• Vai all'edicola
    • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Tempo Libero
    • Salute
    • Green&Blue
    • Italia Mondo
    • Foto
    • Rubriche
        Si parla di:
      • Il giardino dei sapori
      • Stato contro
      • Chi è di scena
      • Messaggero Veneto Scuola
    • Nordest Economia
    • Video
    • Annunci
      • Aste Giudiziarie
      • Immobili
      • Lavoro
      • Motori
      • Necrologie
      • Negozi
    • Prima
      • Pordenone
      • Udine
      • Gorizia
    • Comuni
      • Cividale
      • Codroipo
      • Pordenone
      • Sacile
      • Tolmezzo
  • Italia Mondo
  • Foto
  • Noi Messaggero Veneto
    • Eventi
    • Newsletter
    • Leggi il quotidiano
    • Abbonati
  • Quotidiani GNN
    • La Stampa
    • Il SecoloXIX
    • Corriere delle Alpi
    • Gazzetta di Mantova
    • Il Mattino di Padova
    • Il Piccolo
    • La Nuova di Venezia e Mestre
    • La Provincia Pavese
    • La Sentinella del Canavese
    • La tribuna di Treviso
    • Messaggero Veneto
    Gruppo Editoriale Gedi
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Salute
  • Green&Blue
  • Rubriche
      Si parla di:
    • Il giardino dei sapori
    • Stato contro
    • Chi è di scena
    • Messaggero Veneto Scuola
  • Nordest Economia
  • Video
  • Annunci
    • Aste Giudiziarie
    • Immobili
    • Lavoro
    • Motori
    • Necrologie
    • Negozi
  • Prima
    • Pordenone
    • Udine
    • Gorizia
Meteo: +8°C
Aggiornato alle 23:33 - 25 febbraio

  • Noi
  • Eventi
  • Newsletter
  • Leggi il quotidiano
  • Abbonati
  • Cividale
  • Codroipo
  • Pordenone
  • Sacile
  • Tolmezzo
  • Tutti i comuni
    • Aiello del Friuli
    • Amaro
    • Ampezzo
    • Andreis
    • Aquileia
    • Arba
    • Arta Terme
    • Artegna
    • Arzene
    • Attimis
    • Aviano
    • Azzano Decimo
    • Bagnaria d'Arsa
    • Barcis
    • Basiliano
    • Bertiolo
    • Bicinicco
    • Bordano
    • Brugnera
    • Budoia
    • Buia
    • Buttrio
    • Camino al Tagliamento
    • Campoformido
    • Campolongo al Torre
    • Caneva
    • Carlino
    • Casarsa della Delizia
    • Cassacco
    • Castelnovo del Friuli
    • Castions di Strada
    • Cavasso Nuovo
    • Cavazzo Carnico
    • Cercivento
    • Cervignano del Friuli
    • Chions
    • Chiopris-Viscone
    • Chiusaforte
    • Cimolais
    • Cividale del Friuli
    • Claut
    • Clauzetto
    • Codroipo
    • Colloredo di Monte Albano
    • Comeglians
    • Cordenons
    • Cordovado
    • Corno di Rosazzo
    • Coseano
    • Dignano
    • Dogna
    • Drenchia
    • Enemonzo
    • Erto e Casso
    • Faedis
    • Fagagna
    • Fanna
    • Fiume Veneto
    • Fiumicello
    • Flaibano
    • Fontanafredda
    • Forgaria nel Friuli
    • Forni Avoltri
    • Forni di Sopra
    • Forni di Sotto
    • Frisanco
    • Gemona del Friuli
    • Gonars
    • Grimacco
    • Latisana
    • Lauco
    • Lestizza
    • Lignano Sabbiadoro
    • Ligosullo
    • Lusevera
    • Magnano in Riviera
    • Majano
    • Malborghetto Valbruna
    • Maniago
    • Manzano
    • Marano Lagunare
    • Martignacco
    • Meduno
    • Mereto di Tomba
    • Moggio Udinese
    • Moimacco
    • Montenars
    • Montereale Valcellina
    • Morsano al Tagliamento
    • Mortegliano
    • Moruzzo
    • Muzzana del Turgnano
    • Nimis
    • Osoppo
    • Ovaro
    • Pagnacco
    • Palazzolo dello Stella
    • Palmanova
    • Paluzza
    • Pasian di Prato
    • Pasiano di Pordenone
    • Paularo
    • Pavia di Udine
    • Pinzano al Tagliamento
    • Pocenia
    • Polcenigo
    • Pontebba
    • Porcia
    • Pordenone
    • Porpetto
    • Povoletto
    • Pozzuolo del Friuli
    • Pradamano
    • Prata di Pordenone
    • Prato Carnico
    • Pravisdomini
    • Precenicco
    • Premariacco
    • Preone
    • Prepotto
    • Pulfero
    • Ragogna
    • Ravascletto
    • Raveo
    • Reana del Rojale
    • Remanzacco
    • Resia
    • Resiutta
    • Rigolato
    • Rive d'Arcano
    • Rivignano
    • Ronchis
    • Roveredo in Piano
    • Ruda
    • Sacile
    • San Daniele del Friuli
    • San Giorgio della Richinvelda
    • San Giorgio di Nogaro
    • San Giovanni al Natisone
    • San Leonardo
    • San Martino al Tagliamento
    • San Pietro al Natisone
    • San Quirino
    • San Vito al Tagliamento
    • San Vito al Torre
    • San Vito di Fagagna
    • Santa Maria La Longa
    • Sauris
    • Savogna
    • Sedegliano
    • Sequals
    • Sesto al Reghena
    • Socchieve
    • Spilimbergo
    • Stregna
    • Sutrio
    • Taipana
    • Talmassons
    • Tapogliano
    • Tarcento
    • Tarvisio
    • Tavagnacco
    • Teor
    • Terzo d'Aquileia
    • Tolmezzo
    • Torreano
    • Torviscosa
    • Tramonti di Sopra
    • Tramonti di Sotto
    • Trasaghis
    • Travesio
    • Treppo Carnico
    • Treppo Grande
    • Tricesimo
    • Trivignano Udinese
    • Udine
    • Vajont
    • Valvasone
    • Varmo
    • Venzone
    • Verzegnis
    • Villa Santina
    • Villa Vicentina
    • Visco
    • Vito d'Asio
    • Vivaro
    • Zoppola
    • Zuglio

