In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Ricerca

La pellicola per cibi alternativa alla plastica? È ottenuta dai cetrioli e allunga la vita alla frutta

Camille Delbos/Art In All of Us/Corbis via Getty Images
Camille Delbos/Art In All of Us/Corbis via Getty Images 
Lidl ha collaborato con Empa (laboratori federali svizzeri di ricerca) per mettere a punto un sostituto della plastica per frutta e verdura a base di scarti dei succhi, convertiti in cellulosa
2 minuti di lettura

La plastica è un problema. Secondo dati della banca Ing i consumatori lo ritengono più grave del cambiamento climatico. Ma anche se cerchiamo di limitarne l'uso c'è un settore che, per ora, non riesce a farne a meno: l'imballaggio della frutta e della verdura vendute nei supermercati. 

L'alternativa è quella di comperare locale e consumare immediatamente. Diversamente è necessario mantenere la merce fresca a lungo e proteggerla nel trasporto. L'Unione Europea ha cercato di intervenire con alcune direttive volte alla riduzione sia della plastica monouso sia dei pacchetti. Secondo i dati di PlasticsEurope, il 39,7% della domanda di plastica totale è destinata all'ortofrutta: ne vengono utilizzati oltre 8 miliardi di kg per i prodotti alimentari.

Una ricerca svizzera potrebbe portare a una soluzione risolutiva. La Lidl Svizzera, insieme con i ricercatori dell'Empa, i laboratori federali per la scienza e la tecnologia dei materiali, ha messo a punto una pellicola basata su materiali rinnovabili. Si tratta di un rivestimento protettivo di cellulosa, ottenuto dopo più di un anno di ricerche, che prolunga la vita del frutto anche una volta a casa. Potrebbe permettere di cambiare finalmente e senza sforzo la situazione attuale e venire incontro a un'esigenza sempre più sentita.
 

La plastica per frutta e verdura è già stata vietata nei supermercati dalla Francia a partire dal 1 gennaio per una trentina di prodotti tra cui cetrioli, melanzane, peperoni, limoni, banane. Per altri, come i pomodorini e i frutti di bosco è stato dato più tempo. Pacchi più grandi, di oltre 1,5 kg o i lavorati, sono esenti. Anche la Spagna introdurrà il bando a partire dal 2023.

Non ci sono state però proposte alternative: la vendita avverrà a nudo o in contenitori di carta e cartone. Resta dunque l'incognita della conservazione, che se non viene affrontata produce grandi quantità di cibo sprecato.

Il nuovo materiale, che inizialmente verrà utilizzato in 150 negozi Lidl, utilizza la pomace, termine inglese che indica i resti vegetali che avanzano dopo l'estrazione del succo (ad esempio le vinacce nel caso dell'uva o la sansa per le olive) e che di solito vengono gettati o utilizzati per la produzione di biogas. Vengono invece convertiti in una fibra di cellulosa. Il vantaggio è che hanno un costo molto basso e ne va utilizzata una minima quantità.


Uno studio pubblicato su Nature un anno fa riteneva questo tipo di applicazioni una tecnologia sostenibile e innovativa che avrebbe avuto un interessante futuro. In uno studio preliminare di Empa è stata impiegata una nanofibra cellulosica proveniente dalle carote che è riuscita ad estendere la vita delle banane di oltre una settimana. Non diventavano marroni. Risultati simili sono stati ottenuti con i cetrioli che sono rimasti più freschi e più idratati per sei giorni.

Addio alla plastica monouso: dal 14 gennaio la stretta per la salvaguardia degli oceani

Il rivestimento biologico dunque ha la potenzialità di essere in grado di prendere il posto dei materiali derivati dal petrolio. Non solo: può essere usato in film per ricoprire i vegetali, ma può anche essere convertito in una soluzione acquosa nella quale il frutto viene immerso, o che può essere spruzzata sulla superficie. Non è necessario poi rimuoverla perché può essere mangiata o lavata via, non è tossica, e potrebbe anche incorporare vitamine o antiossidanti che aumentano ulteriormente il valore nutritivo.