In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Comunicazione

Ecocidio, solastalgia, tipping points. C'è un dizionario per capire il clima che cambia

Ecocidio, solastalgia, tipping points. C'è un dizionario per capire il clima che cambia
Una raccolta di 227 lemmi coniati da 82 autori sparsi nella penisola, curata dall'Università di Torino, aiuta a comprendere il linguaggio che nasce dalle trasformazioni in atto
2 minuti di lettura

Un modello lessicale per comunicare la realtà. Dal colonialismo del carbonio all’ecocidio ed eco-ansia. Dall’infodemia all’iperoggetto e solastalgia insieme alla tassonomia europea per le attività sostenibili e tipping points. Sono solo alcuni dei nuovissimi lemmi del dizionario del cambiamento climatico. All’interno, ci sono 227 lemmi coniati da 82 autori sparsi nella penisola universitaria. Si tratta di un’idea rivoluzionaria che  permette di conoscere gli stravolgimenti in atto con una terminologia appropriata.


Il Pianeta chiama, l’uomo risponde e per farlo deve essere in grado di trasmettere con simboli e termini appropriati il senso di appartenenza. Per sensibilizzare le persone occorre disporre di un lessico idoneo a comprenderne il significato. E’ sostanzialmente quello che due anni fa ha intuito Gianni Latini, project manager della direzione ricerca e terzo settore dell’Università di Torino: “Quando portavamo insieme ad altri colleghi progetti nella realtà di tutti i giorni, scuole e dibattiti pubblici – afferma Latini – ci siamo accorti che mancava tra le persone una conoscenza di un linguaggio comune e non si padroneggiava per nulla il lessico del cambiamento in atto”. Di fronte a tante novità non si riusciva a trasmettere in modo omogeneo il fine di quel che si proiettava. C’era bisogno di un progetto innovativo dove potevano essere divulgati modi di vivere come l’appartenenza multipla, in sintesi la rete di rapporti translocali e transnazionali tra le società dell’Oceania e le loro diaspore. E i punti di approfondimento sono antropologici culturali e sociologici. Insomma, non ci sono sentieri tortuosi su cui avventurarsi per andare a cogliere il contenuto semantico. Si spiegano invece gli stessi lemmi da diverse prospettive che aiutano a soddisfare la conoscenza coinvolgendo i settori della vita di ciascuno.

Un altro curatore del dizionario Lessico e Nuvole, Marco Bagliani del dipartimento di economia e statistica “Cognetti de Martiis” di Torino ricorda l’impegno che ha contraddistinto l’iniziativa: “Siamo riusciti a coinvolgere 82 professori e ricercatori di diverse materie sparsi nelle università italiane. Non è stato semplice – spiega il professore – mettere d’accordo tutti.  Abbiamo voluto offrire un testo scientificamente corretto che adottasse un linguaggio accessibile ai non addetti ai lavori ”.

Oltre ad una ricca bibliografia che serve alla verifica  su una vasta gamma di pubblicazioni scientifiche, il cambiamento climatico è un processo ampio e multidisciplinare che abbraccia molte scienze: dalla sociologia alla geografia all’economia alla filosofia e la psicologia. Insomma, il vocabolario è una ricca integrazione di studi che per la prima volta vengono messi insieme per affrontare la trasformazione in atto. Non solo è scaricabile online gratuitamente ma il testo è stato fatto anche su carta per accogliere le richieste di migliaia di studenti e professori che ne avevano sentito il bisogno.

“Tra gli usufruitori – precisa Gianni Latini – le persone più indicate a ricevere questo testo sono proprio gli studenti e i professori. Nessuno tra gli altri è escluso anche se al primo gruppo spetta il compito della divulgazione scientifica.”. Naturalmente  la categoria dei giornalisti è stata messa in lista visto che con l’Ordine sono previsti dei corsi di aggiornamento indirizzati a quei soggetti che più degli altri hanno il compito di informare i lettori. Questa nuova edizione di “Lessico e Nuvole” è stata introdotta da una pubblicazione del Sottosegretario Sergio Costa e del Rettore dell’Ateneo Stefano Geuna. L’obiettivo  è di aggiornare l’opera con nuovi lemmi che aiutano a comprendere la realtà dinamica. Il geografo, il giurista e l’economista, tanto per citare alcune figure, avranno modo di contribuire con la propria conoscenza a far vivere meglio un fenomeno in rapidissima evoluzione come il cambiamento climatico. Saranno solo alcune fonti a cui bisognerà attingere per amare il nostro Pianeta.