In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso
Brasile, la legge che uccide l'Amazzonia
(reuters)

Brasile, la legge che uccide l'Amazzonia

Il nuovo disegno di legge interviene su un caposaldo istituito proprio a difesa della minoranza etniche. Stabilisce che le terre assegnate agli indigeni sono quelle occupate alla data del 5 ottobre del 1988. Per restare dove ha sempre vissuto ogni tribù deve quindi dimostrare una sorta di diritto di possesso

2 minuti di lettura

Per le oltre 200 tribù indigene brasiliana è la mazzata finale. Rischiano di essere espropriate delle terre che assegna loro la Costituzione. Di essere travolte dall'esercito di tagliatori di alberi, minatori, industrie e multinazionali che puntano ai tesori nascosti nel sottosuolo della grande foresta pluviale. Un disegno di legge che cancella gli storici confini delle aree protette dell'Amazzonia è stato appena approvato dalla Commissione per la Costituzione, la Giustizia e la Cittadinanza del Senato. E' la legge PL 490/2007, rimasta per 14 anni nel cassetto e adesso, con l'estrema destra al governo, prontamente tirata fuori e spedita al Congresso. Se sarà approvata, come tutto lascia pensare, non è solo uno sfregio ambientale all'Amazzonia, e quindi al mondo intero, la cui sopravvivenza dipende in gran parte proprio dalla foresta pluviale. È l'atto conclusivo del genocidio di 300 mila indigeni da settimane sottoposti a una serie di aggressioni armate e di omicidi mirati.


Passata quasi sotto silenzio, la sua approvazione solleva adesso un vespaio di polemiche e allarmate reazioni tra gli ambientalisti di tutto il mondo e tra chi denuncia da tempo la politica sull'Amazzonia del presidente. Il Centrao, il blocco centrista del Parlamento che garantisce la maggioranza a Bolsonaro, passa all'incasso insieme al Blocco ruralista formato dai grandi proprietari terrieri, gli allevatori di bestiame, gli industriali della carne. Hanno bisogno di spazio per le loro mandrie, di terre fertili per le loro coltivazioni intensive di soia. Devono rompere i sigilli che garantiscono alle tribù indigene di continuare a vivere nelle aree che hanno sempre occupato evitando spesso contatti con l'esterno che hanno provocato malattie, infezioni, inutili violenze, stupri. Oltre agli incendi appiccati secondo una precisa strategia che avevano portato alla grave denuncia di tutto il Pianeta contro l'inerzia e la tolleranza del governo brasiliano.

Amazzonia, la lotta degli invisibili per la sopravvivenza contro petrolio e virus


Il nuovo disegno di legge è una forzatura costituzionale perché interviene su un caposaldo istituito proprio a difesa della minoranza etniche senza quella maggioranza assoluta richiesta. Stabilisce che le terre assegnate agli indigeni sono quelle occupate alla data del 5 ottobre del 1988. Per restare dove ha sempre vissuto ogni tribù deve quindi dimostrare una sorta di diritto di possesso. La cosa è difficile se non impossibile. Non esistono certificati di proprietà e anche se ci fosse qualcosa di scritto non sempre corrisponde al vero. Con gli anni gli indigeni sono stati costretti a spostarsi per sfuggire agli assalti dei garimpeiros, i cercatori d'oro illegali; fino al 1988 non avevano neanche capacità giuridica. Per il governo erano fantasmi. Adesso devono dimostrare di essere vivi, uomini e donne in carne e ossa, e di vivere nelle terre su cui hanno vissuto da decenni i loro avi.

"Ogni giorno con le pistole puntate contro per difendere l'Amazzonia: è la nostra vita"

Proprio oggi la sfida sui confini approderà anche al Tribunale Supremo Federale. Dovrà pronunciarsi su un ricorso che mette in discussione i diritti territoriali delle tribù indigene, alcuni dei quali non furono riconosciuti al momento dell'approvazione della Costituzione dopo vent'anni di dittatura militare.


Accerchiato dalle indagini sulla strage del Covid (oltre 500 mila morti) portate avanti dalla Commissione del Senato, al centro di oltre duecento richieste di impeachment che giacciono al Congresso, Jair Bolsonaro vive il peggior momento politico dei suoi tre anni di governo. E' stato sospeso l'uso del vaccino indiano Covaxin. Perché inefficace e perché è stato acquistato grazie a una lauta tangente. I sondaggi attribuiscono all'ex capitano dell'esercito il 30% dei consensi; il suo avversario Lula vola al 70%. Le prossime elezioni sono fra 15 mesi. C'è ancora tempo prima dell'ottobre 2022. Ma se vuole tentare la riconferma ha bisogno del sostegno di chi lo ha votato la prima volta. Gli stessi che gli chiedono mani libere in Amazzonia. Li deve accontentare. Gli indigeni non valgono la poltrona di Plantalto.