In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'intervista

"Oggi il riciclo, domani la cattura di CO2: cemento e calcestruzzo pilastri green del futuro"

Roberto Callieri, presidente di Federbeton
Roberto Callieri, presidente di Federbeton 
Parla Roberto Callieri, presidente di Federbeton, la federazione delle Associazioni della filiera del cemento. "Il settore è impegnato a tutto campo nella decarbonizzazione. Ma ci sono ancora troppi vincoli burocratici e troppi pregiudizi"
4 minuti di lettura

Roberto Callieri è presidente di Federbeton, la federazione delle aziende della filiera del cemento. È laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università di Cagliari, ha frequentato la Harvard Business School di Boston (AMP Graduate). Dal 22 giugno 2018 è alla guida della Federazione di Confindustria che rappresenta la filiera del cemento e del calcestruzzo, e di Aitec, l'Associazione delle aziende produttrici di cemento.

Calcestruzzo e cemento sono materiali alla base della filiera delle costruzioni, fondamentali per la realizzazione di infrastrutture strategiche, scuole, case, ospedali. Da sempre sono, tuttavia, oggetto di falsi miti e opinioni preconcette proprio rispetto all’impatto ambientale. Qual è lo stato dell’arte rispetto all’impegno "green" del settore?
"Calcestruzzo e cemento sono la nostra casa, l’ospedale in cui siamo nati e dove siamo curati quando ce n’è bisogno, la scuola e la biblioteca in cui i nostri figli studiano, la palestra dove facciamo sport anche quando piove e fa freddo. Sono il viadotto che ci porta al lavoro o a trovare un amico, la galleria che attraversiamo per risparmiare ore di viaggio. L’aeroporto, la stazione, la metropolitana. Fanno parte della nostra vita da sempre, a tal punto che ormai non ce ne accorgiamo più, non ci rendiamo conto che la nostra quotidianità non sarebbe la stessa senza questi materiali. Molti non sanno che cemento e calcestruzzo sono realizzati con materie prime naturali, sono roccia che l'uomo ha saputo plasmare. Così come non sanno che si tratta di materiali perfettamente coerenti con i principi dell'economia circolare e dello sviluppo sostenibile. La sostenibilità, nel senso più ampio del termine, è obiettivo fondamentale per il settore, impegnato quotidianamente con prodotti utili a migliorare le performance ambientali degli edifici, con la possibilità di utilizzare materiali riciclati e di riciclare a sua volta il calcestruzzo a fine vita".

Quali sono le maggiori novità nell'ambito della produzione di materiali ecocompatibili?
"Una delle caratteristiche che hanno reso il calcestruzzo la scelta privilegiata per garantire la sicurezza delle opere è la durabilità. Ed è la stessa che lo rende anche una delle soluzioni per costruire un futuro a emissioni zero. La capacità intrinseca di durare nel tempo fa sì che per mantenerne costanti le prestazioni, siano necessari interventi di manutenzione nettamente inferiori rispetto ad altri materiali. Guardando alla vita di un'opera, questo significa un minor consumo di risorse naturali e una conseguente riduzione delle emissioni complessive. Questo contributo non si esaurisce a fine vita, perché il calcestruzzo può essere completamente riciclato e riutilizzato sotto forma di aggregato per nuovo calcestruzzo, inserendosi così nelle pratiche virtuose dell'economia circolare. L'industria ha saputo, inoltre, sfruttare potenzialità un tempo inimmaginabili caratterizzandolo sempre più nell'ottica della sostenibilità. Ad esempio realizzando calcestruzzi in grado di assolvere da una parte compiti nuovi (drenare l'acqua, autoripararsi, emettere luce, accelerare la decomposizione degli inquinanti) e, dall'altra, capaci di coniugare le eccezionali prestazioni meccaniche con un ridotto impatto ambientale. Oggi esistono calcestruzzi con una resistenza meccanica tale da permettere di realizzare elementi strutturali particolarmente snelli, a parità di carico da sostenere, riducendo così le quantità di materia prima impiegata".

