In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Clima

Ue: "Si è chiuso il secondo luglio più caldo di sempre in Europa"

Ue: "Si è chiuso il secondo luglio più caldo di sempre in Europa"
(ansa)
Conferme del cambio climatico anche a livello locale e globale. L'Osservatorio di Modena registra temperature record su uno storico di 160 anni. L'allarme di Greenpeace Asia: "Nel Sud est asiatico ondate di calore sempre maggiori e sempre più in anticipo"
2 minuti di lettura

Una conferma ulteriore dell'innalzamento delle temperature globali e del cambio climatico arriva oggi dai dati sulle temperature registrate in Europa a Luglio. Secondo le rilevazioni del Copernicus Climate Change Service (C3S), il servizio implementato da European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto dell'Unione Europea, il mese che si è da poco concluso è stato il secondo luglio più caldo mai registrato in Europa. Così come luglio 2020, quello appena concluso è il terzo mese di luglio più caldo mai registrato a livello globale, solo meno dello 0,1°C più fresco di luglio 2019 e luglio 2016. Ondate di calore si sono verificate dai Baltici al Mediterraneo orientale mentre il Nord America Occidentale continua a subire temperature eccezionalmente alte.

C'è una conferma italiana, locale eppure significativa, che arriva da Modena, dove oggi l'Osservatorio Geofisico di Unimore fa sapere che il luglio 2021 si classifica come il nono mese più caldo della serie storica misurata in piazza Roma dal 1861. L'Osservatorio ha analizzato i dati meteo partendo dall'Osservatorio di Piazza Roma, nella torre di Levante del Palazzo Ducale dove è stata misurata una temperatura media di 27.1°C. Confrontando tale dato con la media climatologica del trentennio di riferimento (1991-2020) pari a 26.1°C, troviamo un incremento di 1°C. Se escludiamo da questa classifica gli anni successivi al 2003 allora solo il luglio 1983 fu più caldo di quest'anno.

L'aumento delle temperature ha poi un riscontro a livello globale da un'analisi realizzata da Greenpeace East Asia, secondo la quale (come confermano anche le condizioni meteo che hanno influenzato le gare olimpiche a Tokyo) in Asia orientale fa sempre più caldo e sempre più in anticipo, con temperature torride sempre più frequenti. Analizzando le temperature di 57 città tra Cina continentale, Corea e Giappone, è emerso che il caldo arriva in anticipo durante l'anno in ormai più dell'80% delle città. A Tokyo e Seoul, durante il periodo 2001-2020, le prime giornate con temperature dai 30°C in su sono arrivate con un anticipo medio di 11 giorni rispetto ai due decenni precedenti. A Shanghai le prime giornate calde sono arrivate 12 giorni prima, mentre a Sapporo con ben 23 giorni in anticipo.

"Nelle ultime due settimane abbiamo visto diversi atleti olimpici collassare a causa di colpi di calore. All'inizio di quest'estate, le temperature estreme nel Guangdong, in Cina, hanno costretto le fabbriche a chiudere, e in Corea la morte di centinaia di migliaia di capi di bestiame è stata attribuita alle ondate di caldo. Questi episodi di calore estremo sono coerenti con il cambiamento del clima della regione e rischiano di diventare sempre più frequenti se i governi non decideranno di passare dagli inquinanti combustibili fossili a fonti di energia pulite, come eolico e solare", dichiara Mikyoung Kim, responsabile per Greenpeace East Asia dell'emergenza clima in Asia orientale.