
L'impianto sarà progettato, realizzato e testato all'interno della "Smart Micro Grid Poliba", una microrete innovativa già presente nel laboratorio di Sistemi elettrici per l'energia nel plesso "Prince" del Politecnico. Il progetto prevede anche la redazione di un business case per valutare le condizioni tecnico-economiche necessarie alla riproduzione del sistema su scala commerciale.
"Questo accordo con uno dei più importanti politecnici italiani - commenta Alverà - testimonia il nostro impegno ad accelerare lo sviluppo tecnologico dell'idrogeno prodotto da fonti rinnovabili come soluzione decisiva ed economicamente sostenibile per la lotta ai cambiamenti climatici". "Di questa collaborazione - aggiunge il rettore - beneficeranno sia i nostri ricercatori, sia i nostri studenti che potranno partecipare ad attività di grande rilevanza scientifica in un settore, quello dell'energia, che sarà strategico nello sviluppo dell'economia dei prossimi anni".