In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Clima
Groenlandia, una delle zone in cui la fusione dei ghiacciai è più rapida. Education Images/Universal Images Group via Getty Images
Groenlandia, una delle zone in cui la fusione dei ghiacciai è più rapida. Education Images/Universal Images Group via Getty Images 

I ghiacci fondono, la Terra si deforma

Uno studio ha stabilito che lo scioglimento di Artico e Antartide provoca un movimento della superficie del pianeta, non solo in verticale, ma anche in orizzontale, persino a migliaia di km di distanza. In Europa è la Scandinavia a 'slittare' di più

1 minuti di lettura

La crisi climatica ha numerosi effetti. Ma alcuni sembrano meno prevedibili. Se è ormai evidente che lo scioglimento dei ghiacci provoca l'innalzamento del mare e interferisce con le dinamiche dell'atmosfera, non era nota finora un altra conseguenza: il movimento della crosta terrestre. Uno studio pubblicato su Geophysical Research letters e condotto da ricercatori dell'Università di Harvard, ha scoperto che il continuo scioglimento dell'Artico e dell'Antartide sta deformando la Terra. Mentre l'acqua viene distribuita negli oceani, la superficie del Pianeta viene liberata da un peso, che porta a una lievitazione e a un cambiamento delle masse. Lo spostamento è in media di qualche decina di millimetri per anno.

La crosta terrestre forma lo strato più esterno della Terra con una profondità che si estende fino a 40 chilometri sotto la superficie. È costituita da rocce solide e minerali e distribuita in strati in continua interazione tra loro e con il mantello sottostante.

Quando il ghiaccio se ne va, il terreno si deforma non solo nelle aree immediatamente circostanti. Quello che accade in Groenlandia o in Antartide porta a conseguenze anche in località che distano oltre mille chilometri dal punto di scioglimento. Si sapeva già che è presente una reazione verticale, di innalzamento, ma la nuova ricerca, per la prima volta, ha tracciato anche spostamenti orizzontali. I dati emergono da un'indagine satellitare combinati con una modellazione 3D della crosta.

Tra il 2003 e il 2018 questo ha fatto sì che Canada e Stati Uniti slittassero di 0,3 millimetri, 0,2 millimetri l'Europa e in particolare Norvegia, Finlandia e Svezia. In alcune aree la variazione orizzontale è più evidente rispetto a quella verticale.

Tassi di deformazione della crosta terrestre crostale previsti in Nord America ed Europa, in anni di perdita di massa relativamente alta (2012) e bassa (2006) dalla calotta glaciale della Groenlandia. Il movimento verticale è dato dalla scala di colori rosso-blu e i movimenti tangenziali sono rappresentati dalle frecce. Geophysical Research Letters
Tassi di deformazione della crosta terrestre crostale previsti in Nord America ed Europa, in anni di perdita di massa relativamente alta (2012) e bassa (2006) dalla calotta glaciale della Groenlandia. Il movimento verticale è dato dalla scala di colori rosso-blu e i movimenti tangenziali sono rappresentati dalle frecce. Geophysical Research Letters 

Il cambiamento climatico continua ad agire e a portare una rapida perdita di ghiaccio su entrambi i poli e sulle montagne più alte. Secondo uno studio inglese siamo passati da 760 miliardi di tonnellate per anno nel 1990 a più di 1,2 mila miliardi nel 2010. negli ultimi 25 anni sono sparite 28 mila miliardi di tonnellate, che hanno fatto salire il livello del mare di circa 35 millimetri. Ma il tasso annuale di scioglimento è cresciuto del 57% rispetto al 1990. È quindi un fenomeno che continua, non si arresta, le cui conseguenze appariranno sempre più chiare e a un livello globale.