In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La ricerca

"Così le mie api vi raccontano cosa c'è nell'aria che respirate"

"Così le mie api vi raccontano cosa c'è nell'aria che respirate"
L'Università Cattolica di Piacenza sta conducendo uno studio unico: esaminando le polveri sottili di api vicino ad autostrade o inceneritori, si scoprono le reali fonti di inquinamento e come combatterle
2 minuti di lettura

Quello che le api ci dicono: sull'Autosole c'è un enorme quantità di particolato, ma non è dovuto a tubi di scappamento o motori, ma all'usura delle pastiglie dei freni. E ancora: anche vicino a industrie e inceneritori ci sono polveri sottili e PM, ma non sono legate come indica l'immaginario collettivo ai "camini", bensì spesso a banali processi di lavoro, dai trasporti alle operazioni di carico e scarico. Ci dicono ogni cosa, le api, raccontandoci non solo quanto è inquinato un determinato luogo, ma perfino, grazie a una visione nel dettaglio, con quale strategia potrebbe migliorare la qualità dell'aria.


Le api e gli impollinatori sono come panni "cattura-polvere", capaci di compiere mille viaggi dal fiore all'alveare e in ogni spostamento e attività catturano polveri. Si riempiono di PM10, ma anche di PM2.5 e polveri ancor più minuscole, come i PM1 o i PM0.1. Ogni polvere ha una sua composizione, in grado di informarci in sostanza da dove proviene o come viene prodotta. Studiare le api, significa dunque comprendere le nostre fonti di inquinamento.

Su questo, da diversi anni l'Università Cattolica di Piacenza sta facendo un lavoro unico al mondo. Dalle prime pubblicazioni del 2015 ad oggi gli esperti della facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari hanno raccolto una serie di importantissimi risultati che riguardano il biomonitoraggio attraverso le api. Grazie all'analisi degli insetti presenti in alveari vicini a centri indust
Al microscopio: PM (PM10, PM2.5, ultrafini ecc.) trovate sulle api
Al microscopio: PM (PM10, PM2.5, ultrafini ecc.) trovate sulle api 
riali, inceneritori, autostrade o zone trafficate, gli scienziati "ascoltano" quello che le api hanno da dirci.

"Ci parlano - spiega l'entomologa Ilaria Negri dell'Università Cattolica di Piacenza, alla guida di questi progetti - e ci raccontano quanto è inquinato un determinato ambiente, perché grazie a microscopi elettronici e scansioni con la sonda a raggi X possiamo esaminare tutte le polveri che si accumulano sulle api e classificarle per morfologia, dimensioni e composizione chimica: in sostanza, capire da dove provengono e se sono legate ad attività umane o meno".


Gli impollinatori infatti, animali che come larga parte degli insetti fra perdita di habitat biodiversità e crisi climatica stanno soffrendo come mai prima d'ora, non sono solo alla base degli equilibri naturali, oltre che preziosissimi amici che ci offrono - dal miele alla cosmetica - tantissimi prodotti che consumiamo, ma sono vere e proprie sentinelle dell'inquinamento.
Al microscopio: PM (PM10, PM2.5, ultrafini ecc.) trovate sulle api
Al microscopio: PM (PM10, PM2.5, ultrafini ecc.) trovate sulle api 

Trasportano polveri, minerali, informazioni. Quando si spostano,durante le loro attività per centinaia di metri attorno all'alveare, le operaie oltre al polline e al nettare raccolgono polveri atmosferiche, le stesse che mettono a rischio la salute umana o che tentiamo di combattere, quando superano le soglie d'allarme, per esempio con i blocchi del traffico.

"Sono evolutivamente adattate per catturare il polline, ma facendolo attraggono anche altro, si sporcano di tanto particolato inorganico ed è quello che noi poi analizziamo. Studiandolo possiamo capire ogni cosa, dalla presenza di metalli pesanti a quella di minerali, sino a comprendere se sono composti prodotti da attività umana e quanto queste attività contribuiscono ad inquinare". I risultati degli studi dell'Università Cattolica di Piacenza non solo raccontano il ruolo delle api, ma suggeriscono anche specifiche azioni preventive e correttive che possano minimizzare le emissioni del particolato e l’impatto delle polveri inquinanti sull’ambiente.

"L'ape è un bioindicatore: se noi la ascoltiamo, se sosteniamo la apicoltura piantumando, aumentando la biodiversità con sempre più piante e aprendo corridoi verdi, abbattiamo gli inquinanti - continua l'entomologa -. Promuovere da oggi al domani una mobilità assolutamente sostenibile è complesso, ma se invece riuscissimo a piantare sempre più barriere verdi e fiori lungo le autostrade e progettare la piantumazione a livello urbanistico, allora potremmo davvero aiutare sia le api sia la nostra salute, e la qualità dell'aria che respiriamo".

Accontentare le api, dunque, per migliorare il nostro Pianeta: "Se noi le aiutiamo, dando loro da mangiare, aumenterà anche la produzione agricola, grazie all'impollinazione naturale. Sono una risorsa infinita, dal cibo sino al nostro benessere".

Infine, studiare le polveri sottili grazie all'analisi di quelle presenti sulle api, potrebbe perfino migliorare le strategie di sostenibilità in chiave di mobilità. Nella corsa ai nuovi modelli di auto come le elettriche o a idrogeno, per esempio, bisognerebbe "tener conto anche del peso e del carico sulle pastiglie dei freni, pensando sempre di più a quelle magnetiche rispetto alle classiche. Per noi infatti è stato impressionante scoprire,  come ci raccontino le api di alveari vicini all'A1, come le polveri ultrafini dell'autostrada che attraversa l'Italia siano soprattutto dovute all'usura delle pastiglie dei freni e non ad altro. Ecco, anche in questo caso, le api ci indicano un qualcosa che potremmo migliorare in futuro".