In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L'Artico si sta sciogliendo e non stiamo facendo nulla per salvarlo

Una muta di cani da slittadurante una spedizione in Groenlandia (Credits: Steffen Olsen / Centre for ocean and ice at the danish meteoroligical institute / Afp)
Una muta di cani da slittadurante una spedizione in Groenlandia (Credits: Steffen Olsen / Centre for ocean and ice at the danish meteoroligical institute / Afp) (afp)
La fusione del ghiaccio marino è una delle conseguenze più drammatiche e importanti del cambiamento climatico al Polo Nord. Ecco perché dovremmo preoccuparci
1 minuti di lettura
La fusione del ghiaccio marino, a differenza di quello della Groenlandia e dell’Antartide, non contribuisce direttamente all’innalzamento del livello dei mari – immaginate un cubo di ghiaccio che fonde in un bicchiere: il livello dell’acqua nel bicchiere rimane lo stesso. Tuttavia, il ghiaccio marino rappresenta una delle conseguenze più drammatiche e importanti del cambiamento climatico nell’Artico. Questo ghiaccio si forma, infatti, tramite il congelamento della superficie dell’oceano ed è importante perché riflette gran parte della radiazione solare che raggiunge la sua superficie artica, di fatto raffreddando il pianeta. Quando il ghiaccio marino fonde, espone l’oceano sottostante (molto più scuro) che, di conseguenza, favorisce un aumento della radiazione solare assorbita ai poli e un ulteriore riscaldamento del pianeta.

La notizia che il ghiaccio marino nel mare di Laptev non si sia ancora formato alla fine di Ottobre è un ulteriore segnale che i cambiamenti ai quali stiamo assistendo nell’Artico sono drastici e a lungo termine. Infatti, non solo il ghiaccio marino in quella zona non si è ancora formato a tutt’oggi, ma quest’anno ha cominciato a fondere molto prima e più velocemente del solito, contribuendo al ritardato congelamento.

Paradossalmente alcune delle grandi nazioni, tra le quali Cina e Russia, puntano all’Artico per la presenza di giacimenti di minerali rari, per il controllo degli Oceani al largo delle coste delle proprie nazioni, per la presenza di giacimenti petroliferi sui fondali oceanici e per l’apertura dei passaggi a Nord-est e Nord-ovest che permetterebbero di ridurre costi e tempi di trasporto marittimi. Ancora una volta, purtroppo, il messaggio che ci viene dall’Artico è quello di un sistema che continua a sgretolarsi sotto la pressione continua, apparentemente impercettibile ma estremamente potente, dell’impronta umana attraverso l’emissione di gas serra.

E ancora una volta, invece di cercare di porre rimedio al problema, coloro che governano le grandi nazioni cercano semplicemente di soddisfare un interesse (di pochi) a breve termine, mettendo in ginocchio l’Artico e il pianeta sul quale viviamo,  e con loro le nostre vite.