In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gli scarti della frutta? Si riciclano grazie al microonde

(Credits: Microglass)
(Credits: Microglass) 
Il sistema, ideato da Microglass, permette di riciclare come alimenti prodotti che per malformazioni estetiche di solito verrebbero gettati via o distrutti
2 minuti di lettura
Precottura sottovuoto a microonde per recuperare gli scarti ortofrutticoli (che sarebbero distrutti soltanto per malformazioni estetiche) e per trasformarli in un nuovo tipo di alimento. Si tratta del progetto realizzato da Microglass in ambito alimentare. Il procedimento garantisce una più lunga data di scadenza dell’alimento prodotto, mantenendo le proprietà nutritive, una migliore morfologia strutturale e evitando così successive contaminazioni derivate da altri passaggi di produzione, recuperando integralmente gli scarti. Il processo di precottura favorisce inoltre la pastorizzazione degli alimenti prodotti rendendoli più sani ed evitando possibili contaminazioni.
 

Il progetto di cottura extra rapida a microonde porta a valorizzare lo scarto ortofrutticolo e fa parte del più ampio progetto in corso di realizzazione da parte dell’azienda per l’applicazione di tecnologia avanzata dei sistemi che sfruttano l’elettrotermia. L’azienda friulana e in particolare il laboratorio R&S di San Quirino (PN) si sono aggiudicati quest’anno il Premio “Vivere a #spreco zero”, nella categoria InnovAction.  
 
Gli “Oscar” della sostenibilità sono assegnati annualmente nell’ambito della campagna “Spreco Zero” con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’ANCI e di World Food Programme Italia per valorizzare buone pratiche di economia circolare e sviluppo sostenibile. A decretare la vittoria di Microglass nella categoria supportata dalla multiutility Hera dedicata all’innovazione è stata la giuria composta da noti giornalisti di riferimento in tema di ambiente e impegno sostenibile (Antonio Cianciullo, Massimo Cirri, Marco Fratoddi), affiancati, fra gli altri, dal fondatore della campagna Spreco Zero Andrea Segrè, ordinario presso l'Università degli Studi di Bologna, e dal curatore scientifico del Premio, il ricercatore Luca Falasconi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università di Bologna.
 

Microglass è un laboratorio di ricerca accreditato Miur fondato da Alessandro Sonego che opera sia per il mondo della ricerca sia dell’industria, sviluppando tecnologia molto avanzata di manipolazione termica. Le microonde e gli infrarossi di ultima generazione, combinati a condizioni ipobariche o iperbariche, sono una piattaforma tecnologica performante in termini di efficienza energetica poiché ricorre a fonti rinnovabili e si concretizza in progetti di economia circolare. Tecnologia fondamentale per lo sviluppo di un'economia alternativa che utilizza fonti rinnovabili e non di origine fossile.

Riconosciuta come azienda innovativa del Friuli-Venezia Giulia, già nel 2004 nel laboratorio Microglass Alessandro Sonego ha sviluppato metodologie e processi realizzati per terzi che gli sono valsi il Challengers’ Distinguished Achievement Award all’IWF di Atlanta.
 
Nel settore ambientale, Microglass ha dato supporto tecnologico alla realizzazione di un enorme impianto che attraverso le microonde ottiene per pirolisi il recupero del 100% di gomme e pneumatici. Un progetto sperimentale è quello che riguarda la prototipizzazione di un nuovo sistema di denitrificazione del liquame suino destinato agli spargimenti per evitare la dispersione nei terreni di eccessive quantità di azoto, con vantaggio per l’ambiente in termini di salubrità dei terreni e delle falde acquifere.
 
In ottica green Microglass ha brevettato nuovi dispositivi di contrasto alla diffusione della pandemia Covid: sia prodotti più tradizionali (uno sterilizzatore di mascherine chirurgiche e Ffp2, destinato a nuove linee di produzione di dpi) ma anche inventando un nuovo concetto di prodotto, che rivoluziona il modo stesso di rapportarsi alle cose e agli oggetti. Si tratta di "bio inertizzatori", contenitori per immondizia in cui i rifiuti vengono sottoposti a doppio processo combinato (ozono e Uv-C) per rendere inattivi virus, batteri e muffe ed evitare la contaminazione incrociata.