
I ricercatori guidati da Tim Newbold hanno stimato le aree del pianeta abitate da 7.111 specie di piante terrestri, 7.048 specie di invertebrati e 5.175 di vertebrati, scoprendo che quelle che occupano zone più vaste tendono ad aumentare nei luoghi in cui gli esseri umani modificano il territorio, a discapito di quelle che si trovano solo in zone limitate: questo vuol dire che l'azione dell'uomo favorisce ovunque le stesse specie.
Gli effetti di questa "omogeneizzazione" sono risultati più forti negli ecosistemi tropicali, per diverse ragioni: le specie tropicali tendono ad essere meno diffuse e più specializzate di quelle che vivono in zone temperate, le quali inoltre sono quelle più antropizzate da sempre e quindi hanno già perso le specie particolarmente sensibili ai cambiamenti del proprio habitat. La classe maggiormente colpita è quella dei rettili, seguita da piante e mammiferi.
"Abbiamo dimostrato che l'impatto dell'uomo sull'ambiente causa sempre e ovunque la perdita delle specie più rare e preziose - commenta Newbold - soppiantate da quelle che si trovano ovunque, come i ratti in campagna e i piccioni in città". I risultati della ricerca sottolineano l'importanza di piante e animali meno comuni, che spesso hanno un ruolo unico e fondamentale all'interno degli ecosistemi.