In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
IL LIBRO

Noi e l'Africa: c'è così tanto da imparare

Etiopia, Africa (foto: Eduardo Soteras/Afp via Getty Images)
Etiopia, Africa (foto: Eduardo Soteras/Afp via Getty Images) 
"Quello che possiamo imparare dall’Africa", di Dante Carraro con Paolo Di Paolo, racconta un continente depredato e fragile che sta affrontando la difficile partita della transizione ecologica
1 minuti di lettura

Dante Carraro è un medico che durante la specializzazione in cardiologia è entrato in Seminario, e pochi anni dopo aver completato la specializzazione ha preso i voti. La missione di curare i malati non gli bastava, ha sentito il bisogno, “la chiamata”, ad aggiungerne un’altra. Dopo alcuni anni in parrocchie di periferia le due missioni si sono congiunte quando don Dante Carraro nel 1994 è diventato vicedirettore dell’ong Medici con l’Africa Cuamm, per poi nel 2008 diventarne direttore.

Medici con l’Africa è un esempio di cooperazione virtuosa, un modello straordinario per la dedizione dei suoi operatori, per i valori che la animano e per la governance che si è data. È una ong italiana nota e apprezzata in tutto il mondo della quale il nostro Paese deve essere orgoglioso. Quello che possiamo imparare dall’Africa scritto da Dante Carraro con Paolo Di Paolo, è una finestra su due mondi, il nostro, fortunato, crudele ottuso e generoso, e l’Africa, il continente dove la storia dell’uomo è più lunga e la popolazione è più giovane. Un continente depredato e fragile nel quale la potenza della natura si esprime con forza spesso devastante. Carraro racconta delle difficoltà enormi e degli eroismi silenziosi, della dignità difficile di popoli miserrimi che stanno attraversando una transizione complessa, che Paolo Magris nell’introduzione definisce “un parto epocale” dal quale nascerà una nuova civiltà.

Da quest’unica finestra si vedono chiari gli errori, si vede come la cooperazione per essere efficace deve essere ‘con’ e non ‘per’, che non è solo un dare ma è soprattutto un fare. I mezzi contano ma la presenza, la costanza, la fiducia sono ciò che costruisce percorsi di crescita umana, sociale, civile, economica. Medici con l’Africa si occupa di salute, gestisce ospedali nei posti più sperduti, collabora con le strutture sanitarie locali, forma medici, infermieri, ostetriche, e mostra e dimostra come l’obiettivo da perseguire è la salute come bene comune. Il Covid ci ha insegnato e ci insegnerà ancora che la salute non è garantita se non è garantita a tutti, che non ci sono confini o muri che tengano. E che la salute degli uomini non può essere scissa dall’ambiente in cui vivono, dalla salute degli ecosistemi, dal respiro lento e vitale della natura.