In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Non solo guerre e carestie, anche il cambiamento climatico crea le migrazioni

Non solo guerre e carestie, anche il cambiamento climatico crea le migrazioni
Degli 80 milioni di profughi del mondo, circa 25 sono migranti climatici. Aumento della temperatura, siccità e uragani sempre più frequenti colpiscono soprattutto aree geografiche quali Sud-est asiatico, Sahel sub-Sahariano, America Latina ed arcipelaghi del Pacifico. Chi ha i mezzi parte. Gli esperti: "Saranno sempre di più"
2 minuti di lettura
Sei nomi: Sally, Florian, Harvey, Katrina, Irma, Dorian, che senz'altro vi suoneranno familiari. Sono quelli attribuiti agli uragani che si sprigionano sul nostro pianeta. L'organizzazione Meteorologica Mondiale stila ogni anno una lista ufficiale, che ne comprende 21. È novembre e 26 nomi già sono stati presi. Nel corso del 2020 gli uragani hanno messo in ginocchio il Nord America, causando milioni di sfollati e miliardi di dollari di danni.

Ma non ci sono solo i cicloni tropicali: siccità e incendi stanno martoriando California, Australia, Amazzonia, Asia centrale e persino la Siberia, mentre si sono registrate alluvioni nel cuore dell'Africa, in India e in Europa meridionale. I costi umani ed economici del global warming sono enormi sul breve periodo. In prospettiva invece, creano movimento, inducono gli individui ad abbandonare aree divenute ormai inabitabili per cercare vita altrove. È la cosiddetta migrazione ambientale, e secondo la Banca Mondiale interesserà circa 143 milioni di individui entro il 2050.

L'identikit del migrante ambientale che sarà (e che già è), ce lo forniscono i ricercatori del Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK). La loro analisi da poco pubblicata su Nature Climate Change, dimostra che la migrazione climatica riguarda soprattutto paesi a medio reddito con economie agricole. "Aumento della temperatura, maggior variabilità o violenza delle precipitazioni e disastri ambientali agiscono da push factor in presenza di particolari condizioni socioeconomiche", si legge nello studio. E poi ci sono la desertificazione, l'inquinamento dell'aria e l'innalzamento dei mari. Effetti lenti e graduali questi, che colpiranno alcune regioni geografiche più di altre. "Le aree più vulnerabili - spiega la coautrice Anna Dimitrova del Vienna Institute of Demography - si trovano in America Latina e Caraibi così come in Sud e Sud-est asiatico, ma soprattutto nella regione del Sahel e dell'Africa Sub-Sahariana".
 

Un fenomeno non democratico. Un dato è certo: sono poche finora le zone del pianeta da cui si fugge unicamente per il riscaldamento globale. Gli stati insulari del Pacifico ad esempio, come le isole Fiji, Mashall o l'arcipelago della Micronesia. L'oceano laggiù sale di 12 millimetri all'anno e 8 isole sono già sommerse. L'acqua salata procede inesorabile, contamina l'acqua dolce degli atolli che via via si restringono fino a diventare inabitabili. Al di fuori di queste realtà che interessano centinaia di migliaia di persone, "la migrazione climatica ha sempre altre concause socio-economiche", sostiene l'analisi del Potsdam. Ciò significa che chi è esposto agli impatti del cambiamento climatico, non sempre migra. La tendenza registrata dagli studiosi è che il fattore ambiente influisce meno su Paesi ad alto e bassissimo reddito. Per quale ragione? "Da una parte - nota Roman Hoffmann, lead-author dello studio - nei Paesi più poveri non si dispone delle risorse per partire, tanto che migliaia di persone rimangono 'intrappolate' e continuano a subire il climate change". "Dall'altra quelli più ricchi hanno mezzi economici tali da assorbirne le conseguenze". Protagonisti del fenomeno sono invece i Paesi a medio reddito. "Piccoli proprietari terrieri e contadini la cui attività dipende dalla stabilità del clima, sono i più colpiti", spiega Raya Muttarak del Wittgenstein Center for Demography, tra gli autori.
 

La migrazione interna. Sulla terra ci sono 80 milioni di sfollati in questo istante: l'1% della popolazione globale. La maggior parte di loro ha dovuto abbandonare il luogo di nascita a causa di guerre, conflitti e carestie, mentre circa un terzo l'ha fatto per ragioni in vario modo legate a cataclismi climatici. E se nel mondo più caldo che verrà queste migrazioni non potranno che aumentare, la narrativa - abusata da alcune culture politiche - dei rifugiati climatici ammassati lungo i confini di Europa e Stati Uniti è semplicistica e in ultima analisi sbagliata. Lo studio del PIK dimostra infatti come le migrazioni indotte dal clima siano preminentemente interne. I migranti in gran parte si spostano entro la loro regione verso aree meno colpite e molto spesso fanno ritorno nel luogo di provenienza per breve tempo. Che fare quindi? "L'unica soluzione davvero efficace - chiosa Jesus Crespo Cuaresma, economista ambientale dell'Università di Vienna - sarà stabilizzare il clima globale riducendo già da ora le emissioni di gas serra sprigionate dai combustibili fossili".