In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Rapporto Wwf: scomparsi 43 milioni di ettari di foresta tropicale in 13 anni

Rapporto Wwf: scomparsi 43 milioni di ettari di foresta tropicale in 13 anni
Nei 24 principali "fronti" della deforestazione in tutto il mondo - denuncia il Fondo mondiale per la natura - è andato perduto un patrimonio verde grande come l'Iraq
1 minuti di lettura

Tra il 2004 e il 2017 sono stati distrutti almeno 43 milioni di ettari di foresta pluviale tropicale, le dimensioni di un Paese come l'Iraq. La denuncia è in un rapporto del Wwf, secondo cui l'immenso patrimonio verde è andati perduto nei 24 principali "fronti" della deforestazione in tutto il mondo. L'agricoltura estensiva, che elimina i piccoli raccolti e l'allevamento del bestiame, è la causa principale della deforestazione, soprattutto in Sud America. Importanti fattori individuati dalla ong sono anche il settore minerario e le infrastrutture, in particolare le strade, l'industria forestale e l'agricoltura di sussistenza, soprattutto in Africa. Di questi 24 "punti caldi" della deforestazione globale, 9 sono in America Latina, 8 in Africa e 7 in Asia-Pacifico. Secondo il documento, da sole concentrano più della metà (52%) della deforestazione tropicale del mondo.


Le aree più colpite sono l'Amazzonia brasiliana e la regione del Cerrado in Brasile, l'Amazzonia boliviana, il Paraguay, l'Argentina, il Madagascar e le isole di Sumatra e Borneo in Indonesia e Malesia. La regione brasiliana del Cerrado, ad esempio, è principalmente interessata dallo sviluppo dell'agricoltura, con una perdita di 3 milioni di ettari di foreste tra il 2004 e il 2017 e una scomparsa di oltre il 30% della sua superficie forestale totale dal 2000. Inoltre, quasi la metà (45%) delle restanti foreste in queste 24 zone ha subìto il degrado o la frammentazione e ora sono più vulnerabili, in particolare agli incendi. Questo indebolimento - si legge nel rapporto - mette in pericolo gli ecosistemi vulnerabili che le foreste ospitano e quindi gli habitat di molte specie. E favorisce il contatto tra specie selvatiche e umane, e quindi il passaggio all'uomo di malattie di origine animale (zoonosi), come drammaticamente mostrato dalla pandemia di Covid-19. Anche le foreste sono dei pozzi di assorbimento del carbonio molto importanti, poichè assorbono una grande quantità di gas serra emessi dall'attività umana. Il rapporto invita gli Stati e il settore economico a lottare contro la deforestazione, in particolare garantendo i diritti delle popolazioni autoctone.

Nel rapporto si chiede inoltre alle popolazioni di mettere al bando prodotti che promuovono questo fenomeno, in particolare modificando la dieta verso una alimentazione che utilizza meno proteine animali. "Una cattiva gestione delle foreste mondiali favorisce le emissioni di carbonio, devasta la biodiversità, distrugge ecosistemi vitali e influisce sui mezzi di sussistenza e sul benessere delle comunità locali e delle società in generale", avverte Marco Lambertini, direttore generale del Wwf.