In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Industria alimentare

Se gli spaghetti corrono su rotaia. "Dall'Italia alla Germania con 6 mila tonnellate di CO2 in meno"

Se gli spaghetti corrono su rotaia. "Dall'Italia alla Germania con 6 mila tonnellate di CO2 in meno"
Centomila tonnellate all’anno tra pasta, sughi e pesti. Da marzo il 70% dei prodotti Barilla destinati al mercato tedesco ora viaggia in treno, invece che su gomma
2 minuti di lettura
In Europa tre piatti di pasta su quattro sono cucinati con prodotti italiani. Nel vecchio continente, in particolare, il principale consumatore di penne, fusilli e spaghetti tricolori è la Germania: le nostre esportazioni in direzione Berlino hanno superato quota 350 mila tonnellate l’anno e soddisfano il 50% della domanda del Paese. Durante la quarantena, gli scaffali della pasta nei negozi tedeschi sono stati presi d’assalto e sono stati riforniti con scorte inviate su treni speciali. E quella ferrata potrebbe diventare la strada sostenibile prescelta dal made in Italy, visto che un marchio come Barilla, leader delle esportazioni alimentari in Germania, ha deciso di puntare sulle rotaie.

Barilla: "Pasta e sughi, il made in Italy viaggia su treno: -70% di emissioni CO2"


Da marzo l’azienda di Parma ha stipulato un accordo esclusivo con Gts, società italiana di trasporto intermodale che opera a livello europeo: il 70% dei suoi prodotti destinati al mercato tedesco ora viaggia in treno, invece che su gomma, attraverso l’innovativa linea ferroviaria che collega l’interporto della città emiliana con quello di Ulm, nella regione del Baden-Württemberg. Da qui, dopo un breve tragitto su camion e dopo un percorso complessivo di 560 chilometri, la merce arriva nel magazzino di Langenau. Volume d’affari? Centomila tonnellate l’anno tra pasta, sughi e pesti.

Notevole, quindi, l’impatto sull’ambiente. Grazie ai tre convogli che ogni settimana partono da Parma verso il Sud della Germania, è possibile ridurre le emissioni annuali di CO2 in media del 70% (oltre 6 mila tonnellate di anidride carbonica in meno) rispetto al trasporto su gomma. Non solo: si evita di mettere in moto circa cinquemila Tir, aumentando la sicurezza e abbattendo le code alle frontiere. Un passaggio importante sia per l’Italia, dove l’85% del traffico merci (circa 880 milioni di tonnellate l’anno) si muove su strada e con costi molto elevati, sia per l’Europa, dove le merci si spostano per tre quarti su gomma e per nemmeno un quinto su ferrovia.

La nuova rotta, inoltre, assicura efficienza organizzativa e una puntualità nelle consegne del 99%. Così, nonostante la pandemia e le difficoltà nella circolazione tra gli Stati, Barilla ha potuto rifornire il mercato tedesco con regolarità. Risultato non da poco, dato che in Germania il gruppo copre il 22% delle vendite totali di pasta e il 39% di quelle di sughi. La richiesta, poi, è cresciuta del 50% nel primo mese di lockdown e in media del 10% nei mesi successivi. Secondo le stime dell’azienda, questo sistema permette anche di tagliare i costi di circa il 5% rispetto al trasporto su gomma.

Se a marzo si è iniziato con due treni a settimana, da fine giugno si è passati a tre e in futuro si potrebbe arrivare a quattro, con l’obiettivo di massimizzare i vantaggi. Ogni treno, composto da 16 vagoni su cui vengono caricati 32 container, trasporta circa 600 tonnellate di prodotti Barilla: 490 di pasta, 60 di sughi e 50 di pesti. "Per i volumi di merce e il tipo di servizio realizzato su misura, si tratta di un unicum in Europa – spiega Gianluigi Mason, responsabile Logistica Italia del gruppo – vogliamo costituire un modello, capace di conquistare settori tradizionalmente dominati dal trasporto stradale e replicabile su altre tratte".

A Berlino, Barilla è stata premiata con il “German Logistic Award”: il suo progetto si è classificato al terzo posto tra le migliori iniziative in ambito di sostenibilità ambientale e logistica. Ma anche in Italia il trasporto su rotaia rientra da anni nei piani del gruppo. La tratta Ravenna-Parma, ad esempio, è stata inaugurata nel 2015 e consente di portare direttamente il grano allo stabilimento di Pedrignano. Nel 2019, in totale, sono oltre centomila le tonnellate di grano che hanno viaggiato sui treni.