In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

L'insospettabile resilienza del pioppo: così resiste al clima che cambia

L'insospettabile resilienza del pioppo: così resiste al clima che cambia
La diversità genetica assicura una maggiore capacità di resistenza ai cambiamenti, mostra uno studio che ha osservato come crescono negli anni foreste di pioppi in condizioni ecologiche diverse
1 minuti di lettura

Diversi e così più resilienti, più forti, pronti a rispondere a minacce diverse. A dimostrare quanto preziosa sia, ancora una volta, la diversità genetica, quando si parla di piante, è uno studio che ha analizzato come cambiano e si adattano piccole foreste di pioppi nel tempo in determinate condizioni. Saperlo risponde più che a una mera curiosità, perché potrebbe aiutare gli addetti ai lavori a capire come prepararsi al meglio per far fronte a condizioni ambientali che cambiano, in primis per effetto dei cambiamenti climatici. A raccontarlo è un team di cricercatori della University of Wisconsin–Madison che presenta sulle pagine di Pnas i risultati di alcune osservazioni sul campo.

Piantare alberi in modo sbagliato può danneggiare l'ambiente: le regole per farlo nel modo giusto

Il campo, letteralmente parlando, è quello di alcuni pioppi (Populus tremuloides) con genotipi diversi che i ricercatori hanno piantato presso la Arlington Agricultural Research Station in prossimità del campus universitario, seguendone la crescita per anni. Ma lo hanno fatto creando condizioni diverse di crescita per le piante: in alcuni casi infatti i pioppi erano chiamati a crescere in una foresta fitta, ad alta competizione (per la luce), nell'altro invece erano più radi, e così sottoposti a meno stress per crescere.

La sfida a crescere però, ricordano gli autori nel loro paper, non è certo l'unica a cui sono sottoposte le piante. Per esempio una delle principali in ambito botanico è rappresentata dalla capacità di resistere all'attacco degli erbivori, con alcune piante più portate a (geneticamente) a farlo di altre. E i ricercatori hanno osservato come si plasmava una foresta di pioppi, con alcuni più predisposti a crescere e altri a difendersi, in un ambiente affollato, dove la competizione era per la luce.

E, senza molta sorpresa, i ricercatori hanno osservato che a spuntarla nei campi più affollati – e senza particolare minacce esterne - erano le piante più predisposte a crescere ad avere la meglio. Se però, per esempio, continuano gli autori, arrivasse un parassita, a sopravvivere meglio sarebbero non solo le piante capaci di crescere ma anche quelle capaci di difendersi. Così che un diverso assetto genetico determina anche diverse risposte in diverse situazioni.

“Questo lavoro ha mostrato che tratti fondamentali  - come la crescita e la difesa – possono essere accoppiati e come la diversità genetica permetterà alle popolazioni di adattarsi a nuovi stress”, ha commentato Rick Lindroth, a capo dello studio. Più in generale, si legge nelle conclusioni, il lavoro mostra come tratti geneticamente controllati dettano l'evoluzione di una foresta nel tempo e fornire una base di resilienza alle foreste con cui affrontare i cambiamenti che in futuro potrebbero presentarsi.