• Vai all'edicola
    • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Tempo Libero
    • Salute
    • Green&Blue
    • Italia Mondo
    • Foto
    • Rubriche
        Si parla di:
      • Il giardino dei sapori
      • Stato contro
      • Chi è di scena
      • Messaggero Veneto Scuola
    • Nordest Economia
    • Video
    • Annunci
      • Aste Giudiziarie
      • Immobili
      • Lavoro
      • Motori
      • Necrologie
      • Negozi
    • Prima
      • Pordenone
      • Udine
      • Gorizia
    • Comuni
      • Cividale
      • Codroipo
      • Pordenone
      • Sacile
      • Tolmezzo
  • Italia Mondo
  • Foto
  • Noi Messaggero Veneto
    • Eventi
    • Newsletter
    • Leggi il quotidiano
    • Abbonati
  • Quotidiani GNN
    • La Stampa
    • Il SecoloXIX
    • Corriere delle Alpi
    • Gazzetta di Mantova
    • Il Mattino di Padova
    • Il Piccolo
    • La Nuova di Venezia e Mestre
    • La Provincia Pavese
    • La Sentinella del Canavese
    • La tribuna di Treviso
    • Messaggero Veneto
    Gruppo Editoriale Gedi
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Salute
  • Green&Blue
  • Rubriche
      Si parla di:
    • Il giardino dei sapori
    • Stato contro
    • Chi è di scena
    • Messaggero Veneto Scuola
  • Nordest Economia
  • Video
  • Annunci
    • Aste Giudiziarie
    • Immobili
    • Lavoro
    • Motori
    • Necrologie
    • Negozi
  • Prima
    • Pordenone
    • Udine
    • Gorizia
Meteo: +4°C
Aggiornato alle 19:25 - 20 gennaio

  • Noi
  • Eventi
  • Newsletter
  • Leggi il quotidiano
  • Abbonati
  • Cividale
  • Codroipo
  • Pordenone
  • Sacile
  • Tolmezzo
  • Tutti i comuni
    • Aiello del Friuli
    • Amaro
    • Ampezzo
    • Andreis
    • Aquileia
    • Arba
    • Arta Terme
    • Artegna
    • Arzene
    • Attimis
    • Aviano
    • Azzano Decimo
    • Bagnaria d'Arsa
    • Barcis
    • Basiliano
    • Bertiolo
    • Bicinicco
    • Bordano
    • Brugnera
    • Budoia
    • Buia
    • Buttrio
    • Camino al Tagliamento
    • Campoformido
    • Campolongo al Torre
    • Caneva
    • Carlino
    • Casarsa della Delizia
    • Cassacco
    • Castelnovo del Friuli
    • Castions di Strada
    • Cavasso Nuovo
    • Cavazzo Carnico
    • Cercivento
    • Cervignano del Friuli
    • Chions
    • Chiopris-Viscone
    • Chiusaforte
    • Cimolais
    • Cividale del Friuli
    • Claut
    • Clauzetto
    • Codroipo
    • Colloredo di Monte Albano
    • Comeglians
    • Cordenons
    • Cordovado
    • Corno di Rosazzo
    • Coseano
    • Dignano
    • Dogna
    • Drenchia
    • Enemonzo
    • Erto e Casso
    • Faedis
    • Fagagna
    • Fanna
    • Fiume Veneto
    • Fiumicello
    • Flaibano
    • Fontanafredda
    • Forgaria nel Friuli
    • Forni Avoltri
    • Forni di Sopra
    • Forni di Sotto
    • Frisanco
    • Gemona del Friuli
    • Gonars
    • Grimacco
    • Latisana
    • Lauco
    • Lestizza
    • Lignano Sabbiadoro
    • Ligosullo
    • Lusevera
    • Magnano in Riviera
    • Majano
    • Malborghetto Valbruna
    • Maniago
    • Manzano
    • Marano Lagunare
    • Martignacco
    • Meduno
    • Mereto di Tomba
    • Moggio Udinese
    • Moimacco
    • Montenars
    • Montereale Valcellina
    • Morsano al Tagliamento
    • Mortegliano
    • Moruzzo
    • Muzzana del Turgnano
    • Nimis
    • Osoppo
    • Ovaro
    • Pagnacco
    • Palazzolo dello Stella
    • Palmanova
    • Paluzza
    • Pasian di Prato
    • Pasiano di Pordenone
    • Paularo
    • Pavia di Udine
    • Pinzano al Tagliamento
    • Pocenia
    • Polcenigo
    • Pontebba
    • Porcia
    • Pordenone
    • Porpetto
    • Povoletto
    • Pozzuolo del Friuli
    • Pradamano
    • Prata di Pordenone
    • Prato Carnico
    • Pravisdomini
    • Precenicco
    • Premariacco
    • Preone
    • Prepotto
    • Pulfero
    • Ragogna
    • Ravascletto
    • Raveo
    • Reana del Rojale
    • Remanzacco
    • Resia
    • Resiutta
    • Rigolato
    • Rive d'Arcano
    • Rivignano
    • Ronchis
    • Roveredo in Piano
    • Ruda
    • Sacile
    • San Daniele del Friuli
    • San Giorgio della Richinvelda
    • San Giorgio di Nogaro
    • San Giovanni al Natisone
    • San Leonardo
    • San Martino al Tagliamento
    • San Pietro al Natisone
    • San Quirino
    • San Vito al Tagliamento
    • San Vito al Torre
    • San Vito di Fagagna
    • Santa Maria La Longa
    • Sauris
    • Savogna
    • Sedegliano
    • Sequals
    • Sesto al Reghena
    • Socchieve
    • Spilimbergo
    • Stregna
    • Sutrio
    • Taipana
    • Talmassons
    • Tapogliano
    • Tarcento
    • Tarvisio
    • Tavagnacco
    • Teor
    • Terzo d'Aquileia
    • Tolmezzo
    • Torreano
    • Torviscosa
    • Tramonti di Sopra
    • Tramonti di Sotto
    • Trasaghis
    • Travesio
    • Treppo Carnico
    • Treppo Grande
    • Tricesimo
    • Trivignano Udinese
    • Udine
    • Vajont
    • Valvasone
    • Varmo
    • Venzone
    • Verzegnis
    • Villa Santina
    • Villa Vicentina
    • Visco
    • Vito d'Asio
    • Vivaro
    • Zoppola
    • Zuglio

Green&Blue

  • biodiversità
  • clima
  • Economia
  • energia
  • mobilità
  • SALUTE
  • chi siamo

Dalla ricarica alle videocamere di sorveglianza: l'energia arriva dal sole

Power bank portatili, zaini e persino vestiti. Il microfotovoltaico si fa largo con soluzioni pensate per luoghi non raggiunti dalla rete elettrica o per piccole aree domestiche da rifornire a parte. Ecco quali sono i prodotti più diffusi nel campo del fai-da-te. Leggi l'articolo

a cura di Claudio Gerino 09 Gennaio 2021

Alimentazione device. Il power bank con i pannelli solari, innanzitutto. Permette di mantenere la ricarica dei nostri device (smartphone, computer, tablet), anche se non sostituiscono completamente la ricarica da rete elettrica.

1 di 12
2 di 12

Pannelli solari "in spalla". A questo tipo di apparecchi per ricaricare lo smartphone si aggiungono anche gli zaini muniti di pannelli solari (quindi con più forza di ricarica)

3 di 12

Il fotovoltaico portatile. Ci sono poi veri e propri pannelli fotovoltaici “portatili” di dimensioni più ampie, da “stendere” al sole durante escursioni all’aperto e che possono essere utilizzati per ricaricare i device, nonché per alimentare piccoli elettrodomestici (caffettiere elettriche, eccetera).
 

4 di 12

Sistemi di videosorveglianza e di allarme antifurto. Si tratta di uno dei settori in più ampia espansione per l’utilizzo di pannelli fotovoltaici. Le telecamere di sorveglianza possono essere alimentate così, mantenendo un utilizzo H24, senza bisogno di alcun collegamento alla rete elettrica. Sono particolarmente indicate per proteggere abitazioni isolate o ambienti dove non c’è fonte di energia diversa.

