In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il movimento

Clima, il ritorno dei Fridays for future: "Tutti insieme per una transizione che sia davvero ecologica"

Dopo due anni di pandemia, i ragazzi del clima ispirati da Greta tornano a riunirsi dal vivo per programmare le attività future. Al centro il tema della transizione ecologica e le critiche al gas "verde"

1 minuti di lettura

Il nuovo raduno nazionale durerà oltre 48 ore e proporrà eventi di formazione, speech, momenti di confronto e diversi workshop tutti dedicati alla questione climatica. Al centro, come sempre in Italia negli ultimi mesi, ci sarà la transizione ecologica che per molti dei ragazzi di Fridays For Future oggi non sta garantendo il necessario e immediato abbandono delle fonti fossili, con troppi "tentativi del governo di far passare il gas come un combustibile fossile verde" dicono gli attivisti.
 

L'evento si aprirà prima con un presidio in Largo Formentone e poi con una conferenza all’Aula Magna del Polo di Ingegneria (dove interverrà il rettore), per poi dar vita alla vera e propria assemblea nazionale. Nel weekend - all'interno di strutture universitarie e non solo - prenderanno la parola e si confronteranno nella città lombarda oltre 200 referenti di Fridays For Future provenienti da tutta Italia, "da Aosta fino a Taranto" scrivono con orgoglio i ragazzi nel presentare l'iniziativa sui social. 

Cop26, le accuse di Greta Thunberg: "È un fallimento, solo bei discorsi per nascondere parole vuote"

Per i giovani italiani del movimento ispirato da Greta Thunberg, sarà l'occasione di un confronto in presenza dopo oltre due anni dall'assemblea di Milano e la nuova iniziativa servirà a fare il punto sia sulle azioni future, sia per ragionare ancora sugli esiti degli ultimi eventi, dal PreCop di Milano alla Cop26 di Glasgow, giudicata come un fallimento per molti aspetti, tra i quali il tema caro a Fridays For Future della giustizia climatica. 

A Brescia, una delle città con elevati tassi di inquinamento e di particolato della Pianura Padana, l'assemblea di FFF Italia si svolgerà con modalità simili a quelle del PreCop, ovvero con tavoli di confronto a seconda delle tematiche, ai quali interverranno esperti e dai cui dovranno uscire idee per affrontare le nuove sfide. 

Uno dei temi di attualità su cui si concentreranno, fanno sapere gli attivisti sarà soprattutto  "il tentativo del governo di far passare il gas come un combustibile fossile green" finanziabile "addirittura con fondi Pnrr" sostengono giovani del clima senza risparmiare critiche al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani.