In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Riciclo

Se la rete da pesca diventa un bikini

(Credits: HealthySeas.org)
(Credits: HealthySeas.org) 
La ong HealthySeas recupera le reti di nylon che vengono poi rigenerate insieme ad altri scarti in un filato di alta qualità. Così la plastica viene riciclata anche per i tessuti
1 minuti di lettura

Nessuno spreco. Nessuna nuova risorsa. Solo infinite possibilità. Così il settore tessile si rinnova utilizzando i rifiuti di plastica. Reti fantasma e bottiglie recuperati nel Mar Mediterraneo si trasformano in tessuti di alta qualità. Chi non crede più alle favole forse sa bene che il tessile è dagli anni ‘80 che investe nella sostenibilità ed è uno dei settori più circolari in Italia e in Europa. Ma ora c’è una spinta maggiore. Da quando la Commissione Europea ha promesso di sostenere la riconversione dei settori a più forte impatto ambientale.

La plastica sta rivoluzionando gli armadi delle aziende italiane e anche i nostri. Nell’immaginario collettivo, la plastica è vista come uno dei materiali più inquinanti, “in realtà ha qualità intrinseche molto alte: si può recuperare e riutilizzare quasi il 100%” spiega Mauro Sampellegrini, Innovation manager di Sistema Moda Italia.

Utilizzata per creare prodotti di altissimo livello - costumi da bagno, pile e abbigliamento sportivo, calze, tappeti e interni auto - non ha una qualità inferiore rispetto alla materia prima pura. E i prezzi sono paragonabili a quelli della materia originale. “C’è una filiera italiana che ha valutato l’impatto sia sulla sostenibilità sia sulla finanziabilità, per il recupero e l’utilizzo di plastica riciclata. E ci sono dei brevetti che tutelano la filiera” dice Sampellegrini.

Grazie a processi di riciclaggio, che prevedono lavorazioni meccaniche combinate a lavorazione chimiche del fine vita dei prodotti, si ottengono granuli di poliammide che vengono venduti per essere filati. Nel progetto sono coinvolti molti enti non governativi no-profit, la cui missione è quella di recuperare plastica in mare. “Dal 2013 fino al 2019, collaborando con subacquei volontari e comunità di pescatori, abbiamo raccolto 510 tonnellate di reti da pesca nel Mare del Nord, Mediterraneo e Adriatico. Solo nel 2019, 33 tonnellate nel Mediterraneo (Italia e Grecia)” dichiara Veronika Mikos, direttrice della ong Healthy Seas. “Le reti di nylon vengono rigenerate insieme ad altri scarti in un filato di alta qualità, gli altri tipi di plastica vengono riutilizzati o riciclati dai nostri partner per la creazione di nuovi prodotti sostenibili".

Per fare economia circolare non basta valutare l’imprenditorialità, è necessario coinvolgere la società e puntare sulla formazione. “Secondo gli ultimi studi sociologici, già ora le generazioni Z e i boomers uniti alle vecchie generazioni guardano e guarderanno sempre più a prodotti sostenibili prima di valutare i loro costi” afferma Sampellegrini.
Non ci sono scorciatoie. “Se un’azienda tessile vuole rimanere sul mercato non può prescindere dall’innovazione rispetto alla sostenibilità, fulcro per tutti gli investimenti nella ricerca e nella innovazione, nella digitilizzazione, nel risparmio energetico e nell’efficientamento produttivo”. Alla fine, non è un salto nel buio ma un’opportunità. Se non ora quando?