In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Emergenza clima
Zhengzhou, 23 luglio 2021. Noel Celis / AFP via Getty Images
Zhengzhou, 23 luglio 2021. Noel Celis / AFP via Getty Images 

In Cina cambia il clima: aumenta la consapevolezza ambientale (e la sfiducia nella risposta del governo)

Le ultime inondazioni hanno acuito nella popolazione la coscienza dell'urgenza di mettere in atto misure per invertire la rotta. E c'è chi comincia a chiedere conto della situazione alla politica

1 minuti di lettura

Accadrà qui la prossima volta? È la domanda che sembra essersi posta la Cina, dopo aver assistito alle calamità naturali che hanno colpito vari Paesi in America, in Europa e in altri continenti. Proprio mentre l’opinione pubblica e le autorità politiche si chiedevano se la causa di tali disastri fosse il cambiamento climatico, nei giorni scorsi piogge torrenziali e inondazioni hanno travolto una delle province più popolose e più importanti per l’agricoltura: l’Henan. Sono almeno 63 le vittime e oltre 11 milioni le persone che hanno subìto danni o disagi, specialmente nel capoluogo Zhengzhou.

Come racconta un’inchiesta pubblicata dal Guardian, passata la fase della paura e dello sgomento molti cinesi hanno messo in dubbio la capacità del governo di prevedere, prevenire e affrontare in modo efficace eventi estremi di questo genere. E c’è chi è allarmato per lo stato di alcune infrastrutture, che dopo il diluvio hanno mostrato segni di cedimento. Il punto è che – nonostante i meteorologi locali avessero emesso un’allerta di massimo livello per il maltempo – non è stato sviluppato un meccanismo coordinato di risposta alle emergenze.

La stampa ufficiale, a sua volta, ha iniziato a occuparsi della crisi climatica. L’agenzia Xinhua e la Commissione centrale per l’Ispezione disciplinare, ad esempio, hanno diffuso un articolo in cui si sosteneva che le temperature elevate registrate in Canada e gli incendi lungo la costa occidentale degli Usa siano un sintomo evidente dei mutamenti in atto. Il vicecapo del Centro nazionale per il Clima, Jia Xiaolong, ha invece detto alla China News Agency che quanto successo nell’Henan si spiega con il riscaldamento globale: la frequenza e l’intensità di tali fenomeni sono strettamente correlate al problema, sia in Cina (particolarmente vulnerabile sotto questo aspetto) sia altrove.

Del resto, anche grazie al coinvolgimento del Paese in iniziative internazionali come l’Accordo di Parigi, la consapevolezza dell’emergenza climatica è cresciuta nell’ultimo decennio. Secondo un sondaggio del China Center for Climate Change Communication citato dal quotidiano britannico, nel 2012 il 55% dei cittadini cinesi attribuiva alle attività umane la colpa principale della situazione in cui si trova il pianeta. Nel 2017, il 94,4% pensava che la crisi fosse già cominciata, il 75,2% riteneva di averne sperimentato gli effetti e quasi l’80% era preoccupato. Una percentuale che, dopo le recenti alluvioni, è destinata certamente ad aumentare.