche regolare la temperatura della camera da letto", dice Siegel. "In condizioni naturali, la temperatura non è solo leggermente inferiore durante la notte, ma è in 'caduta libera' durante l'intero periodo". Per confermare i risultati del lavoro serviranno altre ricerche, ma per Siegel i dati emersi sono intriganti: "Queste persone sono sane, quindi possono certamente insegnarci qualcosa".