In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
MUSICA VERDE

Elisa: "Il mondo ci chiede di essere green: possiamo fare la scelta giusta"

Elisa (foto: @elisatoffoli)
Elisa (foto: @elisatoffoli
"Una consapevolezza venuta da lontano". La cantante racconta la sua visione per un mondo migliore. E spiega come dagli anni '80 ad oggi sia sempre più urgente aprire gli occhi per difendere l'ambiente, anche per chi vive sul palco
2 minuti di lettura
Da sempre sono attentissima alla sostenibilità e alla natura che ci circonda. La mia è una "consapevolezza verde" e credo che, all’alba del secondo decennio 2000, l’essere consapevoli sia un dovere per tutti noi. Ricordo ancora quando mi fecero notare con stupore che fu una buona idea quella di utilizzare auto elettriche per tutti gli spostamenti dei miei tour ma non solo, ancora molta stampa sottolineò il mio messaggio ecologista per il tour intitolato “Diari Aperti”. Sullo schermo dietro di me a un certo punto appariva un proverbio indiano: "quando avrete abbattuto l'ultimo albero, quando avrete pescato l'ultimo pesce, quando avrete inquinato l'ultimo fiume, allora vi accorgerete che non si può mangiare il denaro". Una frase che dice tutto ma ho voluto fare di più. Ho mostrato una foto di Greta Thunberg insieme alle immagini delle manifestazioni studentesche che hanno seguito la sua protesta. Io ho iniziato a seguirla quando su Instagram aveva 30 mila followers e ora stiamo parlando di Fridays For Future come di un movimento globale e lei solo su quel social network ha più di 10 milioni di followers.

Greta ha scosso le coscienze dei ragazzi li ha fatti sentire meno soli, meno disperati rispetto al futuro e la sua frase: "non sei mai troppo piccolo per fare la differenza", deve essere un motto per le nuove generazioni. Tornando al mio impegno green per il tour nei palasport del novembre scorso ho deciso di adottare 2.000 alberi per sensibilizzare il pubblico in collaborazione con la piattaforma online Treedom tutti gli alberi adottati sono stati piantati direttamente da contadini delle zone toccate dal mio viaggio musicale contribuendo a produrre benefici ambientali, sociali, economici e sempre attraverso Treedom, posso seguire la crescita del mio piccolo boschetto anche a distanza. Tra l’altro è un impegno che non nasce ieri.

E’ da tempo che mi stanno a cuore le piante e la loro vita. Insieme a ”Ivy” era uscito un docu-film, diretto dal regista islandese Danni Karlsson (Sigur Ros), dove la natura era il centro di tutto. Il legno, le foglie, le piante, gli scenari maestosi delle montagne del Trentino facevano da sfondo alla mia voce mentre raccontavo il mio modo di vivere la musica o mi esibivo in spettacoli registrati ad Arte Sella nel Teatro Naturale, seduta al pianoforte insieme ad un coro di voci bianche a due passi dalla Cattedrale Vegetale, nei boschi circostanti, lungo il percorso Artenatura e all'interno di Malga Costa.

IL SONDAGGIO  Ascolta la playlist e vota il tuo brano preferito

Scrivendo queste righe penso all’Italia e al nostro bellissimo territorio e a volte mi interrogo sulla sensibilità dei miei connazionali. Penso che se c’è una 'insensibilità verde' da parte di qualcuno, come mi fanno notare in tanti, il problema è legato agli anni ’80 quando c’era una sorta di sensazione che tutto durasse per sempre. Il consumismo e il "compro oggi e butto domani" era al suo massimo. Mia madre e mia nonna erano più attente mentre proprio quando noi eravamo ragazzi e appunto esplose il consumismo si faceva meno attenzione. Si era persa l’idea del "non sprecare". Ora per inculcare nei bambini e negli adolescenti non basta l’educazione della famiglia. Reinseriamo a scuola l’educazione ambientale. Le famiglie devono poter essere aiutate nell’insegnare ai propri figli cosa significhi stare attenti. Per casa mia ho voluto una piscina il cui design 'bio' è stato premiato in tutto mondo proprio per l’attenzione alla sostenibilità. All’interno della struttura ci sono dei micro quarzi brasiliani che mi permettono di mantenere l’acqua a 4°C in più di una piscina normale, in più funziona con una piccolissima quantità di cloro. Ancora, ho smesso di comprare bottiglie di plastica e per la spesa compro da un’azienda che mi permette di acquistare a km 0. Non solo è un comportamento ecologico ma anche economico ed è dai nostri comportamenti che deve partire il messaggio green. Un messaggio che convinca i nostri simili di quanto il pianeta su cui viviamo meriti rispetto.

(Testo raccolto da Luca Dondoni