In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gli effetti del cambiamento climatico non sono uguali in tutto il mondo

Gli effetti del cambiamento climatico non sono uguali in tutto il mondo
Lo conferma l’analisi delle immagini satellitari: a essere maggiormente colpiti sono i paesi in via di sviluppo
2 minuti di lettura
Piove sul bagnato. Anzi, non piove. Stando ai risultati di un’analisi condotta da un gruppo di scienziati della University of Copenhagen, i cambiamenti climatici in atto colpiscono in modo diverso zone differenti del pianeta: le conseguenze più negative le stanno pagando, e le pagheranno, le zone più povere della terra, che diventeranno sempre più aride nel corso di questo secolo. Lo studio che lo racconta è stato appena pubblicato sulla rivista Nature Sustainability.

“Osserviamo una chiara tendenza di sviluppo di nuove aree aride nelle nazioni economicamente più svantaggiate”, ha spiegato Rasmus Fensholt, del Dipartimento di Geoscienza e Gestione delle risorse naturali all’ateneo danese, uno degli autori del lavoro. “Appare evidente che in queste zone la crescita della vegetazione è diventata sempre più disaccoppiata dalle risorse idriche disponibili, e che c’è meno vegetazione rispetto alla quantità di pioggia. Nei paesi più ricchi, invece, sta avvenendo il contrario”. Al momento, oltre il 40% degli ecosistemi del pianeta è arido: in alcune di queste regioni, come le savane e i deserti, dove le scarse precipitazioni sono sempre state la norma, la vegetazione e la fauna selvatica si sono adattate a sopravvivere in mancanza di risorse idriche, ma oggi anch’esse sono in pericolo e vulnerabili ai cambiamenti climatici. Per studiare il fenomeno, i ricercatori hanno analizzato e comparato le immagini satellitari scattate al nostro pianeta a intervalli regolari di tempo, focalizzandosi in particolar modo sulla crescita (o decrescita) della vegetazione nelle aree più aride.

“I nostri risultati”, conferma Christin Abel, un altro degli autori del lavoro, “dimostrano che nelle regioni aride, in particolare quelle in Africa e in Asia, cresce sempre meno vegetazione a causa della diminuzione delle precipitazioni. Nelle aree aride di Australia e Sudamerica, invece, si osserva una maggior crescita della vegetazione”. Secondo i ricercatori, ci sono diverse spiegazioni della disuguaglianza degli impatti del cambiamento climatico sulla crescita della vegetazione nelle zone aride nei paesi più poveri. La più ovvia, spiegano, è la rapida crescita della popolazione, in particolar modo nel continente africano, in virtù della quale c’è una necessità sempre maggiore di sfruttamento del suolo a scopo agricolo e di allevamento. La terra viene così “tolta” alla vegetazione selvatica per impiantare campi agricoli e terreni di allevamento a resa molto bassa, il che, su un ecosistema già fragile, ha un impatto molto significativo. La vegetazione nelle aree aride dei paesi più ricchi, invece, sembra affrontare meglio i cambiamenti climatici; il fenomeno è probabilmente dovuto all’intensificazione e all’espansione di aziende agricole dotate di maggiori risorse economiche, che quindi possono permettersi di irrigare e fertilizzare il suolo.

Purtroppo, il fenomeno non farà che esacerbare le già grandi differenze tra paesi ricchi e paesi poveri, accentuando le crisi alimentari e le migrazioni climatiche: “Una conseguenza della diminuzione di vegetazione nelle aree più povere del mondo”, conclude Fensholt, “porterà a un aumento dei migranti climatici provenienti da diversi paesi africani. E, sfortunatamente, al momento non abbiamo nessun dato che ci possa far pensare a un’inversione di tendenza nel prossimo futuro”.