In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
RITORNO ALLA TERRA
Alice Pedon nel suo giardino in quota
Alice Pedon nel suo giardino in quota 

"Nel mio orto di montagna il profumo di erbe aromatiche, rose e mele antiche"

Una carriera nel mondo della moda alle spalle, ora Alice Pedon si prende cura del suo giardino aromatico lungo il passo Falzarego. A oltre 1.700 metri di quota coltiva erbe officinali e un meleto dagli aromi dimenticati

2 minuti di lettura

Alcune erbe officinali danno il loro meglio quando sono coltivate in ambienti estremi come l'alta montagna. La concentrazione di principi attivi cresce quando devono fare i conti con un clima non proprio amichevole. Lo sa bene Alice Pedon che dopo una carriera nel mondo della moda ha deciso da qualche di anno, il tempo di fare tre figli, di creare un giardino aromatico su un terreno di proprietà lungo il passo Falzarego nella cornice fiabesca delle Dolomiti venete. Un paesaggio idilliaco ma riservato alle piante più robuste. A oltre 1.700 metri di quota Alice coltiva la Scutellaria alpina, una specie con le spalle da minatore, in grado di crescere sui detriti morenici e che viene impiegata nel mondo della fitocosmesi per la lavorazione delle creme per il viso.

"Quando ho iniziato a trasformare la passione per le officinali in un lavoro ho deciso di rivolgermi prima di tutto agli usi alimentari di queste piante e ai prodotti naturali di bellezza escludendo da subito la medicina naturale. - racconta Alice - Oltre alla Scutellaria, in montagna abbiamo anche le stelle alpine, l'Arnica montana e l'Artemisia genipi da cui si ricava un celebre liquore. Sono tutte estremofile: potrebbero crescere anche a valle ma a questa altitudine esprimono al meglio la loro proprietà".

L'orto a 1700 mt lungo il passo Falzarego
L'orto a 1700 mt lungo il passo Falzarego 

Per raccolti e stagionatura delle erbe non ci sono scorciatoie o accelerazioni: si seguono i ritmi della natura anche se Alice non ama definirsi una amish delle Dolomiti. Nella sua vita peraltro mare e terra sono felicemente coniugati. Il marito Gabriele è un progettista di barche e velista professionista che vanta esperienze con Luna Rossa nel 2003 poi il giro del mondo e altre regate prestigiose. Insomma una coppia che, contando anche i tre pargoli al seguito, non dovrebbe avere così tanto tempo da vendere.

La famiglia di Alice Pedon
La famiglia di Alice Pedon 

Eppure la pazienza è nel codice genetico della loro filosofia agricola. Alice, oltre che online, ha aperto un negozio in carne ed ossa, costruito con i principi della casa passiva con il legno delle tempesta Vaia, e un altro giardino aromatico a Belluno, visitabile come quello in quota. In questa dependance a cinquecento metri di altezza ci sono circa 35 specie: dalle salvie aromatiche alla calendula fino una selezione di rose botaniche antiche, alcune firmate dal celebre ibridatore inglese David Austin, per gli infusi.

La bottega delle erbe
La bottega delle erbe 

"Il prossimo anno - prosegue Alice - dovrebbe entrare anche in piena produzione il meleto che conta oggi oltre quattromila piante tra varietà moderne e alcune di cui si era persa la memoria da quando, negli anni Cinquanta è iniziata la coltivazione su larga scala".  Con la consulenza del vivaio El Vecio Pomer, che nel bellunese conserva una parte del patrimonio storico di questo frutto, oggi Alice può contare su mele profumate come la Renetta ananas e la Pom de la rosetta che in passato più che in tavola si lasciava negli armadi o la curiosa Bella di Boskoop. Sono mele più facili da trovare in un orto domestico che in un'azienda agricola. Come  la mela ruggine appuntita, che ha un sapore simile a quello della pera, o la Pom dell'oio che si abbina molto bene ai formaggi grazie a una vitrescenza dall'aspetto oleoso, che non ne compromette la fragranza, ma che è dovuta semplicemente a una quota residua di zuccheri non trasformati dagli enzimi.

"In generale sono piante, a cui abbiamo affiancato anche delle buone mele moderne, che hanno un ciclo di crescita molto lento e bisogna aspettare che maturino. - prosegue Alice - La nostra è una produzione biologica, con un impianto non intensivo ma che al contrario rispetta la distanza tra gli alberi, che così crescono anche più sani, e dove si escludono tutta una serie di sostanze ammesse nel protocollo dell'agricoltura biologica ma che sappiamo per certo che, durante la fioritura, possono uccidere le api con cui produciamo il nostro miele".