In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I viaggi dei nuovi profughi dalla Siria all'area del Sahel

I viaggi dei nuovi profughi dalla Siria all'area del Sahel
Uragani, livello dei mari che sale, inondazioni e siccità anomale. Con i conflitti etnici e religiosi che si sommano alla guerra per l'acqua e la terra coltivabile. Storie di popoli disperatamente in viaggio verso terre fertili e temperate
3 minuti di lettura
I siriani la chiamano badiya, la zona semidesertica che si estende a Est di Damasco e Aleppo. E' "l'altra Siria", beduina, nomade, dai costumi conservatori, uomini con il turbante a scacchi bianchi e rossi, donne dai caftani colorati. La distesa gialla inverdisce solo fra febbraio e maggio, le greggi si spostano dai villaggi verso le distese aperte, nascono gli agnelli, e la terra dà frutti per sostenere le famiglie per tutto l'anno. Era così da immemorabili generazioni ma nel primo decennio di questo secolo le primavere sono diventate di colpo sempre più asciutte. Interi clan sunniti si sono spostati verso Ovest, nelle periferie delle metropoli della "Siria utile", la più fertile. Un flusso enorme di persone senza lavoro, ammassata in palazzoni grigi e a stretto contatto con le popolazioni urbane occidentalizzate, con forti minoranze cristiane e sciite, le favorite dal regime di Bashar al-Assad. Una bomba che è esplosa nella primavera araba del 2011 e che poi si è riversata sull'Europa. Le cause politiche, con una dittatura filo-iraniana invisa alla maggioranza, tenuta in piedi con l'appoggio di Teheran e Mosca, restano intatte. Ma anche quelle climatiche.  

L'autunno in corso è uno dei più caldi mai registrati, al Polo Nord come nel Mediterraneo orientale. A metà settembre una tempesta di sabbia è salita dai deserti mesopotamici e ha investito la capitale turca Ankara, cosa che non succedeva da decenni. Il clima diventa sempre più ostile, in particolare in tutto l'arco che va dalla Penisola arabica alla Mauritania. I "profughi climatici" sono destinati a diventare la nuova emergenza, e a ben guardare lo sono già. Il Sahel è l'altro fronte incandescente, dove conflitti etnici e religiosi si sommano alla guerra per l'acqua e la terra coltivabile. Secondo l'ultimo studio del norvegese Internal Displacement Monitoring Center, gli sfollati all'interno degli Stati sono saliti nel 2019 a 50,7 milioni, mentre il totale, che comprende anche quelli fuggiti all'estero, è di 79,5 milioni. Secondo il centro distinguere fra "sfollati climatici", circa la metà di quelli interni, e popolazioni in fuga da conflitti è sempre più difficile. "Per esempio - spiega il rapporto - l'emergere del gruppo terrorista Boko Haram nella regione del Lago Ciad, e in particolare nel Nord della Nigeria, è legato alla scarsità di risorse naturali esacerbata dalla siccità e dalla desertificazione nell'area".  

Un fenomeno che si è allargato a tutta l'area del Sahel e ha investito Mali e Burkina Faso. L'acqua del fiume Niger, che attraversa con la sua ansa piegata verso Nord la regione semidesertica alle porte del Sahara, è contesa fra tribù contadine africane e i pastori Tuareg, come racconta lo splendido film "Timbuktu" del regista mauritano Abderrahmane Sissako. La destabilizzazione jihadista si inserisce in questo contesto come benzina in un incendio. Le migrazioni ambientali, secondo la Banca mondiale, coinvolgeranno 143 milioni di individui entro il 2050, contro i 25 milioni di oggi. Le prime nazioni a essere svuotate dai cambiamenti climatici saranno le isole nel Pacifico, dove il livello dell'oceano sale di 12 millimetri all'anno e ha già costretto all'esilio decine di migliaia di persone. Ma l'impatto su Africa e Medio Oriente è destinato a coinvolgere centinaia di milioni di abitanti e "il Sahel e l'Africa subsahariana sono le aree più vulnerabili", conferma il Postdam Institute for Climate Impact Research. Il che pone, oltre a problemi logistici ed economici, anche un dilemma di tipo etico e politico. La Carta dell'Onu non contempla i rifugiati climatici fra quelli che hanno diritto all'asilo.  

L'accoglienza dei rifugiati in fuga dalle guerre è già difficile, il riscaldamento climatico rischia di mandare in tilt governi in conflitto con le proprie opinioni pubbliche. La desertificazione, la salinizzazione dei terreni, farà salire la quota della terra inadatta a ospitare la vita umana dall'1 al 19 per cento entro il 2070. E' uno tsunami che si sta per abbattere sui Paesi nella fascia di clima temperata. E' solo questione di tempo, rifugiati climatici diventeranno il fenomeno numero uno nelle migrazioni. Ridurre la questione a un problema di "terminologia" è "assurdo", conferma Andrew Harper, dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati: "Non c'è tempo da perdere, dobbiamo capire come proteggere queste persone, in modo che non siano costrette a fuggire". Uragani, livello dei mari che sale, inondazioni e siccità anomale. L'umanità si trova "in guerra contro la natura: noi l'abbiamo scatenata e adesso ne paghiamo le conseguenze". Ma reagire non sarà semplice perché "a meno che non vedano una minaccia imminente, le persone tendono a lasciare le cose come stanno". Eppure alcuni cambiamenti sono alla portata di mano e lo si è visto durante l'epidemia Covid-19. Moltissime riunioni sono state sostituite con chiamate su Teams o altre applicazioni per le teleconferenze. Milioni spostamenti con aerei, con conseguenti emissioni di CO2, sono stati evitati, a costo zero.