In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
21 marzo - Giornata internazionale delle foreste

L'ailanto, il pino nero e altre storie di alberi "sbagliati"

La piantumazione di alberi nel Regno Unito (foto: Edward Smith/Getty Images)
La piantumazione di alberi nel Regno Unito (foto: Edward Smith/Getty Images) 
Nella corsa all'ossigeno e ai crediti di carbonio che assicurano queste rimboschimenti di massa, l'errore è dietro l'angolo. In Inghilterra sono state piantate conifere anche in prossimità di ambienti delicati come torbiere, praterie spontanee e altri habitat rari. Un centinaio di specie autoctone, tra flora e fauna, ora rischiano il declino. Ma quello che accade oggi oltremanica è già successo in Italia, 60 anni fa
2 minuti di lettura

Facile dire piantiamo un albero per fermare i cambiamenti climatici. Tutte le piante sono benvenute a patto che siano nel posto giusto. Un nuovo arrivato rischia sempre di alterare gli equilibri della natura e, anche con le migliori intenzioni, si possono fare danni irreparabili alla biodiversità dell'ambiente. E' quello che sta accadendo nel Regno Unito dove il piano del governo di riforestare 30 mila ettari all'anno per azzerare le emissioni entro il 2050 è contestato da associazioni  non sospette come Plantlife e Butterfly Conservation. Nella corsa all'ossigeno, e ai crediti di carbonio, che assicurano queste rimboschimenti di massa, l'errore è dietro l'angolo. Nel nord-est dell'Inghilterra sono state piantate conifere un po' dappertutto anche in prossimità di ambienti delicati come torbiere, praterie spontanee e altri habitat rari. Un centinaio di specie autoctone, tra flora e fauna, ora rischiano il declino a causa di questi alberi. Ma quello che accade oggi oltremanica è già successo in Italia, sessant'anni fa.

 

Piantare alberi in modo sbagliato può danneggiare l'ambiente: le regole per farlo nel modo giusto


Il pino nero montano ora è un problema. Nel dopoguerra è scoppiato il boom del pino nero austriaco: quasi un milione e mezzo di ettari devastati durante il conflitto sono stati riforestati con pinete artificiali di questa specie secondo i calcoli del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria). Facile da coltivare in vivaio, albero pioniere che tende ad occupare gli spazi vuoti, il pino nero è una difesa naturale contro il rischio idrogeologico per le sue capacità di assorbimento dell'acqua. Tutto bene se non se fosse che oggi, queste nuove foreste sono piuttosto malandate.


Da qualche anno si sono iniziati fare tagli selettivi per favorire la crescita di altre piante o specie indigene. "Si tratta di un albero che fatica ad adattarsi ai cambiamenti climatici, non tollera i lunghi periodi di siccità e le precipitazioni intese ma frammentate delle nostre stagioni - spiega Francesco Ferrini, docente di selvicoltura urbana all'Università di Firenze -  Anche perché quello introdotto in Italia è un pino nero montano con caratteristiche diverse dalle popolazioni autoctone di questo albero presenti nel nostro paese che resistono meglio agli effetti del riscaldamento globale ma che sono state ignorate nel progetto di riforestazione".

Un discorso simile vale per le pinete mediterranee lungo il litorale toscano, piantate secoli fa dai Lorena e oggi decimate da parassiti e insetti che si riproducono con facilità grazie ad inverni sempre più miti. O dei quasi 20 mila pini stradali a Roma che convivono con estrema difficoltà con l'ambiente urbano. "Altri casi riguardano l'introduzione del cipresso dell'Arizona o di quello di Monterey come sostituti del nostro Cupressus sempervirens. - prosegue Ferrini - Si pensava che fossero immuni dal cancro che ha decimato questi alberi ma non è così. Poi sono decisamente brutti sotto il profilo estetico perché tendono a perdere la vegetazione".

L'ailanto: dalla seta alla cattura della Co2. Ci sono poi alberi che si adattano così bene da essere sempre nel posto sbagliato. Come l'ailanto: introdotto dalla Cina nel Settecento per produrre la seta con il lepidottero Samia cynthia, oggi è una tra le piante invasive numero uno in Europa e Nord America. In Italia ha colonizzato persino i Fori Imperiali a Roma. Un esemplare femminile produce 300 mila semi all'anno mentre le foglie hanno sostanze in grado di stecchire insetti e altri animali.

"Questa è una specie che cresce rapidamente, difficile da contenere perché molto competitiva. - conclude Ferrini - Ma offre anche dei servizi ecosistemici: ha incredibili capacità di assorbimento dell'anidride carbonica, il suo legno viene usato nell'artigianato e la tossina prodotta dalla pianta è attualmente in fase di studio come diserbante naturale".

Un vademecum per scegliere il posto giusto. Errori da non ripetere quando si tratterà di utilizzare le risorse previste dal Recovery Plan per aumentare la forestazione urbana. Ecco perché il Comitato AlberItalia, che riunisce docenti universitari, tecnici e associazioni, ha creato un vademecum per scegliere il posto più adatto dove piantare gli alberi in base sia alle caratteristiche dell'ambiente che della specie della pianta.

Le linee guida sono già state adottate dall'Emilia-Romagna per il suo progetto di mettere a dimora 4,5 milioni di alberi nei prossimi cinque anni. A breve sarà anche disponibile un software denominato “Contalberi” che permetterà di calcolare quanti sono gli alberi piantati correttamente.