5 di 12

Alcune videocamere di sorveglianza alimentate da pannelli solari sono munite di scheda Sim e, attraverso la rete cellulare, avvertono di eventuali effrazioni e mandano le immagini su smartphone o su server cloud, per essere poi utilizzate in fase di indagini delle forze dell’ordine. Alcune possono anche essere collegate, con lo stesso sistema, a centrali operative di vigilantes o alle stesse forze dell’ordine. Stesso discorso è applicabile ai sistemi di allarme antifurto “tradizionali”, la cui alimentazione, tramite batterie di accumulo, può essere fatta direttamente con pannelli solari.

6 di 12

Camper e roulotte. Pannelli fotovoltaici possono alimentare le utenze più a basso consumo di camper e roulotte. Le luci interne, un eventuale frigorifero, computer e televisori, piccoli elettrodomestici e ancora sistemi di videosorveglianza e allarme. Sono esclusi, però, apparecchi ad alto consumo, come le piastre elettriche per cucinare, ad esempio. Si tratta quindi di un sistema complementare ad un eventuale allaccio alla rete elettrica. Il pannello solare però può anche essere utilizzato per tenere in carica la batteria del camper durante i periodi in cui il veicolo non viene usato.

7 di 12

Garage o box. Un altro utilizzo dei pannelli fotovoltaici con installazione “fai-da-te” può essere quello di fornire energia elettrica a locali non collegati alla rete, tipo garage, stalle o box per conservare oggetti. Anche in questo caso, oltre a fornire illuminazione, possono far funzionare sistemi di controllo e videosorveglianza.

8 di 12

Vestiti fotocellulari. Sono la nuova frontiera, ancora in gran parte sperimentale, ma che potrebbero riservare uno sviluppo futuro importante. Parliamo di vestiti che, attraverso l’applicazione di pannelli fotovoltaici flessibili e sistemi di accumulo, nonché di apparecchiature di “recupero” di energia durante il movimento, possono alimentare sia piccoli device che produrre riscaldamento o ventilazione del corpo.

9 di 12

Dalla barca al wi-fi. C'è poi il pannello solare (piccolo e con accumulo tramite batterie), che alimenta una “saponetta” dove è collegata la scheda Sim per la navigazione su Internet e per il wi-fi. L’utilizzo riguarda, ad esempio, luoghi dove ci possono essere presenze di persone che hanno bisogno di collegarsi al web senza utilizzare la connessione cellulare del proprio smartphone o del proprio device e dove non c’è presenza di rete elettrica. Un esempio tipico è quello di siti archeologici o di interesse ambientale per usufruire di servizi di traduzione simultanea o di informazione.

10 di 12

Fotovoltaico in giardino. Di solito, l’installazione di un impianto fotovoltaico per alimentare le utenze domestiche è fatta da fornitori che contemplano la messa in opera “chiavi in mano” delle apparecchiature necessarie. Va diffondendosi però anche un altro tipo di installazione che non può certo sostituire quella principale, ma che diventa complementare. Ad esempio, l’illuminazione di un terrazzo o di un giardino, di percorsi pedonabili. Per i primi, ci sono lampade con pannelli solari che si accendono al crepuscolo e si spengono all’alba, oppure su comando diretto dell’utente. Possono fornire luce per diverse ore anche di intensità necessaria per attività di vario genere (come cenare in terrazzo o in giardino). Per i primi, oltre alle classiche lampade con pannello solare incorporato, ora ci sono anche dei “mattoni” di vetro muniti di proprie celle fotovoltaiche autonome che possono illuminare sentieri e piccoli viottoli.

11 di 12

Il sole in balcone. Una nuova categoria di sistemi fotovoltaici, poi, comincia ora ad essere fornita dagli stessi gestori di reti elettriche. Enel, ad esempio, ha in listino dei pannelli fotovoltaici da installare su balconi (di qualsiasi tipo) che producono circa 0,34 Kw ciascuno. Non possono sostituire un impianto casalingo completo, ma possono essere utilizzati come complementari alla rete elettrica, fornendo un risparmio sia in termini economici (calcolato in circa 90 euro annui sulle bollette elettriche), sia in termini di flessibilità, magari fornendo energia elettrica solo per alcune apparecchiature specifiche.

12 di 12

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/Xml
  • Pubblicità
  • Privacy

Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. 01578251009 - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.