La filiera produttiva può essere ottimizzata per ridurre le emissioni di CO2 del processo industriale?
"La riduzione delle emissioni di CO2 è uno degli obiettivi attorno ai quali si sviluppano da tempo le strategie in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione. L'impegno delle aziende in questo senso è dimostrato anche dagli oltre 110 milioni di euro investiti nel triennio 2017/2019 in tecnologie innovative a favore dell'ambiente e della sicurezza. In termini di risultati concreti parliamo, fra l'altro, di un taglio delle emissioni pari a oltre 311 mila tonnellate di CO2 nel 2019. Un vantaggio per l'ambiente e per la collettività ottenuto grazie alla biomassa presente nei combustibili alternativi utilizzati negli stabilimenti di produzione del cemento. Con un duplice impatto positivo sull'ambiente, consentendo anche di chiudere il ciclo dei rifiuti, tramite la valorizzazione energetica di quelli non pericolosi, che al termine della raccolta differenziata non sono più riciclabili e sarebbero destinati alla discarica. Più a lungo termine, il settore sta puntando anche su un'altra tecnologia, attualmente in fase di sviluppo ma per la quale si prevede un ruolo chiave: la cattura della CO2".

Quali sono i maggiori ostacoli nazionali e internazionali per ridefinire la produzione in termini ecologici del calcestruzzo e del cemento?
"Nonostante l'impegno dell'industria, la strada verso la decarbonizzazione sembra ancora difficile da percorrere. Ostacoli burocratici e una percezione spesso viziata da pregiudizi non consentono al nostro settore di esprimere la propria piena potenzialità. È necessario agire sul contesto normativo e culturale per sbloccare una situazione che, di fatto, danneggia l'intera collettività, frenando lo sviluppo sostenibile. La filiera è pronta a fare la sua parte investendo risorse e mettendo a fattor comune le proprie conoscenze. I dati raccolti nel Rapporto di Sostenibilità 2019 di Federbeton mostrano chiaramente il divario fra i vantaggi potenzialmente ottenibili con le tecnologie e il know how attuali e i risultati reali, limitati dal quadro generale poco favorevole. Nel caso dei combustibili di recupero, ad esempio, l'industria italiana esprime un tasso di sostituzione del 20,3%, in un contesto europeo dove la media è del 47%. In realtà gli impianti, dal punto di vista tecnologico, sono già attrezzati per sostenere un tasso pari almeno al 50%. Situazione simile si riscontra per l’utilizzo dei rifiuti da costruzione e demolizione come aggregati per la produzione di calcestruzzo. Federbeton stima che, un utilizzo a regime, consentirebbe di evitare il conferimento in discarica circa il 10% del quantitativo totale di rifiuti speciali che ogni anno sono prodotti in Italia".

Il dibattito politico guarda alle costruzioni quale possibile volano per la ripartenza dell'economia e il Green Deal impone di ripensare tutto il sistema infrastrutturale in chiave sostenibile. Quale sarà il contributo della filiera? 
"La filiera del cemento e del calcestruzzo ha da sempre un ruolo di primo piano nelle costruzioni e non potrà che assumerlo ancora una volta nella fase di ripartenza, con un impegno ancora più deciso. Quello che l'industria è pronta a mettere in campo sono materiali affidabili e innovativi, per restituire alla collettività un patrimonio costruito ancor più sicuro e sostenibile. È ormai chiara l'urgenza di investire in infrastrutture, rigenerando e completando la rete per garantire al Paese collegamenti efficaci e omogenei su tutto il territorio, riportando progresso in tutti i territori, muovendo le persone e le merci, connettendo le realtà economiche. Oggi abbiamo bisogno di ripartire verso un futuro di rigenerazione urbana, infrastrutture resilienti e sostenibili. Lo sforzo deve essere collettivo, deve coinvolgere tutto il sistema politico ed economico, affinché gli investimenti si traducano rapidamente in un beneficio concreto. È necessario dunque concentrare l'attenzione su quelle opere di cui il Paese ha veramente bisogno, riqualificandole e completandole; semplificare i processi in un contesto di trasparenza e legalità; supportare le imprese affinché possano esprimere appieno le proprie potenzialità; favorire la condivisione delle scelte".