In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Emissioni

"Via le auto da Göteborg", scontro tra ambientalisti e Volvo

"Via le auto da Göteborg", scontro tra ambientalisti e Volvo
Gli attivisti svedesi chiedono alla casa automobilistica di traslocare per ripensare la mobilità cittadina in chiave green
2 minuti di lettura

BERLINO - Situazione paradossale per Volvo, il produttore di auto premium svedese all'avanguardia nel passaggio alla produzione di e-cars e  in corso di separazione dai padroni cinesi di Geely per tornare indipendente. Proprio mentre tutto sembra andare per il meglio, dalle vendite alla politica manageriale, Volvo affronta un problema imprevisto a Göteborg, sua sede principale e seconda città svedese. Molti gruppi di attivisti pro-clima, appoggiati dal non trascurabile partito comunista, si mobilitano per chiedere a Volvo di traslocare: vogliono ripensare Göteborg come città senza auto e difendere il clima che affermano sia minacciato dagli impianti lungo una fascia costiera lunga ben 23 chilometri. Lo scontro è aperto, a un anno dalle elezioni politiche svedesi e in una situazione politica generalmente fragile.

''Vogliamo una città dove le auto siano bandite'', dice la potente leader locale del partito di sinistra, è il modo migliore per ridurre le emissioni senza compromessi. Duro colpo a casa per Volvo che proprio in loco sta investendo molto per il passaggio alla produzione entro il 2030 di sole vetture elettriche ed è anche all'avanguardia nella fabbricazione di vetture al meglio della sicurezza, dai nuovi seggiolini per bambini ai radar per vedere i passanti fino alle protezioni in acciaio e ai sistemi frenanti multipli. Agli attivisti per il clima, nel paese di Greta Thunberg e della vergogna di volare, tutto questo non basta piú.

Henrik Green, alto dirigente di Volvo cars, ribatte che è possibilissimo conciliare gli obiettivi dei difensori di ambiente e clima con i piani del colosso svedese: il quale appunto vuole aiutare a creare zone della città libere dalle auto, come Lindholmen, e il generale tra pochi anni, dal 2030, offrire alla clientela soltanto vetture a pura propulsione elettrica. Un accordo è possibile e necessario a difesa dei posti di lavoro, sostiene, dato che con 23mila dipendenti Volvo è il primo datore di lavoro a Göteborg. Hakan Samuelssdon, numero uno di Volvo, sottolinea che producendo solo auto elettriche e costruendo appunto a Lindholmen un complesso di centri studi sull'ambiente e la mobilità pulita si può fare molto e bene.

Le città più verdi d'Europa: vincono Tallinn, Valongo e Winterswijk

Il movimento critico non è d'accordo. Arriva a sostenere che anche le auto elettriche, con l'inevitabile attrito dei loro pneumatici sull'asfalto, liberano nell'aria pericolose particelle tossiche. E che anche la fase produttiva, essendo l'auto una branca del metalmeccanico che richiede macchinari tradizionali, causa emissioni.

Il principale progetto degli ambientalisti è la creazione di un'ampia zona libera dalle auto e da veicoli a emissione attorno alla centralissima piazza di Grönsakstorget. L'area, un tempo un grande mercato ortofrutticolo, ora è usata come parcheggio inquinando l'aria del centro. L'idea degli ambientalisti è seguire con Grönsakstorget l'esempio delle ampie zone verdi car free create dalla metropoli catalana Barcellona. O a Saint-Gilles a Bruxelles. Altrimenti, dice la leader del partito comunista Noshi Dadgostar, finiremo come nella città svedese di Gävle dove il traffico ha reso le strade impraticabili e l'aumento della temperatura causa frequenti pericolosi avvelenamenti. Siamo decisi ad arrestare questo processo e a salvare il paese e il Pianeta".