In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'impronta digitale

Le emissioni dello streaming? "Una questione di definizione"

Le emissioni dello streaming? "Una questione di definizione"
Uno studio della Royal Society spiega perché la risoluzione standard va preferita, specie quando si guarda sugli smartphone. "Ogni bit risparmiato è significativo in fatto di CO2", scrivono i ricercatori. Ma è nulla rispetto ai consumi energetici di un televisore che sono cento volte maggiori
2 minuti di lettura

Difficile fare una stima precisa, ma di calcoli sull'impronta di carbonio del mondo digitale ne stanno orami uscendo diversi. Solo i video, considerano l'energia necessaria per far funzionare i dispositivi sui quali li guardiamo e i server necessari per far funzionare i servizi streaming, dovrebbero produrre circa 300 milioni di CO2 all'anno. Più di quanto faccia un Paese come al Spagna o il Belgio.


Ora uno studio inglese della Royal Society se la prende in particolare con la definizione. Un film o una serie guardato sullo smartphone in alta definizione genererebbe emissioni otto volte superiori rispetto a quella standard. Secondo i ricercatori britannici la forbice del gas serra prodotto dall'universo digitale varia dall'1,4 al 5,9 per ceto sul totale ed esortano ad un uso più attento della tecnologia.  

"Ad essere onesti, la tecnologia contribuisce in piccola parte alle emissioni rispetto, ad esempio, al volare in aereo anche una volta l'anno", ha dichiarato alla Bbc la professoressa Corinne Le Querre dell'Università dell'East Anglia, una delle autrici del rapporto. "Ma ogni bit risparmiato è significativo in fatto di CO2".

Evitare quindi la risoluzione più elevata nei video sul telefono, dato che la differenza è relativa su schermi di quelle dimensioni, ed evitare anche di ascoltare musica in streaming guardando i video di accompagnamento. Piccoli accorgimenti che secondo lo studio inglese potrebbe far risparmiare fino al 5 per cento delle emissioni di un servizio di streaming. Il rapporto suggerisce anche di non cambiare il proprio smartphone spesso, perché le emissioni create nella produzione di un nuovo dispositivo sono significative: circa la metà delle emissioni nell'arco vitale di un telefono vengono dalla fase di costruzione. Per lo stesso motivo, si suggerisce l'acquisto di un dispositivo di seconda mano.

E' ovvio che molto, se non tutto, dipende dalla fonte energetica. Se il nostro fornitore si basa sulle rinnovabili, e se lo stesso accade per i data center dai quali arrivano i servizi streaming, l'impronta di carbonio è praticamente nulla. Ad ogni modo il consumo energetico complessivo per guardare un film via Web è condiviso equamente fra il televisore dello spettatore e l'infrastruttura del servizio.

"Nel complesso, la mia analisi suggerisce che un video su Netflix nel 2019 consumava in genere 0,12-0,24 kWh di elettricità all'ora", ha scritto George Kamiya, analista dell'International Energy Agency (Iea), a marzo. "Ma i risultati cambiano molto secondo la scelta del dispositivo, dal tipo di connessione alla rete e della risoluzione".

Un televisore led da 50 pollici consuma cento volte più elettricità di uno smartphone e cinque volte di più di un portatile. Lo streaming attraverso le reti mobili 4G assorbe una quantità di elettricità quattro volte maggiore rispetto al guardare collegati ad una rete via Wi-Fi. "Poiché i telefoni sono estremamente efficienti dal punto di vista energetico, la trasmissione dei dati rappresenta quasi tutto il consumo di elettricità durante lo streaming via 4G, soprattutto a risoluzioni più elevate", prosegue Kamiya. Le conclusioni dell'analista da questo punto di vista coincidono con quelle della Royal Society.