In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'alleanza
Un uomo passa davanti a un murale dedicato all'attivista ambientale Berta Caceres, assassinata in Honduras. Orlando Sierra/AFP via Getty Images
Un uomo passa davanti a un murale dedicato all'attivista ambientale Berta Caceres, assassinata in Honduras. Orlando Sierra/AFP via Getty Images 

Patto a 12 per difendere gli attivisti ambientali

Un primo passo per fermare la mattanza dei difensori dell'ambiente in America Latina (228 assassinati solo nel 2020). Spiccano però le assenze di Colombia (177 morti), Brasile e Cile

2 minuti di lettura

Basta con gli omicidi, gli agguati, gli assalti, le sparizioni. Dodici paesi dell’America meridionale e centrale siglano un patto per porre fine alla più grande mattanza al mondo di attivisti ambientali e leader contadini che di battono per la difesa della terra. Se il 2019 era stato considerato l’anno nero di questa strage silenziosa con 221 vittime, 33 solo in Amazzonia, il 2020 è schizzato in vetta alla classifica con 331 morti tra i difensori dei diritti umani. Il 69 per cento di questi sono attivisti dell’ambiente, uno su tre appartengono a tribù indigene. La Colombia è la più micidiale, con 177 omicidi. Seguono, dopo le Filippine, altri Paesi dell'america Latina: Honduras, Messico, Brasile, Guatemala. Sono quelli dove ci sono i maggiori interessi per lo sfruttamento delle foreste e delle aree protette. Perché conservano nel loro sottosuolo preziosi minerali e perché qui è più attivo il disboscamento illegale e sono più forti le gang e i Cartelli che controllano il territorio.

 

Il patto si chiama “Accordo di Escazú” ed è stato siglato, tra gli altri, anche da Messico e Argentina. Ma l’assenza di Colombia, Brasile e Cile rischia di renderlo poco efficace o di lasciarlo solo come lettera di buoni propositi. È comunque un primo segnale importante lanciato in questi giorni di vertice sul clima con cui Biden ha imposto la sua agenda green ad altri 40 paesi del mondo. Si prende finalmente coscienza di quella lunga scia di sangue e di lutti che da vent’anni lega l’America Latina. 

"Ogni giorno con le pistole puntate contro per difendere l'Amazzonia: è la nostra vita"

Nomi come Berta Cáceres, Isidro Balsenegro, Cristina Bautista, Paulo Paulino Guajajara, Yolanda Maturana, Homero Gómez punteggiano i luoghi dove i soliti anonimi sicari hanno eliminato uomini e donne presi di mira, minacciati, alla fine uccisi per il loro impegno a difesa della natura.

Ed è stato spesso grazie al loro sacrificio se l’attività devastatrice di molte multinazionali, in barba ai divieti, e quella dei tagliatori di legna illegali, sono state rese note e bloccate in tempo. L’ambiente in America Latina è un tema dominante. Non solo per una cultura che negli anni si è radicata tra le popolazioni, ma per la sensibilità trasmessa da chi vive sulla propria pelle il cambio climatico. 

Interi territori sono stati sconvolti da tempeste, alluvioni e siccità; decine di migliaia di contadini hanno perso raccolti e terreni, oltre a fattorie e animali. Centinaia di paesi e cittadine sono stati evacuati: gli abitanti trasferiti hanno dovuto inserirsi in un ambiente ovviamente ostile per cercare di ricominciare daccapo. Chi si è opposto è stato bloccato e se ha insistito alla fine ucciso.

“Ci sono molti interessi nell’occupazione dei territori indigeni”, ricorda Leydy Pech, agguerrita apicultrice maya, Premio Goldman 2020, il Nobel per l’ambiente. “Per questo non basta dire ok, c’è l’accordo e il problema è risolto. Questo è solo l’inizio: bisogna lavorare e insistere perché diventi realtà”.

Nei paesi che hanno sottoscritto il Patto sorgono le aree con la maggiore biodiversità al mondo e anche per questo qui esistono i maggiori problemi socio-ambientali. Il Patto non solo si impegna a difendere fisicamente gli attivisti ma interviene nel ridurre i conflitti e impone alle imprese private, come ai governi, di poter accedere alle informazioni e le partecipazioni pubbliche su qualsiasi progetto che possa avere un impatto sull’ambiente. L’ipotesi di un accordo era emersa nel 2012 ma ci sono voluti sei anni di trattative per arrivare alla sigla. 

La clausola sulla difesa degli attivisti ambientali rischiava di essere esclusa. Poi, l’assassinio di Berta Cáceres in Honduras e l’eco internazionale suscitati hanno agito sui governi.

C’è stata una grande pressione, il testo è stato modificato, portato nei vari Parlamenti e trasformato in legge. Ci sono stati anche molti boicotaggi. Paesi come il Cile, il Perù, il Costa Rica hanno criticato il patto dicendo che frenava il progresso e isolava ancora di più le tribù indigene. Una tesi sostenuta, come sappiamo, anche da Bolsonaro che rivendicava la sovranità sull’Amazzonia e il diritto a portare modernità e progresso tra gli indigeni. Il Covid e le sue varianti hanno fatto capire bene a tutti i danni provocati all’ambiente. Ma c’è voluto l’arrivo di Biden e la sua priorità sul clima per riscattare il sacrificio degli attivisti assassinati.