Green&Blue

  • biodiversità
  • clima
  • Economia
  • energia
  • mobilità
  • salute

Piante, occhio al gelo: ecco come proteggerle

Con le temperature in picchiata tutte le piante sono a rischio. In giardino, terrazzo o balcone possiamo metterle in condizioni di resistere al freddo 'polare'. Ecco alcuni semplici accorgimenti per prepararle e salvarle in caso di una gelata imprevista

15 Gennaio 2021

Le piante erbacee, in genere, sono più delicate di quelle arboree, altre, soprattutto quelle che provengono da zone tropicali, hanno assolutamente bisogno di essere portate in casa, a temperature tra i 15° e i 20°C. Le piante in vaso sono più sensibili alle basse temperature di quelle piantate a terra, poiché il suolo consente di trattenere il calore, rimanendo sempre più caldo della terra contenuta nei vasi che è soggetta, invece, a sbalzi termici.

1 di 10

Meglio all'interno. Il posto ideale dove portare le piante durante l'inverno è un luogo luminoso, arieggiato e con una temperatura tra i 5°C e i 10°C. Anche in porticati o garage, purché siano esposte alla luce solare: da evitare i luoghi bui e caldi. Le serre da balcone e da terrazzo possono aiutare a mettere le piante in vaso al riparo. Bonsai, piante grasse e piante tropicali non resistono al freddo ed è consigliabile portarle all'interno, dove è bene ricordarsi di dotare i caloriferi di vaschette contenenti acqua per rendere umido l'ambiente.

2 di 10

Le radici. Sono la parte più esposta al gelo, per questo è meglio isolare le piante in vaso all'interno, inserendo uno strato isolante tra vaso e terra: ad esempio, il cartone oppure un disco di fibra di cocco sistemato sul vaso, che permette il passaggio della luce e dell'aria mantenendo però l'apparato radicale al caldo ed evitando che geli.

3 di 10

Gli alberi da frutto. Tra gli alberi da frutto che bisogna proteggere dal gelo ci sono invece gli agrumi, e il limone in particolare. Mentre resistono meglio al freddo melo, pero, kaki, melograno, ciliegio, nocciolo, nespolo, noce, castagno, i piccoli arbusti come more, ribes e lamponi, per i quali non sono necessarie protezioni.

4 di 10

Come proteggerle. Spostate le piante in vaso in un luogo più riparato, meglio se vicine e addossate al muro. Se sono esposte al vento, copritele con dei teli di tessuto-non-tessuto (TNT) per piante che aiuterà rami, boccioli e fronde a resistere al freddo. E' consigliabile proteggere anche i vasi, avvolgendoli con vecchi stracci, strati di giornali, sacchi di iuta o tessuto-non-tessuto. Nel caso di piante da frutto in vaso, la copertura va fissata infilando i lembi inferiori sotto al vaso. In caso di arbusti o alberi in piena terra, invece, è opportuno legare il telo al fusto.

5 di 10

Lo scarico dell'acqua (piovana o di irrigazione). In balcone o in giardino è sempre meglio eliminare il ristagno sotto il vaso per evitare che si geli.

6 di 10

La cura. Innaffiate le piante solo se il terriccio non è umido. Se lo è, attendete che sia più asciutto. Portate le piante in un luogo riparato e svuotate i sottovasi, eliminando i ristagni: i residui di acqua rimasti potrebbero trasformarsi in ghiaccio a causa del freddo.

7 di 10

La pulizia. Se le piante si ghiacciano, dopo aver eliminato le parti molto rovinate pensate a concimarle. Utilizzate compost casalingo o un concime adatto per la tipologia di pianta da curare.

8 di 10

Il prato gelato. E' più difficile proteggere il prato, dove le basse temperature possono far gelare eventuali sacche di acqua nel terreno. In alcuni punti si potranno formare dei rigonfiamenti sulla superficie del prato, ma non appena le temperature si saranno rialzate si potrà passare l'apposito rullo sul manto erboso per livellarlo.

9 di 10

Il compost. Anche la compostiera va protetta dal gelo: basta coprirla con un telo o un vecchio tessuto pesante per garantire il tepore minimo necessario a far proseguire l'attività di compostaggio.

10 di 10

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/Xml
  • Pubblicità
  • Privacy

Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. 01578251009 - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.