In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
NON SPRECARE

Aprite le finestre: anche in casa l'aria è inquinata

Aprite le finestre: anche in casa l'aria è inquinata
Dal monossido di carbonio al formaldeide, dal particolato al diossido di azoto: tante le sostanze tossiche che aleggiano negli ambienti domestici. Ecco cosa fare per liberarcene
2 minuti di lettura

L’inquinamento indoor può essere anche più dannoso di quello outdoor. Case, uffici, locali chiusi: sono ambienti dove, secondo una ricostruzione molto dettagliata contenuta in uno studio della George Washington University, si annidano 45 sostanze chimiche dannose. Dal monossido di carbonio (quello degli scarichi delle auto, per intenderci) al formaldeide, un agente irritante e cancerogeno presente nelle colle, nelle vernici e nelle carte da parati. Dal particolato che in casa circola attraverso i camini, la cucina e il fumo, al diossido di azoto, emanato da fornelli e stufe.
 

Non bisogna lasciarsi suggestionare dalla paura, né pensare che anche in casa siamo circondati dai veleni, ma è importante avere la consapevolezza di quanto l’inquinamento sia un fenomeno che accompagna i nostri stili di vita. Dentro e fuori gli ambienti domestici. Una conferma arriva dalla triste statistica dei morti in Italia per inquinamento: circa la metà sono vittime dello smog indoor.

Come ci si difende dai rischi che maturano all’interno delle nostre case? Abbiamo almeno tre armi formidabili per affrontare in modo semplice ed efficace l’inquinamento domestico, senza lasciarci colpire da veleni che quasi sempre noi stessi mettiamo in circolazione. La prima difesa è una riduzione dell’uso dei prodotti industriali per le pulizie domestiche. Esageriamo, e sprechiamo anche soldi oltre che salute, con detersivi, spray, detergenti di varia natura. L’ansia delle pulizie arriva fino alla rupofobia, un disturbo psicologico compulsivo che si manifesta in una paura ossessiva per lo sporco. Ovviamente bisogna mettere nel conto un’attenuante: le martellanti campagne di marketing e pubblicità per indurre a un aumento sfrenato degli acquisti dei prodotti per la casa. E una bella spinta all’ansia per il pulito in casa è arrivata dalla pandemia e dall’aumento del tempo che trascorriamo negli ambienti domestici. Per ridurre questo spreco non è necessario andare dall’analista: magari potete iniziare con l’uso di prodotti naturali per le pulizie domestiche, da abbinare a quelli industriali. Aceto e bicarbonato, per esempio, sono efficacissimi per qualsiasi lavaggio.
 

La seconda difesa è un banale rimedio, una nuova abitudine da introdurre nella vita quotidiana, specie in tempi di Covid-19. Aumentare l’areazione di tutti gli spazi chiusi. Basta consentire il ricambio dell’aria con più frequenza del solito, aprendo le finestre tre-quattro volte al giorno (non durante la sera) per circa cinque minuti. In questo modo potete anche stabilizzare la temperatura interna attorno ai 20 gradi e un ragionevole livello di umidità tra i 45 e i 55 gradi.

Infine, se contro l’inquinamento esterno un ruolo decisivo lo possono giocare gli alberi, in casa, o in ufficio, affidatevi a qualche  bella pianta.  Il catalogo è davvero molto ampio, e ne ricordiamo quattro che sono tra le più facili da coltivare indoor: la dracena, la gerbera, il ficus e l’edera. Ciascuna di queste piante ha una specifica funzione di assorbimento delle 45 sostanze dannose, e tutte condividono un enorme vantaggio. Con una piccola spesa vi concedete la sicurezza di una casa più sana e più accogliente.

 

Nonsprecare.it