In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Un grande progetto di energia solare per illuminare il Ruanda

Trecentocinquanta posti di lavoro, alimentazione per oltre 15 mila abitazioni. Un modello per l'intero continente che mira a fornire elettricità a metà della popolazione entro il 2017

2 minuti di lettura
SOSTENIBILITA'  e avanguardia in Africa: una centrale di 8,5 megawatt (MW) sta illuminando il Ruanda . Il governo ha accettato un'offerta congiunta da Gigawatt Global, Norfund e Scatec Solar, sostenuto dall'iniziativa Potenza Africa di Barack Obama. La costruzione è iniziata nel febbraio del 2014 ed è stata terminata a luglio 2015. Il progetto è costato 23.7 milioni di dollari e ha sfidato gli scettici sulla capacità dell'Africa di realizzare progetti veloci.

L'ambientazione è magnifica, tra verdi colline del Ruanda, con la vista del lago Mugesera, 60 km ad est della capitale, Kigali. Alcuni dei 28,360 pannelli solari sono stati installati in file ordinate sopra l'erba selvatica.

Il campo solare è collegato a un server centrale a Oslo e può essere monitorato in remoto via Internet. Dall'alba al tramonto i pannelli fotovoltaici sono controllati dal computer e, ogni 1,9 metri quadrati, si inclinano per monitorare il sole da est a ovest, migliorando l'efficienza del 20% rispetto ai pannelli fissi. I pannelli sono stati realizzati in Cina, mentre gli inverter e i trasformatori in Germania.

La costruzione dell'impianto ha creato 350 posti di lavoro locali, una maggiore capacità di generazione di energia del Ruanda del 6% e l'alimentazione di oltre 15.000 abitazioni. Tutto questo è fondamentale per un'economia che, 21 anni dopo il genocidio, si sta espandendo rapidamente e mira a dare alla metà della popolazione la possibilità di accedere all'energia elettrica entro il 2017.

Il progetto è costruito su un terreno di proprietà della Agahozo-Shalom Youth Village, la cui missione è quella di prendersi cura dei bambini più vulnerabili del Ruanda orfani prima e dopo il genocidio. Questo contratto fornisce la principale fonte di reddito per il villaggio, attualmente sede di 512 giovani ai quali vengono offerti scolarizzazione e attività extrascolastiche.

Jean-Claude Nkulikiyimfura, direttore del villaggio, ha detto: "Il progetto è probabilmente il più veloce mai realizzato in Africa, portato a termine in meno di un anno. Sta portando molte visite da chiunque sia interessato nello sviluppo del progetto, e porta un po' di visibilità a noi. E' qualcosa di unico e siamo orgogliosi di essere partner".

Chaim Motzen, co-fondatore e amministratore delegato di Gigawatt Global e pioniere del settore solare in Israele, parla della grande necessità di energia per il paese: "Il Ruanda ha avuto 110 megawatt per una popolazione di 12 milioni di persone; Israele ha 13.000 megawatt per 8 milioni di persone. C'era un disperato bisogno di più energia".

Un prototipo per tutto il continente che può funzionare da esempio per altre iniziative di questo tipo: "Il Rwanda può essere usato come modello: si possono fare accordi energetici e realizzarli in modo veloce. E' un catalizzatore per progetti futuri e si spera possa ispirare anche altri paesi", afferma Motzen.

A pochi giorni dalla COP21 di Parigi, nella quale i vertici del mondo dovranno trovare accordi per contenere gli effetti dei cambiamenti climatici, Yosef Abramowitz, presidente di Gigawatt Global, ha dichiarato: "Abbiamo disgiunto la crescita del PIL dalla crescita delle emissioni. Siamo al 6% della capacità di generazione di energia senza l'aggiunta di alcuna emissione. Questo è il test prova in grado di rompere il meccanismo inquinante della produzione di energia e aprire la nuova strada della risorsa solare ".