In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'intervista

Diletta Bellotti e il suo kit per la sopravvivenza (al clima): "Un ribelle è chi si ripara un paio di jeans"

Diletta Bellotti, 26 anni, una  laurea in  Diritti umani  e migrazione  internazionale,  è diventata  nota per la sua  campagna contro  le agromafie.
Diletta Bellotti, 26 anni, una laurea in Diritti umani e migrazione internazionale, è diventata nota per la sua campagna contro le agromafie. 
E chi usa la gentilezza. Chi non si conforma. Chi non si arrende. Per Diletta Bellotti la rivoluzione inizia a 12 anni: "Sul clima non abbiamo il privilegio di poter sbagliare"
3 minuti di lettura

La prima volta in cui ha scelto di prendere posizione se la ricorda bene. Era al mare, in Puglia, aveva dieci anni e un coltellino. Ma soprattutto non tollerava più di vedere quei polpi imprigionati in una rete attaccata a uno scoglio, rassegnati alla morte, in attesa di diventare la portata principale della cena.

Ha tagliato la corda, li ha liberati, guadagnandosi una ferita sulla mano e una  strigliata. "Anche se i polpi non capivano che io ero dalla loro parte, per me era importante prendere posizione, perché quello che faceva male a loro faceva male a me".

Così inizia la storia di Diletta Bellotti la ribelle, 26 anni e una laurea in Diritti umani e migrazione internazionale, attivista contro le ingiustizie, tutte le ingiustizie. Una lotta, la sua, che da quando si è presa la scena con ''Pomodori rosso sangue'', la sua campagna contro le agromafie, Bellotti ha scelto di mostrare e condividere con il mondo intorno. In piazza e sui social, dove ha oltre 27mila follower e si è fatta megafono di chi ha meno visibilità di lei. E adesso con un libro che vuole arrivare al cuore e alla testa dei ragazzi delle scuole medie. Perché non è mai troppo presto per ispirare una rivoluzione.

"Non credo che la 'rivoluzione', intesa nei termini di Julia Kristeva come 'rivolta intima', si possa trasmettere diversamente se non con l'ispirazione", spiega Bellotti. Che ha scelto di parlare ai 12enni perché quella è l'età in cui tutto diventa politico. I suoi 12 anni li ha passati soprattutto su Netlog. "L'ultimo posto delle subculture in Italia, prima forse della morte di tutte e della creazione di una mappazza di cultura globalizzata - precisa -. Appartenevo a qualcosa e appartenere era tutto, era la cosa più importante".

Punti cardinali

Come lo è, in modi diversi, anche per chi oggi ha quell'età. Ma servono dei punti cardinali, serve una guida. "Questo è il momento in cui i ragazzi iniziano a sentire maggiormente il peso di certe cose, come lo status socio-economico o la sessualizzazione del corpo. Quindi ho pensato fosse un momento importante per iniziare a piantare dei semi, delle riflessioni sull'umiltà, sulla rabbia o sulla speranza".

Ecco come è nato The Rebel Toolkit, guida alla tua rivoluzione, uscito per DeAgostini il 12 ottobre. Una cassetta degli attrezzi che contiene tutto quello che serve - dalla passione alla paura, passando per l'emancipazione e la cura - per iniziare la lotta, anche se 12 anni sembrano pochi e il tema complicato. Per questo Bellotti lo ha voluto rendere accessibile.

"Ho estratto dieci strumenti della lotta dai compendi di teoria dei movimenti politici, di cui sono molto appassionata, e li ho semplificati per aiutare ragazze e ragazzi a essere liberi dal proprio contesto familiare e sociale, qualsiasi esso sia. E a usare quella libertà conquistata per liberare tutte le altre persone dai sistemi di oppressione".

La sua è una lotta che vuole distruggere il concetto di dominio. Degli uomini sulle donne, dei ricchi sui poveri, degli esseri umani sugli animali e sulla natura. È ecologista, femminista, anti-specista. È in prima linea, ci mette la faccia. L'ultima volta contro le decisioni (o meglio le non-decisioni, come direbbe lei) prese dai leader a Cop26 per salvare il Pianeta dal riscaldamento globale.

"Non si può elemosinare un cambiamento così radicale, una giustizia così profonda. Deve venire da noi, rimettendoci al centro della lotta. Perché noi non abbiamo il privilegio di fare cose sbagliate".

Bellotti non chiede però di abbracciare la sua visione del mondo. "Io non sono un movimento", ribadisce. Il libro vuole dare i mezzi perché ognuno combatta la propria battaglia. "È pensato in modo che ogni strumento 'parli' al lettore in maniera diversa. Magari ci sono momenti della vita in cui vogliamo prendere posizione e non ci riusciamo, altri in cui abbiamo paura e non sappiamo come gestirla".

Coltivare la rabbia

O rabbia, che non è un sentimento negativo, ma è fondamentale per la rivoluzione. "La rabbia va coltivata, va sfogata, va incanalata, non va assolutamente soppressa. La violenza dei nostri sistemi fa arrabbiare la gente, chi siamo noi per negare la rabbia a chi è stato tolto tutto?". In un vero ribelle, dalla rabbia può, e deve, nascere qualcosa di propositivo.

Ma chi è il ribelle? Lo spiega bene Bellotti nell'identikit che scrive sul suo libro. È chi non si conforma, chi va piano in un mondo veloce. Chi ripara un jeans bucato anziché buttarlo, chi usa la gentilezza mentre tutti si maltrattano. È chi non molla e combatte finché non vede la vittoria all'orizzonte, uno che non scende a compromessi. Ma soprattutto, aggiunge fuori dalle pagine scritte: "Il ribelle è chi mantiene le promesse della gioventù".