In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il rapporto

"100 Italian Circular Economy Stories", il punto sull'Italia green

"100 Italian Circular Economy Stories", il punto sull'Italia green
Il dossier di Fondazione Symbola ed Enel Group sulle realtà italiane che rappresentano le eccellenze dell'economia circolare. "Per mettere in campo pratiche sottovalutate che ci vedono all'avanguardia"
2 minuti di lettura

La circolarità nell'uso delle risorse non è una novità. È la strategia che la natura e la specie umana, sin dalla sua comparsa sulla terra, hanno affinato per gestire in maniera efficiente risorse scarse. È la strategia che il nostro Paese, storicamente povero di materie prime, ha adottato con intelligenza per trovare i materiali, per produrre - come ricorda Carlo Maria Cipolla - all'ombra dei campanili, cose belle che piacciono al mondo: dagli stracci di Prato, ai rottami di Brescia, alle cartiere di Lucca, sono numerose le pratiche radicate nei territori che formano il background dell'economia circolare italiana. Si spiega anche così, come certifica Eurostat, il primato dell'Italia nel riciclo dei rifiuti (il 79,4% sul totale dei rifiuti urbani e speciali), un dato che supera la media UE (49%) e ben superiore a quella dei grandi Paesi europei (Francia 66%, Germania 69%).


Rifiuti avviati a riciclo (117 milioni di tonnellate), che trovano impiego come materiale nell'edilizia/infrastrutture (50% pari a 59 milioni di tonnellate) e nell'industria manifatturiera (33% pari a 39 milioni di tonnellate). Grazie a questa componente di materia derivante dal ciclo nazionale dei rifiuti, a cui si aggiungono i materiali provenienti dal recupero interno delle industrie e quelli importati, l'industria italiana raggiunge un tasso di circolarità (rapporto tra materie seconde da riciclo e totale delle materie - prime e seconde - impiegate) pari a circa il 50%.

Inoltre, con 270,5 tonnellate di materiali utilizzati per milione di euro prodotto, dato quasi dimezzato rispetto a dieci anni fa e molto inferiore rispetto a quello della Germania (333,9), siamo il più efficiente tra i grandi Paesi dell'Unione Europea nel consumo di materia. Risultati importanti che devono essere ulteriormente migliorati aprendo nuove frontiere e  muovendosi nella direzione indicata dalla Cop26.

Dietro questi risultati c'è un'Italia fatta di imprese, centri di ricerca, realtà del mondo associativo che quotidianamente lavora per ridurre nei processi produttivi rifiuti e inquinamento, ricerca e progetta prodotti duraturi, riutilizzabili, riparabili o riciclabili, cercando una nuova sintesi tra bellezza e sostenibilità. Un panorama in forte evoluzione, che Symbola ed Enel avevano raccontato nel 2018 e che hanno voluto, con questa edizione della collana 100 Italian stories, aggiornare anche in collaborazione con l'Istituto Sant'Anna di Pisa.

Le cento realtà raccolte, senza nessuna pretesa di esaustività, raccontano un Made in Italy che guarda alla qualità e all'innovazione in chiave circolare: dall'agroalimentare alla moda, dagli imballaggi alla meccanica, dal legno arredo all'edilizia e alla finanza, intersecando l'elettronica e la chimica. La ricerca dell'efficienza materica ed energetica accomuna la gran parte delle realtà censite, aspetto che ha effetti diretti su costi, produttività e quindi competizione. Sono molte le soluzioni finalizzate a preservare la qualità dei materiali al termine del ciclo di vita dei prodotti e quelle che utilizzano input rinnovabili e provenienti da processi di recupero e riciclo.

Ma l'innovazione risale sin dalle fasi di progettazione, con approcci di eco-design volti ad estendere la vita utile dei prodotti, guardando a nuovi modelli di consumo come lo sharing e la servitizzazione. A contornare tutti questi business model, vi è l'opportunità data dall'economia circolare di legare tra loro le filiere in un processo di simbiosi industriale, dove lo scarto di un'impresa, o di un comparto, diventa materia prima per un'altra. Una strategia che, guardando i distretti industriali, è già parte del DNA del nostro Paese. Lo spaccato mette in chiaro la necessità di nuove competenze
(o la riscoperta di antiche arti), nuovi prodotti e nuovi processi, che possono alimentare un Made in Italy più green e per questo più forte.
 

Cento realtà che raccontano come l'economia circolare sia centrale nella green economy e fondamentale per affrontare la crisi climatica, offrendo al tempo stesso nuove e migliori opportunità di sviluppo. Un elenco di soluzioni e trasformazioni di sistema che rendono l'economia più competitiva, generando opportunità commerciali ed economiche e fornire al tempo stesso benefici ambientali e sociali. Un'Italia che fa l'Italia, puntando sull'economia circolare può allo stesso tempo beneficiare di condizioni favorevoli di mercato e ridurre al minimo i rischi, rendendo così il suo sistema produttivo a prova di futuro.

Ermete Realacci (Presidente Fondazione Symbola)
Francesco Starace (Amministratore Delegato Enel)