In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'allarme

La stagione degli uragani atlantici sarà violenta come quella del 2020

La stagione degli uragani atlantici sarà violenta come quella del 2020
Gli esperti dell'Università del Colorado prevedono 17 tempeste, di cui otto uragani, quattro dei quali con venti che supereranno i 170 chilometri orari. Lo scorso furono previste 16 tempeste ma se ne formarono ben trenta
2 minuti di lettura

Allacciate le cinture, la stagione degli uragani nell'Atlantico potrebbe essere violenta almeno quanto quella del 2020. L'allarme arriva dall'Università del Colorado, che da 38 anni, ogni aprile elabora una previsione per i mesi a venire: quante tempeste e di che intensità si abbatteranno sui Caraibi e sulla costa atlantica degli Stati Uniti? Diciassette di cui otto uragani, quattro dei quali con venti che supereranno i 170 chilometri orari. L'anno scorso i ricercatori del Colorado avevano previsto la formazione di 16 tempeste anche se all'atto pratico se ne sono formate una ben trenta.

"In questi studi non sono fondamentali i numeri, quanto piuttosto la tendenza che essi descrivono", spiega Antonello Pasini, fisico dell'atmosfera presso il Consiglio nazionale delle ricerche. "E la tendenza è di fenomeni sempre atmosferici sempre più frequenti e violenti in quella zona di Atlantico". "Le informazioni raccolte fino a marzo indicano che la stagione degli uragani 2021 avrà una attività superiore alla media del periodo 1981-2010", scrivono infatti gli autori del rapporto. "Stimiamo che gli uragani saranno 8 (contro una media di 6,4), le tempeste 17 (12,1), 35 giorni di uragani (24,2) e 80 di tempesta (59,4)".

Le previsioni dell'Università del Colorado si basano su dati raccolti negli ultimi 38 anni e su un modello di previsione "stagionale dinamico. "Sappiamo che il sistema atmosfera-oceani è estremamente complesso da descrivere", spiega Pasini, "e per poter fare previsioni su cuna certa area bisogna ridurre la scala. I modelli matematici ci aiutano in questa operazione, naturalmente sono fondamentali alcuni parametri, per esempio la temperatura superficiale dell'oceano o l'intensità dei venti, che vanno pesati alla luce delle statistiche raccolte negli anni passati. Anche noi abbiamo fatto un lavoro analogo per le previsioni stagionali sull'Italia utilizzando l'intelligenza artificiale".

Prevedere in anticipo la stagione degli uragani può essere fondamentale per correre ai ripari, salvare vite e attività economiche: la Florida per esempio è il secondo produttore al mondo di succo d'arancia. Ma dal punto di vista squisitamente scientifico, studi come quello dell'Università del Colorado confermano il peggioramento della situazione dovuto al riscaldamento globale. La temperature superficiale degli oceani sale, aumenta cioè l'energia immagazzinata nel mare e pronta ad essere trasferita all'atmosfera con il conseguente innesco di eventi meteorologici estremi. Inoltre, stanno cambiando i venti, con ulteriori effetti su tempeste e uragani.

L'uragano Dorian (2019)
L'uragano Dorian (2019) 

"I colleghi americani", conferma Pasini, "spiegano che anche la Niña e il Niño, fenomeni che si verificano nel Pacifico, possono influire sulla nascita di uragani nei Caraibi. Più in generale, assistiamo a diversi cambiamenti, tutti riconducibili all'innalzamento delle temperature. Gli uragani sono più violento che in passato, perché i mari immagazzinano più energia. Colpiscono a latitudini sempre più alte perché si sta spostando verso nord la circolazione tropicale: non è più solo la Florida a rischiare, ma persino l'Europa perché a latitudini maggiori i venti viaggiano da Ovest verso Est. Inoltre negli ultimi anni le tempeste sono più lente e rimangono più a lungo su uno stesso territorio, provocando più danni. Infine, una volta arrivate sulla terraferma non perdono potenza con la stessa velocità che in passato. E' ancora da chiarire per quale meccanismo, ma è indubbio che abbia a che fare con il riscaldamento globale".