In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

143 milioni di migranti ambientali entro il 2050

143 milioni di migranti ambientali entro il 2050
Proseguono le nostre Letture Tuttogreen, a cura di Massimiliano Panarari, con ‘Profughi del clima’, il libro della giornalista specializzata in ambiente Francesca Santolini, che guida il lettore all’interno di una tematica decisiva per il futuro delle società occidentali, ma dai contorni ancora incerti, a cominciare dalla stessa definizione dei migranti ambientali
1 minuti di lettura

Tra le varie tipologie di migranti di cui tanto si discute – e, il più delle volte, non nei modi dovuti – ce n'è una su cui l'attenzione non viene posta con l'attenzione e l'emergenza (vera) che sarebbero indispensabili. È quella del «migrante ambientale» – o, più opportunamente, del «rifugiato ambientale» – spia di quanto il climate change costituisca un (drammatico) dato di fatto. E dovrebbe bastare, in materia – se non ci si fida degli allarmi lanciati a più non posso dai movimenti ecologisti – lo studio della Banca mondiale che indica come il cambiamento climatico in corso di svolgimento nelle tre aree più densamente popolate del pianeta farà partire, per effetto degli eventi meteorologici estremi (dalle alluvioni alla desertificazione), 143 milioni di migranti ambientali entro il 2050. Migrazioni forzate, con il cambiamento climatico che, come denuncia l'Osce, si presenta alla stregua di una delle principali minacce alla sicurezza per gli anni a venire. E dal secondo dopoguerra ai giorni nostri sono ben 111 i conflitti il cui innesco è imputabile totalmente o parzialmente a cause ambientali.

Per fare il punto su questo argomento, tanto cruciale quanto poco discusso dall'opinione pubblica, c'è ora il libro di Francesca Santolini Profughi del clima (Rubbettino, pp. 102, euro 12; postfazione di Giampiero Massolo). L'autrice, giornalista specializzata in ambiente (e collaboratrice de La Stampa e del programma Unomattina di Rai 1), guida il lettore all'interno di una tematica decisiva per il futuro delle società occidentali, ma dai contorni ancora incerti, a cominciare dalla stessa definizione dei migranti ambientali, per la quale si utilizza come strumento di lavoro quella elaborata dall'Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, che li classifica come «quelle persone o gruppi di persone che, a causa di improvvisi o graduali cambiamenti nell'ambiente che influenzano negativamente le loro condizioni di vita, sono obbligati o scelgono di lasciare le proprie case temporaneamente o permanentemente, muovendosi all'interno del proprio paese od oltrepassando i confini nazionali».

Dalle politiche predatorie responsabili del dissesto ambientale alle reazioni al problema (che partono dai «Psdis, i Pacific Small Island Developing States, le isole e piccole nazioni la cui esistenza stessa è minacciata dal global warming), questo utilissimo volume descrive lo stato delle cose su una problematica troppo sottovalutata insieme agli scenari possibili. E ci rammenta – come fanno ogni venerdì le giovani generazioni dei Fridays for Future capitanate da Greta – che quella sul clima rappresenta la battaglia fondamentale che non possiamo (o, a essere avveduti, non dovremmo) concederci il lusso di perdere. Una battaglia per la vita, per l'appunto.