In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Bio o non bio, la carne inquina comunque troppo

Un allevamento di mucche in California, Usa (Getty Images)
Un allevamento di mucche in California, Usa (Getty Images) 
Gli allevamenti biologici inquinano quanto quelli tradizionali, per chilo di carne prodotta. Uno studio tedesco ha calcolato quanto dovrebbe essere tassata la carne per bilanciare i danni ambientali legati al comparto
2 minuti di lettura

Le attività agricole sono tra i principali responsabili delle emissioni di gas serra che alimentano il riscaldamento globale. E l’allevamento di animali la fa da padrone, con il peggiore rapporto tra quantità di cibo prodotta e anidride carbonica (o altri gas serra) emessi nell’atmosfera. Quale sia l’impatto economico dell’inquinamento in relazione ai differenti tipi di alimenti provenienti dall’agricoltura non era però ancora stato chiarito. Ci hanno pensato tre ricercatori tedeschi, in uno studio pubblicato su Nature Communications che rivela quanto andrebbero tassate verdure, carni e latticini per bilanciare il loro impatto ambientale. E i risultati riservano una sorpresa: le differenze tra allevamenti biologici e intensivi, in termini di inquinamento, sono pressoché inesistenti.

I ricercatori si sono concentrati su tre gruppi principali di prodotti agricoli: vegetali, carni e prodotti animali realizzati con tecniche di allevamento convenzionali, e carni e prodotti animali provenienti da allevamenti biologici. Hanno quindi tentato di calcolare con la maggiore precisione possibile le emissioni di gas serra di ogni categoria, utilizzando i dati relativi al comparto agricolo tedesco. Prendendo in considerazione ogni fase del ciclo produttivo: dai fertilizzanti utilizzati per la coltivazione di alimenti vegetali e foraggi, ai gas provenienti dalle deiezioni degli animali, fino all’inquinamento necessaria per la distribuzione e il trasporto dei prodotti in ogni fase della lavorazione.

 

In questo modo, hanno ottenuto una classifica accurata dei cibi più o meno inquinanti e hanno potuto stabilire, per ogni tipologia di prodotto, i costi indiretti derivanti dall’emissione di gas serra. Prevedibilmente, gli alimenti con i minori costi ambientali sono risultati essere frutta e verdura, che per un chilo di prodotto producono costi (in termini di danno ambientale) pari a 0,02 euro. A seguire troviamo i latticini, i cui costi ambientali sono pari a 0,19 euro al chilo per quelli biologici e 0,24 euro al chilo per quelli convenzionali.

All’ultimo posto della lista, infine, la carne. E a stupire qui è solamente un particolare: allevamenti biologici e allevamenti intensivi si trovano ad avere esattamente lo stesso impatto sull’ambiente in termini di emissioni di gas serra. Come è possibile? È tutta una questione di resa: gli animali allevati con certificazione bio hanno un minore impatto ambientale in tutte le fasi della produzione, ma i benefici sono controbilanciati dal fatto che producono meno carne, e crescono più lentamente. Se dovessero sfamare l’intera popolazione mondiale mantenendo i consumi attuali, gli allevamenti biologici dovrebbero sfornare un numero di esemplari superiore a quello necessario con gli allevamenti intensivi, e dovrebbero mantenerli in vita più a lungo. Il risultato è un costo ambientale identico per allevamenti intensivi e biologici, pari a 2,41 euro per chilo.

Che l’agricoltura e l’allevamento biologico siano sistemi più sostenibili non è in dubbio, ovviamente. Il problema è che non sono adatti a produrre l’enorme quantità di cibo necessaria in un mercato, quello alimentare, attualmente basato su un’offerta che supera nettamente la domanda, sulla sovrapproduzione e lo spreco di cibo. Ed è proprio qui che i ricercatori identificano una possibile soluzione al problema: reintroducendo i costi ambientali indiretti nel prezzo degli alimenti con un qualche sistema di tassazione, il mercato alimentare potrebbe infatti ritrovare un suo equilibrio. Per la carne proveniente dagli allevamenti intensivi, infatti, i 2,41 euro al chilo in più in più significherebbero in media un aumento del prezzo del 40%, mentre per quella proveniente dagli allevamenti biologici, che partono già da un prezzo maggiore, l’aumento sarebbe appena del 25%. Allo stesso modo, i prodotti caseari aumenterebbero di prezzo, ma in modo contenuto, mentre i prezzi di quelli vegetali rimarrebbero sostanzialmente invariati. Una simile situazione incentiverebbe un’alimentazione più sostenibile e salutare, con un minore apporto di carne, ma di qualità maggiore (visto che quella biologica diventerebbe più competitiva), e un maggiore consumo di alimenti vegetali.