In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
AVANZI IN FAMIGLIA

Quel salame di panettone

Quel salame di panettone
L’avanzo del dolce natalizio per eccellenza è perfetto per preparare nuovi dolci, un impasto già pronto, umido e ricco da arricchire con il cioccolato
2 minuti di lettura

INGREDIENTI
250/300 g. di briciole di panettone avanzato
150 g di burro a temperatura ambiente
150 g. di zucchero semolato
1 uovo freschissimo
120 g. di cacao amaro
Una tazzina di caffè
Un bicchiere di latte
Una manciata di mandorle pelate (o noci, o nocciole tostate a piacere)
Zucchero al velo
 

E venne il giorno degli avanzi. Quello vero, che colpisce ogni casa, ogni famiglia. Nonostante la crisi, la pandemia, le restrizioni, i sani principi contro ogni spreco sbandierati per tutto l’anno, nei giorni che seguono il 25 dicembre le nostre cucine e i nostri frigoriferi abbondano di cibo avanzato. Nulla a che vedere con quanto accadeva solo dieci anni fa: fortunatamente oggi siamo molto più consapevoli e molto più attenti a quello che prepariamo e mettiamo nel piatto; e la spesa è molto più oculata e mirata ai veri bisogni. Ma durante le feste ci concediamo qualche strappo in più e mai come quest’anno il cibo è catalizzatore delle nostre frustrazioni, per le difficoltà a riunire famiglie e amici e prendere parte a quello che sostanzialmente rappresenta la condivisione della tavola: il più antico e collaudato social network della storia. Quindi bisogna darsi da fare con la fantasia, almeno per contenere lo spreco.
 

Partendo dal dolce, un tipico avanzo natalizio è il panettone: non si può riscaldare il giorno dopo come l’arrosto; non si può mettere in congelatore, di norma viene” aggredito” con il coltello, ma anche senza (alzi la mano chi non ha mai piluccato l’uvetta!) e quindi si trasforma in un ammasso di grosse briciole in parte incollate alla carta dello stampo, buone al massimo da tuffare nel cappuccino a colazione. Invece l’avanzo di panettone è una manna per preparare nuovi dolci, un impasto già pronto, umido e ricco che possiamo usare per preparare un salame di cioccolato. Iniziamo impastando il burro a temperatura ambiente con lo zucchero. Quando l’impasto è soffice possiamo unire l’uovo, il cacao e la tazzina di caffè continuando a mescolare. A parte, in una ciotola, aggiungiamo la frutta secca tritata grossolanamente alle briciole di panettone e bagnamo solo un terzo di questo composto con il latte, lasciando il resto da parte. Incorporiamo quindi con il miscuglio di burro e uovo e alla fine completiamo con le briciole asciutte (daranno alle fette l’aspetto del salame). Dobbiamo ottenere un composto sostenuto e lavorabile con le mani al quale dare la forma allungata di un salame che avvolgeremo nella pellicola trasparente; dovrà riposare in frigorifero per almeno tre ore. Quando sarà rassodato possiamo togliere la pellicola, legarlo con uno spago da cucina e rotolarlo nello zucchero al velo per renderlo il più possibile simile al suo omologo salato.

Avanzi da chef / Avanzi in famiglia