In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
MUSICA VERDE

Piero Pelù: "Il mondo ha sostenuto noi, ora tocca a noi aiutarlo"

Piero Pelù con Legambiente durante una raccolta dei rifiuti in Friuli Venezia Giulia
Piero Pelù con Legambiente durante una raccolta dei rifiuti in Friuli Venezia Giulia 
"Sono orgoglioso di raccogliere rifiuti e, per fortuna, non solo solo". Il rocker tra i volontari in prima linea per difendere l'ambiente, con azioni concrete
1 minuti di lettura
Il mondo ha sostenuto noi. Ora noi dobbiamo sostenere il mondo. E’ una cambio di passo, un modo diverso di pensare e, soprattutto, di agire. Con tante azioni quotidiane che aiutino l’ambiente e al tempo stesso servano a compensare l’ignoranza e la mancanza di sensibilità di molti. 

Quando io giravo con la cresta viola alla fine degli anni settanta primi ottanta venivo additato come quello strano e questa cosa mi riempiva di orgoglio, mi dicevo ‘meglio diverso che chiuso in un recinto mentale come voi’. Lo stesso faccio oggi, quando davanti a tutti mi piego per raccogliere i rifiuti che qualcun altro ha lasciato. E’ un gesto rivoluzionario, provocatorio: tante persone non pensano che possa essere io davvero a raccogliere i rifiuti di un altro e questa cosa mi inorgoglisce in maniera esponenziale, riesco a 58 anni a fare una cosa che per molti è considerata una follia, un gesto importante e simbolico: pulire la merda degli altri. Per fortuna non sono solo, che ci sono tante altre persone che si muovono e lo fanno, che combattono ogni giorno, quelli che girano intorno a Legambiente, al Wwf, a Greenpeace, e tante altre organizzazioni, tutte associazioni rivoluzionare a modo loro.

Quando ci siamo incontrati sulle spiagge dell’Argentario il 4 gennaio di questo anno si è respirata un'aria meravigliosa: la gente con i sacchetti in mano pieni di microplastica, pezzetti centimetrici, che alla prossima mareggiata sarebbero tornati in mare e sarebbero stati mangiati dai pesci, ogni singolo pezzettino è un veleno in meno sottratto all’ambiente.

E il bello è che più si pulisce e più ci si rende conto di quanto c’è da fare: in 5, 6 ore quel giorno abbiamo raccolto, secondo l’azienda che si occupa della differenziata di Grosseto, sette tonnellate di rifiuti plastici, il giorno dopo sono tornato sulla stessa spiaggia, sono ripassato sui punti che avevamo già setacciato, e ci siamo portati via altri otto chili di microplastiche, un lavoro certosino, incredibile.

IL SONDAGGIO  Ascolta la playlist e vota il tuo brano preferito

Eravamo io e Gianna, contagiata da me, e spontaneamente si sono unite a noi altre setto o otto persone, in una cosa che ricorda gli antichi raccolti, ma in questo caso era un raccolto di sottrazione, noi lo facciamo per sottrarre veleni all’ambiente. E mentre mi chinavo a raccogliere rifiuti, ho cominciato a mugugnare il gospel che c’è all’inizio della mia canzone “Pic nic all’inferno”, un mantra che ripete ‘non sei mai troppo piccolo per fare la differenza’.