In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il commento

Coltivazioni tropicali in Italia? Attenti a non snaturare la terra

Coltivazione di avocado in Sicilia
Coltivazione di avocado in Sicilia 
La storia della nostra tradizione gastronomica è colma di prodotti che trovano la loro origine lontano dalla Penisola. Ma il nocciolo della questione è più complesso: questa conversione di terreni agricoli a specie alloctone è sinonimo di un'agricoltura intensiva? La velocità di conversione da colture autoctone a varietà di frutta esotica rischia di impattare in maniera sconsiderata sui terreni agricoli
2 minuti di lettura

Le coltivazioni di frutti esotici in Italia sono cresciute vertiginosamente, nel giro di un lustro si è passati da meno di 10 ettari a oltre 500 ettari. Un incremento vertiginoso che ci impone di fermarci a riflettere, soprattutto perché si stima che nel nostro Paese siano oltre 10.000 gli ettari che possono essere destinati alla coltivazione di specie esotiche (dati Coldiretti 2019).


Il tema è molto delicato: non si tratta di voler condannare la produzione di varietà non locali; la storia della nostra tradizione gastronomica è colma di prodotti che trovano la loro origine lontano dalla Penisola. Il nocciolo della questione è più complesso: questa conversione di terreni agricoli a specie alloctone è sinonimo di un'agricoltura intensiva?


Il cambiamento climatico sta certamente mutando i connotati anche al paesaggio agricolo italiano. Che a risentirne maggiormente siano le regioni del meridione non è certo una novità. Il fatto che proprio in Sicilia e in Calabria si stiano moltiplicando gli ettari destinati alla coltivazione di frutti esotici non è di per sé un’empietà, se questo serve a garantire maggiore solidità alle aziende agricole locali. Quest’ultime infatti cercano di trovare un risvolto positivo alla rapida tropicalizzazione, sfruttando un’ingente domanda di avocado, mango, lime ecc.

I segreti dell'aloe, elisir verde al 100%


Ciò che preoccupa è la velocità con cui si sta cercando di inglobare nel sistema agronomico italiano questi prodotti, assecondando tendenze, a volte, bulimiche del mercato globale. Così facendo si rischia fortemente di connettersi al concetto di agricoltura intensiva: ossia a quelle pratiche agricole scellerate intenzionate a forzare input esterni come lo sfruttamento meccanico del suolo, l’utilizzo di fertilizzanti e diserbanti chimici, l’abuso di enormi quantità di acqua ecc.. Queste logiche, che vanno contro il concetto di ecosostenibilità, non fanno altro che snaturare il vero scopo dell’agricoltura: prendersi cura con un singolo gesto agronomico sia del benessere dell’uomo, sia della salute della Terra.


Ad oggi, quindi, la velocità di conversione da colture autoctone a varietà di frutta esotica rischia di impattare in maniera sconsiderata sui terreni agricoli, sulla vocazione naturale dei territori e dei paesaggi, con il rischio di diventare causa, e non più effetto, della questione climatica.


La strada di queste nuove colture non deve essere segnata da gestioni intensive. Senza nessun tipo di paragone con il contesto storico, sociale e tecnologico che incluse il pomodoro, la patata, il grano, il riso e tutto quel patrimonio edibile di origine lontana alla base della gastronomia italiana, dobbiamo comunque essere consapevoli che l’adattamento di nuove specie al nostro territorio deve essere lento e progressivo, in modo da impattare il meno possibile sull’ecosistema esistente.


Occorre creare le condizioni adatte, buone, pulite e giuste mi verrebbe da dire, per inserirli progressivamente all’interno delle nostre realtà. Gli imperativi devono essere: produrre senza depredare, evitare di inseguire in maniera cieca e non sostenibile le mode alimentari e rallentare le dinamiche di mercato avvicinandole al tempo della natura.


Così facendo mangiare avocado italiano potrebbe voler anche dire pagarlo meno, ridurre le emissioni di CO2, averlo più fresco, acquistarlo con una maggiore tracciabilità e allo stesso tempo sostenere le campagne del Sud Italia. In virtù di ciò che insegna la storia della nostra cultura, fatta soprattutto di contaminazioni, intrecci e immigrazioni, dovremmo soffermarci maggiormente, senza fretta, a ragionare su quanto le logiche consumistiche del mercato, le mode gastronomiche passeggere e le pratiche agricole possono impattare sul nostro inestimabile territorio.