In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Interviste sul futuro

Luca Bergamaschi: "Nel 2022 andrà colmato il gap tra ciò che si sta facendo e quel che dovremmo fare"

Luca Bergamaschi, cofondatore di Ecco, think thank di geopolitica del clima ed energia
Luca Bergamaschi, cofondatore di Ecco, think thank di geopolitica del clima ed energia 
Secondo il cofondatore del think thank italiano di geopolitica Ecco, l'anno in arrivo sarà cruciale per raggiungere i traguardi climatici del 2030
3 minuti di lettura

"Sarà un anno cruciale in un decennio fondamentale: molti dei traguardi climatici vanno tagliati entro il 2030. E se nel 2021 si sono definiti gli obiettivi, nel 2022 andranno implementati i piani per centrarli entro gli otto anni successivi". Luca Bergamaschi, cofondatore del think thank Ecco e attento osservatore delle politiche anti global warming, auspica che i prossimi dodici mesi segnino una svolta: "Occorre agire subito per colmare il divario tra la situazione esistente e l'impegno preso a Glasgow di mantenere l'innalzamento della temperatura al di sotto di 1,5 gradi".
 

Da questo punto di vista quali sono gli appuntamenti principali per la politica internazionale per il 2022?
 

"Il primo in ordine di tempo è anche quello che ci riguarda più da vicino, cioè la definizione della tassonomia green da parte della Commissione europea. La presidente Von der Leyen avrebbe voluto pubblicarla entro il 22 dicembre, ma nelle ultime settimane le posizioni francese e tedesca sembrano essersi allontanate nuovamente: Parigi vorrebbe includere il nucleare, Berlino è contraria, così come all'inclusione del gas naturale. Un braccio di ferro che probabilmente richiederà il raggiungimento di un compromesso e quindi lo slittamento a gennaio. L'Italia ne potrebbe approfittare per fare da ago della bilancia. E secondo me dovrebbe sposare la tesi tedesca, che è poi quella del pool di esperti che hanno dato un parere scientifico alla Commissione Ue".
 

Nel luglio scorso l'Unione europea ha varato il piano Fit for 55, obiettivo: ridurre il 55% le emissioni entro il 2030. Cosa accadrà nel 2022?
 

"I governi nazionali dovranno recepire quelle indicazioni perché restano solo otto anni. Dovranno impostare le loro politiche energetiche, industriali e di mobilità in modo da dimezzare la CO2. E senza che tutto questo abbia costi sociali. Da come lo faranno capiremo quali saranno le chance di successo di Fit for 55".
 

Ma la Vecchia Europa ha ancora la forza per essere leader nella transizione ecologica?
 

"Dipende appunto da come metterà in pratica gli impegni che ha annunciato. Un'altra cartina di tornasole sarà la pubblicazione, prevista nel primo trimestre 2022 ma che forse slitterà a prima dell'estate, della International Energy Strategy della Ue: un documento che spiega come l'Europa offrirà supporto a tutti quei Paesi che potrebbero pagare un alto prezzo all'addio ai combustibili fossili. A cominciare dai grandi produttori di gas e petrolio: Russia, Algeria, Egitto, Paesi del Golfo...".
 

E gli Usa? Alla Cop26 hanno riaperto il dialogo con la Cina. Continueranno l'anno prossimo?
 

"Sì, Pechino e Washington hanno già annunciato incontri bilaterali per i prossimi mesi, su temi specifici come la riduzione delle emissioni di metano. Ma la vera buona notizia è che le due superpotenze, in disaccordo su tutto, hanno trovato nel clima un terreno su cui lasciare aperto un canale di comunicazione".
 

Come ogni anno ci saranno molti vertici internazionali. Quali dobbiamo segnare in agenda?
 

"A metà febbraio si terrà il summit tra Europa e Unione africana. Sarà l'occasione per offrire un supporto concreto alla transizione ecologica dei Paesi in via di sviluppo. Può essere percepita come una operazione che pone l'Europa in competizione con la Cina per l'influenza sul continente africano. In realtà andrebbe fatta in collaborazione con Pechino, anzi per spingere la Cina ad aiutare le nazioni africane con iniziative rispettose degli Accordi di Parigi. Poi a giugno ci sarà il G7 a guida tedesca e sarà interessante vedere quando rilievo darà alla questione climatica il governo di Berlino che ha nei Verdi un pilastro fondamentale. Infine, il 30 e 31 ottobre si terrà in Indonesia il G20. Come si è visto nel 2021 sono vertici che poi hanno grande influenza sulla Conferenza Onu per il clima".
 

A novembre ci sarà l'appuntamento con Cop27, in Egitto. Cosa dobbiamo aspettarci?
 

"Che vengano confermati e ampliati i piccoli passi avanti fatti a Glasgow. In particolare andranno comunicati i nuovi Ndc (i contributi determinati a livello nazionale, vale a dire i tagli alle emissioni che ciascun Paese si impegna a fare). Difficile che la Ue aggiorni il suo taglio del 55% entro il 2030, ma ci si aspetta qualche sorpresa positiva dalla Cina, che potrebbe rivedere il suo picco di emissioni, per ora previsto nel 2030. A Sharm El Sheik si parlerà soprattutto di finanza e di come mobilitarla per pagare le 'perdite e i danni' (loss and damage) da eventi climatici estremi e le misure di adattamento per mettere preventivamente al sicuro persone e infrastrutture".
 

Bergamaschi, alla luce di tutto questo, che anno sarà il 2022 per la lotta all'emergenza climatica?
 

"Mi aspetto una forte spinta dell'opinione pubblica, delle imprese e delle istituzioni finanziarie. Ma bisogna vedere se sarà sufficiente a far sì che la politica colmi il gap tra quello che si sta facendo e quello che dovremmo fare".