In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Salute

Lo smog continua a uccidere: l'Oms rivede i limiti delle sostanze inquinanti

Lo smog continua a uccidere: l'Oms rivede i limiti delle sostanze inquinanti
(afp)
Nuovi standard contro particolato e biossido nel tentativo di ridurre gli inquinanti. Ogni anno 7 milioni di morti premature "che potremmo evitare" dice l'Oms
2 minuti di lettura

Una strage silenziosa che necessita di nuove linee guida, più rigide, per essere fermata. Ogni anno, dice l'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), l'inquinamento atmosferico provoca 7 milioni di morti premature. Per dare una idea: da inizio pandemia le morti legate al Covid-19 sono state 4,65 milioni. Letale quanto il fumo o le diete malsane, l'inquinamento atmosferico secondo le Nazioni Unite ha effetti sempre più negativi sulla salute delle persone, soprattutto nelle più importanti metropoli del mondo, su bambini e anziani.


Per questo l'Oms ha deciso di diramare nuove linee guida, con standard più rigidi, nel tentativo di salvare la vita di milioni di persone. Indicazioni che si sono rese necessarie in risposta ai dati relativi agli effetti negativi dell'inquinamento sulla salute dei cittadini, riscontrando che in nessuna delle 100 città più grandi del mondo al momento gli standard fissati nel 1987 e poi aggiornati anche nel 2005 vengono rispettati.
 
Per esempio, per avere una qualità dell'aria migliore, l'Oms indica la necessità di dimezzare il valore limite del particolato, il PM 2,5, considerato accettabile per l'esposizione media annuale di un individuo: le particelle fini sono infatti particolarmente dannose per polmoni e flusso sanguigno dei cittadini e collegate a malattie cardiache o ictus. Oppure, per quanto riguarda il biossido di azoto, inquinante rilasciato dai veicoli diesel, l'indicazione di esposizione annuale è stata ridotta da 40 a 10 microgrammi per metro cubo.

In generale l'Organizzazione chiede di ridurre particolato (PM), ozono (O3), biossido di azoto (NO2), biossido di zolfo (SO2) e monossido di carbonio (CO).
 
Le nuove indicazioni, linee guida non vincolanti che difficilmente per i livelli attuali di inquinamento saranno applicabili in tempi brevi, dato che ci vorranno anni prima di riuscire a riportare i valori a livelli accettabili, servono comunque come base per l'educazione sanitaria in diversi Paesi.
 

"L'inquinamento atmosferico è una minaccia per la salute in tutti i Paesi, ma colpisce più duramente le persone nei paesi a basso e medio reddito" ha ricordato Tedros Adhanom Ghebreyesus, capo dell'Oms. Se si applicassero già ad oggi i nuovi standard, nessuna fra le cento metropoli più grandi al mondo passerebbe l'esame per esempio in termini di polveri sottili presenti.  

Come PM 2,5 nel 2020 Nuova Delhi era 16 volte superiore al nuovo limite, Pechino sette volte superiore, Londra due volte più alta e New York 1,4 volte. Anche secondo gli standard precedenti, 79 città su 100 risultano comunque con livelli superiori rispetto alle raccomandazioni, secondo un report di Greenpeace.
 
L'Oms afferma però che con un cambio di rotta e un impegno nel ridurre per esempio il particolato, l'80% dei decessi potrebbe essere evitato.
 
Come detto, ai livelli attuali di inquinamento, in molte città "le nuove linee guida non saranno però realizzabili per decenni"  ha commentato Roy Harrison, professore di salute ambientale presso l'Università di Birmingham e membro del panel che sviluppò le linee guida del 2005 (anno dell'ultimo aggiornamento).
 

Tra i problemi maggiori legati alle fonti inquinanti ci sono il traffico veicolare, i freni delle gomme e dei dischi delle auto, sistemi di riscaldamento, industriali, agricoli. Inquinanti che incidono soprattutto sulla salute dei più vulnerabili, dai bambini che potrebbero avere problemi respiratori e  di crescita ridotta sino agli adulti con cardiopatia, ictus, ma anche diabete e condizioni neurodegenerative. Inoltre, ricorda l'Oms, l'inquinamento atmosferico incide pesantemente insieme al cambiamento climatico nel peggiorare in generale la qualità di vita delle persone.
 

"Le nuove linee guida sulla qualità dell'aria dell'Oms sono uno strumento pratico e basato sull'evidenza per migliorare la qualità dell'aria da cui dipende tutta la vita. Esorto tutti i Paesi e tutti coloro che combattono per proteggere il nostro ambiente a utilizzarli per ridurre la sofferenza e salvare vite umane", insiste Tedros Adhanom Ghebreyesus.