In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Se non si fermano le emissioni, impossibile vivere ai Tropici. E aumenteranno le migrazioni

Se non si fermano le emissioni, impossibile vivere ai Tropici. E aumenteranno le migrazioni

Insieme alla temperatura sta crescendo anche l’umidità in atmosfera, tanto che in alcune zone del globo si potrebbe presto superare la soglia di tolleranza fisiologica dell’organismo umano. Dovremo andarcene dai tropici?

2 minuti di lettura

Il riscaldamento globale indotto dall’uomo sta facendo aumentare la temperatura alla superficie della Terra, dove viviamo. Ma un’atmosfera più calda è anche in grado di contenere più vapore acqueo e dunque può vedere aumentato il proprio tasso di umidità. Ebbene, di solito poniamo molta attenzione alla temperatura e meno a quest’altra variabile, ma forse sbagliamo.

Basti pensare a cosa avviene nel nostro Mediterraneo. L’aumento di temperatura dell’aria e del mare produce più evaporazione (dunque maggiore umidità in aria) e rilascio di più calore, cioé energia, in atmosfera. E’ solo per questa accoppiata di fattori che gli eventi estremi di pioggia divengono più intensi e talvolta disastrosi.

Inoltre, occorre valutare un altro aspetto: le ondate di calore, in cui la temperatura raggiunge picchi molto alti, sono spesso accompagnate da alta umidità e in queste condizioni gli strati più vulnerabili della popolazione, soprattutto gli anziani, soffrono enormemente.

Ora, è appena stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Nature Geoscience un articolo di ricercatori dell’Università di Princeton in cui si valuta, mediante considerazioni fisiche di base e modelli climatici, l’andamento futuro di temperatura e umidità nelle zone tropicali, cioé nelle regioni ubicate tra 20º nord e 20º sud. Perché questa attenzione particolare ai tropici?

Ebbene, in generale la temperatura cresce e crescerà di più alle latitudini più alte, per una serie di ragioni legate all’innesco di certi fenomeni (come la fusione dei ghiacci) che portano ad amplificarne l’aumento. E anche le ondate di calore saranno maggiori in valore assoluto in quelle aree. Tuttavia, ai tropici si è già molto vicini alle condizioni soglia di tolleranza fisiologica a temperatura e umidità e basta poco per superare questa soglia. Se la si supera per parecchio tempo, l’organismo umano, soprattutto quello dei più deboli, non riesce a rinfrescare il corpo mediante il sudore e la traspirazione dalla pelle, andando incontro a gravi danni, fino alla morte.

I ricercatori di Princeton ci mostrano che questo è proprio quanto potrebbe accadere in futuro nei tropici se non si contiene il riscaldamento globale al di sotto di 1,5ºC. Dato che in quelle regioni povere del mondo è difficile prevedere un uso estensivo di impianti di raffrescamento, la conseguenza finale potrebbe essere la migrazione forzata di intere popolazioni verso zone meno calde e umide.

Personalmente, avevo già condotto studi sulle migrazioni dal Sahel all’Italia nel periodo immediatamente precedente alle primavere arabe e avevo riscontrato l’enorme importanza del raggiungimento di elevate temperature su lunghi periodi per l’innesco di migrazioni. Questo studio recente avvalora ancora di più questa tesi, estendendo tra l’altro le aree di studio anche alle zone tropicali di America e Asia, come l’Amazzonia, l’India e le isole del sud-est asiatico.

Ancora una volta si vede come le conseguenze del riscaldamento globale possano sconvolgere non solo il volto del nostro pianeta, ma anche le vite di enormi strati di popolazione mondiale.

(L'autore è fisico del clima del CNR)