In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'intervista

"La carta ha ancora futuro e batterà la plastica"

(Credits: Fedrigoni)
(Credits: Fedrigoni) 
Parla Marco Nespolo, amministratore delegato di Fedrigoni: "La frontiera oggi è il packaging, sempre più sostenibile. E oggi usiamo meno acqua e energia"
2 minuti di lettura

"La carta? Non è morta e non sarà sostituita dalla civiltà digitale. Vivrà di vecchia vita, perchè rappresenta la cultura e la creatività. E di nuova vita, perchè è sempre più destinata ad essere la sostituta della plastica nel packaging". Marco Nespolo è amministratore delegato di Fedrigoni, uno dei maggiori player mondiali del settore e leader europeo per le carte speciali ad uso grafico. E Fedrigoni è proprietario del marchio storico Fabriano, che ha alle spalle 750 anni di vita.

Nespolo, anche lo Stato, lentamente, sta lasciando la carta. Finisce un’epoca, uccisa dal mondo digitale?
"Non credo. Sicuramente ci sarà una riduzione della carta ad uso pubblico, nell’editoria, nella pubblicità; il momento attuale rappresenterà una pausa nei consumi. Ma il prodotto ha altre risorse. Penso alle etichette autoadesive per il vino. O a quelle per la logistica. Penso alla scuola, all’arte, al disegno. Ma penso soprattutto che si sono nicchie che stanno crescendo, come il packaging. La carta sarà uno dei possibili sostituti della plastica, vista la crescente attenzione all’ambiente. Ci stanno investendo la moda, l’alimentare la cosmetica".


Riuscirà la carta a fare il salto culturale, e sostituire la plastica?
"Certamente. Oggi la carta rappresenta la tradizione, che non deve essere un freno ma un asset. E ci aiuta a fare prodotti nuovi, dove la carta si associa ai film di plastica per fare prodotti più sostenibili. Quello che vuole la gente. Chi contesta l’uso della carta dice che si abbattono troppi alberi per farla. Non è vero. Intanto perchè in assoluto la quantità di alberi piantati è superiore a quella degli esemplari abbattuti. Poi perché ormai tutti i produttori - e noi siamo tra questi - si riforniscono da aziende certificate Fsc, usiamo cellulosa che deriva da legno di foreste gestite in maniera sostenibile. A monte il mercato è invece delle grandi compagnie del nord Europa, che trattano direttamente la materia prima, cioè gli alberi, e hanno poi tutta la filiera integrata".
Marco Nespolo, amministratore delegato di Fedrigoni
Marco Nespolo, amministratore delegato di Fedrigoni 

Produrre carta significa anche consumare acqua ed energia…
"Ne consumiamo sempre di meno. Noi abbiamo ottenuto risultati importanti. Negli ultimi 5-6 anni per produrre un chilo di carta abbiamo impiegato il 6% in meno di energia, il 24% in meno di acqua e rilasciato il 10% in meno di fanghi industriali. E oggi avanzano anche la cogenerazione di energia e il miglioramento degli impianti di depurazione. Si fanno continui progressi nei processi a valle, quelli che riguardano l’uso della cellulosa, e sui nuovi prodotti riciclabili e compostabili".

Qual è il ruolo della carta nella lotta alla pandemia?
"La carta virostatica è molto utile, perchè grazie al trattamento applicato riduce il tempo di permanenza superficiale del virus. Noi stiamo espandendo questa caratteristica, che è già nativa nella carta. La carta non deve essere sprecata, anzi, ha ancora una lunga vita. Non esistono solo smartphone e pc. Quanto vivrà ancora la carta nella scuola, ad esempio? A lungo, perchè la carta per molti aspetti è insostituibile. Pensate al disegno, ed alla creatività che con quello esprimono i bambini. Come si può fare a meno di un quaderno?".