In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Finanza

Le Big Oil vedono nero: perdite record per Exxon e BP

Le Big Oil vedono nero: perdite record per Exxon e BP
(ansa)
Nel 2020 i giganti petroliferi hanno registrato perdite per 20 miliardi di dollari, penalizzate dalla pandemia. E ora guardano all'energia pulita per il riscatto
2 minuti di lettura

LONDRA. Ora è ufficiale: il 2020 è stato un annus horribilis per i colossi del petrolio. A causa della pandemia, certo, ma anche la crisi petrolifera russo-saudita lo scorso marzo che fece affondare il prezzo del greggio addirittura sotto lo zero e, infine, per l’inevitabile rivoluzione verde e a zero emissioni dei prossimi anni. Che, se da un lato impone a queste multinazionali di rigenerarsi e reinventarsi (e lo stanno facendo), dall’altro è ovviamente un grosso problema e al momento limita ancora di più gli affari.


Prendiamo BP, ossia British Petroleum, la più grande azienda petrolifera britannica. L’anno scorso ha registrato perdite per 4,75 miliardi di euro, dopo che nel 2019 gli utili erano stati pari a 8,3 miliardi. Dati così negativi non si vedevano dal disastro ambientale “Deepwater Horizon” nel Golfo del Messico di undici anni fa. Addirittura, se si calcolano gli asset che BP ha praticamente azzerato viste le previsioni sul mercato e sui prezzi di petrolio e gas a breve e medio termine, il buco arriva a 15 miliardi di euro, e solo nel 2020. Che, secondo l’amministratore delegato della compagnia britannica Bernard Looney, “sarà sempre ricordato come un anno che ha inflitto dolore e perdite. Ma contiamo di riscattarci tutti nel 2021”. BP ha tagliato nel corso degli ultimi 12 mesi circa 10 mila posti di lavoro in tutto il mondo e nell’ultimo trimestre 2020 è andata sotto del 96%.

BP ovviamente non è la sola multinazionale ad aver subito pesanti perdite in un 2020 in cui il prezzo medio di un barile di greggio Brent è crollato a 42 dollari, contro i 64 dell’anno precedente. Come ricorda il Financial Times, ExxonMobil, il colosso petrolifero più grande degli Stati Uniti, ha registrato perdite per la prima volta nella sua storia: nello specifico quasi 17 miliardi di dollari l’anno passato, perdendo non solo il 40% del suo valore complessivo di mercato ma pure un posto nel Dow Jones Industrial Average. Il suo ceo Darren Woods non ha usato mezzi termini: “L’anno più difficile di sempre”.


Certo, si spera che l’emergenza pandemica presto finirà, ma non svaniranno i problemi a lungo termine, ossia una dipendenza sempre più evanescente, a livello mondiale, verso i combustibili fossili. Shell e Total, che pubblicheranno i loro bilanci (anch’essi negativi) la settimana prossima, hanno già espresso il loro deciso impegno a favore dell’energia pulita. Exxon si è ripromessa di tagliare decisamente le emissioni.

BP invece ha pubblicato un piano “verde” l’anno scorso per reinventarsi in vista delle nuove sfide. In particolare, la multinazionale britannica si è impegnata a diventare a zero emissioni entro il 2050, il primo annuncio del genere nel settore petrolifero, e a ridurre entro trent’anni del 50% le emissioni di CO2 dei prodotti che vende.