In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Vegan o no? Dopo le polemiche di Cannes su Netflix arriva Okja

Vegan o no? Dopo le polemiche di Cannes su Netflix arriva Okja
Il film del regista di Snowpiercer e The Host continua a far discutere, anche gli stessi vegani.
2 minuti di lettura

È stato definito ”Il nuovo King Kong”, ma il film che il regista sudcoreano

(Snowpiercer) ha presentato all'ultimo festival di Cannes ha sicuramente scatenato opinioni contrastanti. Sin dalla sua prima proiezione, interrotta per problemi tecnici (mentre molti gridavano al boicottaggio), fino alla sua distribuzione finale, sulla piattaforma di streaming online Netflix. E come spesso avviene con
pellicole che vedono protagonisti gli animali e il loro consumo
, anche nel caso di
Okja
si è scatenato un vero e proprio
dibattito, che continua
.

Molti ci hanno visto un forte
messaggio a favore di uno stile di vita vegetariano
, ma i vegani si sono subito schierati contro questa interpretazione. Mentre il regista ha dichiarato di non aspettarsi che ”l'intera audience si converta al veganesimo, ma che si fermi a considerare, almeno una volta, da dove proviene la carne che consuma«. ”Se tutti si fermassero a riflettere sull'origine della carne che mangiano, – ha detto Joon-ho, – credo il consumo di carne declinerebbe gradualmente«. E infatti il film di Bong Joon-ho con Tilda Swinton e Jake Gyllenhaal (oltre a Paul Dano e Lily Collins), attualmente disponibile nel catalogo
Netflix
, sembra affrontare il tema del consumo di carne in modo interessante e su più livelli.

Okja e le polemiche sul suo veganismo
Okja è un super-maiale
(anche se i suoi creatori in CGI si sono sbizzarriti nel renderla più somigliante a un ippopotamo con un'espressione canina), una specie rarissima della quale esistono pochissimi esemplari che vengono cresciuti in diverse parti del mondo in singole fattorie. Promotrice dell'
allevamento di questa nuova razza
è la Mirando Corporation, capitanata da una straordinaria Tilda Swinton, che al momento di inaugurare l'iniziativa dichiara che questi animali saranno cresciuti in modo sperimentale da persone diverse che seguiranno ognuna i propri metodi, e che per mangiarli bisognerà aspettare dieci anni, dopo di che la loro carne sarà ”fottutamente buona«.

E così
Okja vive felice in cima alla montagna
, cresciuta da un anziano contadino e da sua nipote Mija, di fatto sua amica e compagna di giochi. Okja è l'unico amico di Mia, sono inseparabili, il loro rapporto ricorda quello tra un padrone e il suo cane, ma Okja ha
un'intelligenza decisamente superiore
, tra lei e Mija c'è una relazione quasi alla pari. Che porta la ragazzina a fuggire di casa e correre in aiuto del suo amico in pericolo fino a New York, per lottando contro la ‘multinazionale cattiva'.

Il film non lancia un messaggio vegan
, come alcuni hanno evidenziato: le prime sequenze mostrano infatti Okja e Mija a pesca nel torrente e poi mangiare il pescato. Piuttosto, come ha dichiarato lo stesso regista, si vuole portare l'attenzione sulle
perversioni del mercato della carne, sui metodi di allevamento
: nel film la Mirando Corporation sembra all'inizio optare per delle scelte rispettose nei confronti degli animali, mentre poi i suoi metodi si rivelano estremamente crudeli. Naturale sembra invece pescare in modo tradizionale nel torrente, come fa Mija, che è ghiotta di stufato di pollo, allevato a terra e secondo bioritmi più sostenibili nella ‘fattoria' dove vive con il nonno.

Certo l'amore di Mia per Okja è paragonabile a quello di un bambino per il suo cane, e gli animalisti più convinti potrebbero protestare che sia ipocrita inorridirsi per la sorte dei super-maiali e non per le loro abitudini carnivore. Ma il legame tra la bambina e Okja vuole soprattutto essere al centro di
una storia di buoni sentimenti
, naturalmente offrendo lo
spunto
per puntare il dito contro le multinazionali della carne.