In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
AVANZI IN FAMIGLIA

Semifreddo al torrone bianco, il re dei dolci 'poveri' ma buoni

Semifreddo al torrone bianco, il re dei dolci 'poveri' ma buoni
Un dolce di Carnevale con gli avanzi del Natale. Con ingredienti freschi e le preziose briciole rimaste dalla tavola delle feste
2 minuti di lettura

INGREDIENTI
Torrone bianco  250 gr
Uova intere freschissime  3
Zucchero 60 gr
Panna fresca 300 ml


Alcune eccellenze della gastronomia italiana hanno uno strano destino: restano all’ombra di altre, più prepotenti. È il caso del torrone spesso “oscurato” sulle tavole natalizie da altri dolci tipici: ebbene sì, puntiamo il dito contro il pan del Toni, il composto burroso con uova-zucchero-farina-canditi-uvette le cui tracce, e relativa leggenda (dietro ogni ricetta famosa c’è sempre un cuoco che sbaglia e, per rimediare all’errore, inventa la pietanza che lo rende immortale) risalgono alla fine del 1400. Ma il torrone, quello bianco classico, è molto più antico, di origini che si trovano, disperdono, ritrovano, in tutto il bacino del Mediterraneo.

È un prodotto “povero”: albume d’uovo, miele, zucchero, mandorle, facile a dirsi, molto più complicato a farsi. In Italia da Cremona a Benevento, passando per Piemonte, Liguria, Sicilia e Sardegna ogni regione ha la propria ricetta e la propria eccellenza che nel tempo si è adattata al territorio. Basti pensare ai tanti tipi di miele, con diversi profumi e consistenze, che conferiscono l’aroma caratteristico al torrone finito. O all’uso della nocciola trilobata in Piemonte che sostituisce la mandorla della Sicilia. Torrone, quindi, prodotto nobile che poco si presta a manipolazioni per la grande distribuzione, a meno che non intervenga l’uso del cioccolato che, però, ne fa un prodotto completamente diverso. Attestiamoci quindi sul bianco classico, quello racchiuso tra due ostie, con la sua allure d’altri tempi, per preparare a Carnevale un dolce con gli avanzi del Natale: il semifreddo al torrone.

Serviranno avanzi di torrone bianco, di consistenza media, da tritare grossolanamente al coltello o battere con il batticarne: deve ridursi in briciole non troppo piccole; se tenuto qualche ora in freezer l’operazione sarà più facile. Messo da parte il torrone, preparare tre ciotole. Nella prima montare i tuorli delle uova con lo zucchero - usando uno sbattitore - fino ad avere un composto gonfio di colore chiaro; nella seconda montare gli albumi a neve ferma, sempre con l’aiuto dello sbattitore (attenzione che sia ben pulito e senza tracce di tuorlo).

Infine nella terza ciotola montare molto bene la panna fino a raggiungere una consistenza soda. Unire al composto di uova e zucchero il torrone sbriciolato (eccetto due cucchiai per la decorazione) e mescolare. Aggiungere poi gli albumi a neve e infine la panna. Queste operazioni vanno fatte con una spatola e lentamente, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Riempire degli stampi monoporzione, sigillarli con pellicola alimentare e tenerli in freezer per almeno dodici ore. Per servire lasciare qualche minuto a temperatura ambiente, rovesciare sul piatto da portata e guarnire con le briciole di torrone tenute da parte.
 

Avanzi da chef / Avanzi in famiglia