In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il Fortunale della moda made in Italy, la lana che rispetta ambiente e consumatori

Il Fortunale della moda made in Italy, la lana che rispetta ambiente e consumatori
Una startup del Sud che crede nell'economia circolare ed ecosostenibile. E per ogni maglione acquistato l'azienda regala un albero
2 minuti di lettura

Usa e getta. Cambiare sempre, seguire le tendenze. La moda ci impone ritmi serrati. Ma qual è il prezzo che paga l'ambiente? C'è chi, pur lavorando nel campo della moda, ha deciso di andare contro corrente, come un Fortunale, come una tempesta in mare, dove per sopravvivere ci vuole molto coraggio, tanta forza e un pizzico di fortuna.
 
"Fortunale" è una startup del Sud, che crede nell'economia circolare ed ecosostenibile applicata al mondo della moda e propone una linea di maglieria che utilizza pura lana biologica, derivante da allevamenti cruelty-free, e antiche ricette di coloritura.  Un nuovo modo di concepire la moda nel rispetto della natura e nella tutela della salute dei consumatori.
 


Questa storia inizia più di 30 anni fa in Basilicata, dove Mariarosaria Gresia e Vincenzo Aloisio creano una casa di moda. Oggi il figlio, Ivan Aloisio, guida l'azienda di famiglia, che si è trasferita in Puglia: "Ho sempre lavorato in azienda, ho conosciuto il patinato mondo della moda ma ho anche toccato con mano l'inquinamento devastante che produce - racconta -  Ho iniziato perciò una ricerca tra i fornitori per ottenere un prodotto che fosse ottimale sia per il consumatore che per l'ambiente. Ci tenevo alla qualità. Ma la vera molla è scattata quando è nato mio figlio, Jacopo. Ho detto basta, dovevo realizzare un'azienda che guardasse al futuro del nostro pianeta. Mi ha spinto il senso di responsabilità di diventare genitore".
 
Ivan Aloisio
Ivan Aloisio 

E così due anni fa, con un crowdfunding per la linea maschile, Aloisio lancia il progetto di "Fortunale": "Avevamo un obiettivo di 15 mila euro e ne abbiamo raggiunti 26 mila euro. Siamo stati selezionati per il Premio speciale QVC Corporate Fast Track nella nona edizione del Premio Gaetano Marzotto e siamo stati inseriti nella web gallery per l'Italia delle best practices del Global Compact Network". E l'anno scorso nasce la linea femminile, con gli accessori.
 
"Uso materia prima di qualità - spiega Ivan Aloisio - come la pura lana biologica, uno dei migliori filati al mondo. La otteniamo da allevamenti in cui le pecore sono rispettate ogni giorno e lasciate pascolare senza pericolosi antiparassitari in prati privi di sostanze inquinanti. Con cure e attenzioni si ottiene pura lana di altissima qualità ".
 

I capi Fortunale sono capi basici con linee morbide, adatti a tutte le stagioni, impreziositi da ricami in contrasto e colorati con la Reseda, la Robbia, l'Indaco... fiori, foglie, bacche e radici: antichi coloranti naturali che conferiscono a capi sfumature uniche. L'idea è quella della "Slow fashion": tutto deve avere una seconda vita. E infatti i maglioni Fortunale sono riciclabili fino all'80 %, il packaging è una scatola di cartone riciclato, il cartellino è un porta auricolari e la velina interna è una piccola opera d'arte che esalta la Puglia, realizzata dall'artista Francesco Ferrulli.
 
E non finisce qui: per ogni maglione acquistato l'azienda regala un albero, perché "per quanto un'azienda voglia essere green ha sempre un costo per l'ambiente. Gli alberi sono la nostra forma di compensazione", dice Aloisio. Il numero dell'albero viene ricamato sul maglione, così chi lo indossa diventa portavoce del progetto. Un progetto che ha anche una valenza sociale. I primi 600 melograni sono stati donati alla Cooperativa Sociale Semi di Vita che si occupa del reinserimento lavorativo di giovani disagiati in un terreno confiscato alla mafia.
 

In questi giorni Fortunale lancia il suo Green Friday con l'iniziativa "Diamoci una maglia", un modo di reinventare le promozioni, chiedendo ai clienti di inviare un vecchio capo e offrendo uno sconto per l'acquisto di un maglione Fortunale. I capi verranno riciclati e forniranno nuova fibra a basso impatto ambientale e i clienti saranno protagonisti nello scegliere la moda sostenibile.  "Proviamo a rimanere sempre fedeli alla nostra scommessa di un'economia circolare e ecosostenibile", conclude Aloisio.